Il Border Collie è un cane da lavoro, ma anche da compagnia, principalmente nasce come da pastore, la sua intelligenza e la continua e inesauribile energia che lo caratterizza, lo rende un animale perfetto per accompagnare i pastori durante le lunghe giornate di pascolo.
E’ famoso e conosciuto per essere stato per tanti anni in televisione, pubblicizzando diversi prodotti, soprattutto accompagnando un noto marchio telefonico, negli ultimi tempi più recenti anche con un personaggio famoso della televisione in spot pubblicitari esilaranti e divertenti.
Questo è il Border Collie, il cui nome nasce nell’alto confine tra la Scozia e l’Inghilterra, Border significa confine, ossia quel territorio compreso tra i due Paesi nativi di questa razza, sul nome “Collie” ci sono invece diversi racconti e leggende che popolano la sua storia, cercando invano di trovare una spiegazione.
Un’ipotesi asserisce che Collie deriva da Coleus, ossia fedele in lingua gallese, ma anche nero, derivante dalla parola “coley”. Infine ne esiste un’altra, secondo la quale il nome derivi da una razza di pecore dal nome Colley. Tutte possono essere veritiere e ancor oggi ci sono dubbi e perplessità sull’origine della parola Collie.
Il Border è dotato di una grande spigliatezza e capacità intuitiva che lo rendono un perfetto cane da gregge, possiede una buona capacità di sorveglianza e indirizzamento delle pecore. Nel corso dei secoli è stato soggetto a un duro lavoro di selezione e allevamento, un arduo impegno per ottenere un cane che fosse perfetto nelle innumerevoli attività cui è destinato.
La sua energia e allo stesso tempo anche l’eleganza e la bellezza con cui si presenta, lo rendono un cane adatto alle attività sportive, ginniche, le famose agility dog e tanti antri sport spesso sconosciuti, dove questo cane riesce a eccellere. (Trovi gli attrezzi per provare a fare agility dog qui).
A dimostrazione di questo, guarda il video di Nana, è una star su Youtube, nel suo video potrai vedere quali cose incredibili riesce a fare. Spettacolare:
La sua struttura fisica lo rende anche un animale da esibizione, da mostrare in passerella e ricevere elogi e complimenti in tutti i settori impegnati.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-02
La sua intelligenza e capacità di apprendimento sono sorprendenti, l’addestramento di fatti non conosce difficoltà, ciò che si raccomanda è di stare molto attenti a ciò che viene insegnato, perché apprendono subito e dopo aver memorizzato un comportamento e o un ordine da eseguire, sarà molto difficile fargli capire che deve sostituire quell’atteggiamento con un altro.
Se non vi sentite dei bravi addestratori, se non avete abbastanza esperienza con questi o altri cani, non abbiate remore nel chiedere consiglio e supporto a personale esperto e competente in maniera.
Gli sport che il Border Collie eccelle sono diversi, ci sono quelli da agility e da gregge, con caratteristiche simili ma che si differiscono per il loro impiego e le qualità che gli permettono di eccellervi.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-03
Il lavoro di selezione è stato lungo e ha visto di fatti l’impiego di entrambe le categorie; uno ha il pelo corto, mentre nella seconda è lungo. Si voleva creare una razza che fosse perfetta e che contenesse tutte le caratteristiche ideali per ogni ruolo assegnatogli, completo sotto tutti i punti di vista.
Intelligente, lavorativo, facilmente educabile, adatto alle manifestazioni cinofile e con una buona estetica, il Border Collie è un cane armonioso e dall’aspetto ben proporzionato in tutte le sue parti, colpisce subito per l’innata simpatia che lo caratterizza.
L’espressione degli occhi è parlante, appare subito come un cane atletico e frizzante, in continuo movimento, non riesce a stare mai fermo, ha bisogno di dare sfogo alle innumerevoli attività per cui è stato creato: saltare, correre, divincolarsi tra gli ostacoli, inseguire il gregge, indirizzarle bene verso la strada di ritorno e ancora giocare con il suo padrone e con tutte le persone nelle sue immediate vicinanze.
Non è di certo un cane da tenere in casa, se decidete di ampliare la famiglia adottandone uno o acquistarlo presso uno dei tanti allevamenti, dovete essere predisposti a portalo fuori casa molto spesso, per permettergli di sfogargli e di stancarsi, anche se in effetti è una continua fonte di vitalità mai saziabile!
Se non siete disposti ad assecondare la sua vitalità o se magari non ne avete il tempo, forse è meglio capitolare su un’altra razza che forse si sposi meglio con le vostre esigenze; se decidete di acquistare un Border Collie, dovete avere tanto tempo da dedicargli.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-01
Vedi anche come giocare con il cane ed educazione del cane adulto o cucciolo.
