I bocconcini per cani sono utilizzati dai padroni sia come rinforzo positivo nell’educazione e nell’addestramento del proprio animale, che come momento di coccola, per dargli qualcosa di saporito e perché no, per viziarlo un po’.
In commercio ne esistono di tanti tipi oppure possono essere realizzati comodamente in casa.
In questo articolo ti spieghiamo come scegliere i bocconcini più adatti per il tuo cane e come utilizzarli nell’addestramento.
Oltre a quelli che si acquistano già confezionati, è possibile usare come deliziosi bocconcini, molto apprezzati dal cane, pezzetti di wurstel, di mela, di formaggio stagionato. I primi, quelli confezionati, sono più comodi da portare in ogni momento, anche in giro per strada, mentre i secondi sono facilmente utilizzabili tra le mura domestiche.
Qui puoi trovare cibi umidi, secchi e snack:
Prima di somministrarli è bene comunque essere a conoscenza delle condizioni di salute del proprio cane e consultare a tal proposito il veterinario. Infatti in alcuni casi i bocconcini possono essere dannosi per la salute del proprio amico a 4 zampe; se ci troviamo di fronte a cani in sovrappeso sarebbe opportuna un’alimentazione più corretta.
In altri casi ci sono patologie non compatibili con pasti extra. Inoltre, all’atto dell’acquisto di bocconcini, leggiamo sempre l’etichetta per verificare effettivamente quale sostanze siano in esso contenute. Se invece adoperiamo bocconcini fai da te, teniamo presente che molti alimenti adatti agli umani, sono dannosi per i cani, come cioccolato e caffeina, ma anche alimenti troppo secchi, non pratici da far mangiare fuori pasto.
Vedi anche educazione ed addestramento.
Bocconcini per il rinforzo positivo
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Molti padroni o educatori cinofili utilizzano i bocconcini come rinforzo positivo per l’addestramento e l’educazione. A tal proposito, una scuola di pensiero vuole che sia preferibile utilizzarli nell’addestramento più che nell’educazione, ritenendo importante in quest’ultima un rapporto tra essere umano ed animale piuttosto che un bocconcino.
Prima di parlare di quanto siano utili i bocconcini per l’addestramento e dare qualche consiglio su come adoperarli, è bene fare qualche considerazione sull’apprendimento del cane.
Infatti il cane, al pari di altri animali, è abituato a tenere un comportamento che se ripetuto nel tempo viene memorizzato e quindi rimarrà per tutta la vita, a meno di interventi da parte dell’uomo.
Ora un’educazione corretta del cane sarebbe quella che prevede uno stimolo iniziale, la risposta del cane e l’eventuale correzione da parte del padrone.
Solo successivamente alla correzione, e nel caso in cui il cane abbia adottato un comportamento positivo, ci può essere la ricompensa.
Molti invece adottano un comportamento contrario, ovvero prima danno la ricompensa e poi chiedono al cane l’atteggiamento giusto. Questo è sbagliato poiché il cane non assocerà mai il bocconcino al tipo di comportamento che deve tenere.
Vedi anche educazione del cane adulto o cucciolo e come diventare educatore cinofilo.
Bocconcini giusti per un cane sano
Ultimo aggiornamento: 2023-09-27
Nell’addestramento del proprio cane mediante l’utilizzo di bocconcini devi però tenere a mente una serie di fattori di fondamentale importanza per avere un cane sano sia dal punto di vista fisico che da quello psichico.
- Per prima cosa ricorda che i bocconcini non sono gli unica strumenti a tua disposizione per educare un cane. E comunque non sono i più importanti. Infatti ciò che prevale su ogni cosa è il rapporto che riesci a instaurare con il tuo amico a 4 zampe, il dialogo, il contatto fisico e visivo. Tutto ciò sarà fondamentale nell’apprendimento dell’animale.
- In secondo luogo, accanto ai bocconcini hai tanti altri mezzi per ricompensare il cane da un atteggiamento positivo; c’è ad esempio la pratica dell’allegria oppure le coccole.
- Anche la tempistica è importante. Abbiamo già detto come il bocconcino debba inserirsi al termine di una serie di azioni che prevedono nell’ordine: sollecitazione, risposta del cane, correzione del comportamento, conseguente reazione del cane, eventuale premio. Inoltre il bocconcino può essere utilizzato le prime volte, per facilitare la memorizzazione di un determinato comportamento dell’animale, ma deve essere progressivamente abbandonato, rimanendo solo le coccole e le carezze.
- Ci sono poi alcune razze di cani deputate naturalmente ad alcune operazioni importanti, come i cani da lavoro o quelli adoperati per il salvataggio. Nell’educazione di questi, il bocconcino può essere tranquillamente eliminato, poiché è solo una comodità per l’uomo per raggiungere più velocemente un obiettivo che in realtà deve essere conseguito con costanza e lavoro. Infatti questi cani non hanno bisogno di alcuna ricompensa per eseguire un’attività, poiché la ricompensa sta proprio nello svolgere quel lavoro.
In conclusione possiamo dire che i bocconcini possono essere sì utili, ma limitatamente ad alcuni comportamenti del cane, per facilitarne l’apprendimento, ma non devono mai essere visti come sostituti in toto del rapporto che possiamo instaurare con il nostro cane.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Per essere un animale sano deve essere educato e per essere educato sono necessari una seri di fattori. Il cane deve capire che un atteggiamento di un certo tipo permette il buon rapporti con gli altri esseri viventi, a prescindere dal bocconcino. Non bisogna abusare di quest’ultimo, altrimenti si corre il rischio di porre in pericolo la salute del nostro cane.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.