Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane e botti di capodanno

Ogni anno, il primo di gennaio in ogni paese d’Italia, esiste la tradizione di salutare il vecchio anno con botti e petardi, non avendo cura dei nostri amici a quattro zampe, che molto spesso vivono questa situazione in maniera drammatica, dato che il loro udito è molto più sensibile di quello umano.

I fuochi d’artificio scatenano nei nostri amici a quattro zampe delle risposte incontrollate che possono causare malori, infarti, ansia e panico.

Incubo per i nostri cani, botti di capodannoI fuochi d’artificio rientrano tra gli stimoli che provocano sensibilizzazione. Essendo stimoli di forte intensità provocano un progressivo aumento della risposta di paura e soprattutto non essendo prevedibili (in quanto compaiono a intervalli irregolari) per il cane non c’è possibilità di “fuga”, aumentando la sua ansia e paura progressivamente.

Il cane quando avverte questi rumori così forti reagisce in maniera incontrollata, correndo per casa, cercando riparo, piangendo disperatamente. Ma cosa possiamo fare per cercare di attutire queste brutte sensazioni?

Diciamo in primo luogo che il rumore dei botti provoca nel cane uno stato di agitazione, diverso dagli altri rumori. Infatti essendo molto forti il cane non riesce a capirne la provenienza e non sa da che parte fuggire.

Le reazioni al rumore possono essere le più svariate, per questo bisogna stare attenti non solo all’incolumità del cane stesso ma anche a possibili reazioni aggressive o sconsiderate. Infatti è come se il cane perdesse tutti i suoi punti di riferimento.

Ecco 9 consigli validi per capodanno

Teniamo presente alcuni elementi importanti affinché una festa non si trasformi in un incubo per il proprio animale domestico:

      1. Se di solito hai il cane all’aperto sarebbe preferibile per questo giorno tenerlo in casa oppure in un luogo al coperto. Nel caso in cui ciò non fosse possibile, assicurati che petardi non entrino nel recinto dove è collocato il tuo animale;
      2. Se il tuo cane sta in un luogo chiuso, accertati che non ci siano oggetti pericolosi, contro cui passa sbattere e farsi male. Magari puoi pensare di avvolgerli con della plastica a bolle d’aria;
      3. Se sei abituato a tenere il cane in un luogo circoscritto, è preferibile lasciarlo libero di girare in casa, poiché potrebbe procurare lesioni a sé stesso;
      4. Ponigli accanto la scodella con il cibo e l’acqua, non tanto perché il cane potrebbe averne bisogno, in quanto durante questi attacchi di paura difficilmente sentirà l’esigenza di bere o mangiare, quanto piuttosto perché avrebbe vicino a sé le cose di tutti i giorni, a lui familiari. A questo scopo aggiungi anche giocattoli ed altri accessori;

Ultimo aggiornamento: 2023-09-29

    1. Ricorda di mantenere il cane digiuno per un po’ di ore prima dall’inizio dei botti per evitare il manifestarsi di vomito o soffocamenti;

  1. È sempre preferibile non lasciare il cane da solo durante questi momenti; inoltre non assecondarlo nella sua paura, ovvero cerca di non coccolarlo troppo, altrimenti verrà sempre da te quando ha paura e se per caso succede quando non ci sei potrebbe esser preso dall’ansia.
  2. Adotta piuttosto una pratica dell’allegria, facendo associare ai botti qualcosa di positivo, divertente e giocoso;
  3. Istruisci gli eventuali ospiti a non assecondare il cane, e stai attento ad eventuali bambini che involontariamente possano accarezzarlo, in un momento in cui l’animale deve essere lasciato tranquillo ed in pace;
  4. Puoi comunque far abituare il tuo cane facendogli ascoltare registrazioni di rumori di botti, prima a volume basso e poi sempre più alto.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.