Caratteristiche fisiche del border collie
Patendo dalla testa, questo cane ha il cranio abbastanza ampio, le guance appaiono magre, il muso sottile è lungo, si nota uno stop ben marcato con il tartufo nero, anche qui a eccezione dei cani color marrone, questo può avere una colorazione diversa definita cioccolato.
Nei soggetti il cui colore predominante è blu o blue merle, il tartufo deve avere una colorazione definita ardesia. Gli occhi hanno forma ovale e sono ben distanziati tra loro, hanno una grandezza media e sono di colore scuro, ci sono anche i cani color merle, che possono avere occhi blu, ma rappresentano poche eccezioni.
Lo sguardo di questi cani è ammaliante, esprimono intelligenza e sono capaci di catturare l’attenzione senza troppa difficoltà. Le orecchie sono medie sia di lunghezza e consistenza e si permette il lusso di portarle come vuole: piegate in avanti, dritte, una poggiata in avanti e l’altra no, insomma anche qui, ha una sua particolarità che lo contraddistingue.
Parlando della mascella, il Border Collie ha una conformazione definita a forbice, è forte, regola e assolutamente perfetta. Tutto sulla sua testa è ben proporzionato e armonioso.
La coda si presenta folta, alta e di media lunghezza; nel suo complesso si vede un cane armonico, sportivo con arti forti e paralleli, quelli anteriori, appaiono leggermente obliqui se invece si ammirano di profilo, per quanto concerne il dorso, il petto, le spalle, i gomiti e tutto il tronco del cane, si nota subito una buona struttura: costole cerchiate, il torace scende perfettamente ed è largo; il rene evidenzia una parte muscolosa e forte.
La parte del posteriore evidenzia cosce lunghe larghe e muscolose. L’andatura del Border Collie è regolare, agile appare sciolta e i piedi si sollevano appena. In base allo standard del Border Collie, l’altezza per un maschio è di 53 cm, per la femmina non ci sono grandi differenze sono solo leggermente più basse.
Il peso previsto oscilla dai 20 ai 30 chilogrammi per il maschio e per la femmina sono tra 16 e 25. Il colore del mantello prevede due varianti, il classico è bianco e nero, ma c’è anche la bella e caratteristica variante del manto marrone e bianco.
La cura del suo manto non richiede particolari attenzioni, basta spazzolarlo ogni tanto, per levare un po’ di sporco considerando il tipo di vita piena e attiva che svolge. In particolare il mantello di questa razza non emana un odore sgradevole come accade spesso con altri cani, non puzza e si mantiene facilmente brillante e lucente.
Il prezzo da pagare per adottare un Border Collie si aggira sui 700 euro circa negli allevamenti e 350€ circa da privati.
Salute del border collie
La buona regola vuole che quando si porta a casa un nuovo amico peloso, questo debba essere sottoposto a controllo dal veterinario di fiducia, trattandosi di un Border Collie, non ci sono tanti problemi di salute per lui, infatti può vivere con i suoi padroni per tanti anni, sereno, felice e in salute.
Il Border Collie è un cane resistente e robusto, non presenta gravi problematiche di salute, tranne per alcune condizioni ereditarie, che vedremo tra poco, di norma può vivere tranquillamente anche 15 anni, però come spesso accade anche con altre razze possono insorgere dei problemi di salute, spesso seri. Il Border Collie generalmente ha la predisposizione a soffrire di alcune patologie oculari: una di queste è la displasia della retina.
Questa malattia può essere curata nonostante possa comportare alcune complicazioni visive, si manifesta quando si creano dei difetti della retina, spesso si manifesta in giovane età, complicazioni che con la crescita, tendono a scomparire.
Più seria invece è la cataratta che quando compare in entrambi gli occhi può portare anche alla cecità, nei casi più gravi e importanti. Si manifesta in un cane di età compresa tra i quattro e i sei anni e può essere legata ad eventi traumatici o anche solo ereditari.
Non ci sono tanti trattamenti che possono evitare l’eventuale cecità, tuttavia è sempre bene far controllare il cane dal proprio veterinario di fiducia, il quale eseguirà le analisi e gli accorgimenti del caso.
Un’altra malattia cui può essere soggetto è la PRA, una malattia degenerativa che può portare anche questa alla completa cecità del cane. Ci sono altre possibili patologie che possono colpire gli occhi del Border Collie, che sembrano essere il suo punto debole.
Per mantenere in salute il vostro Border Collie, sarà sufficiente fargli seguire uno stile di vita adatto, con tutti i classici controlli ed eventuali vaccinazioni, mantenendo nel frattempo un’alimentazione bilanciata.
Riguardo il cibo generalmente non c’è bisogno di grandi accortezze, basta del mangime secco variegato ogni tanto con un po’ di riso fresco e della carne bianca con verdure.
Consulta l’elenco di allevamenti Border collie.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.