Il box per cani è un’ottima soluzione per chi magari deve lasciare il proprio cane da solo in casa, ha ospiti che non sono abituati alla presenza di cani o preferisce creare uno spazio apposito in giardino specie se l’animale è di taglia medio-grande.
Non è assolutamente un’esperienza negativa per il tuo amico peloso, specie se lo abitui a questa esperienza sin da piccolo.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-24
Consiste in una recinzione metallica con tetto e cuccia possibilmente coibentata. A seconda delle tue esigenze e di quelle del tuo cane puoi scegliere tra una soluzione da interno o da esterno.
Indice
La normativa
I requisiti strutturali di un box adeguato sono stati definiti dapprima dalla L.R. 34 del 1997 art. 5 e poi dal Dgr 43 del 2010 che stabilisce di destinare almeno 8 mq al cane e per i box con più cani si applicano multipli di 6 mq per animale.
Inoltre, in caso di box esterno, si devono garantire un buon drenaggio della pavimentazione, un ambiente coibentato per la notte, la copertura dai raggi solari diretti, e un’area a cielo aperto.
Box per cani da esterno
Per te che necessiti di una soluzione da esterno puoi scegliere tra diverse opzioni prefabbricate: molto indicati i profilati in alluminio verniciati da montare su una superficie base uniti a recinzioni metalliche zincate verniciate a polvere.
E’ consigliabile optare per soluzioni modulari comprese di ambienti coibentati per sfruttarle facilmente anche d’inverno. Puoi scegliere tra diverse soluzioni anche molto flessibili.
Da segnalare la Ferranti che propone la zincatura a freddo della parte di recinzione: un procedimento che rende più resistente la rete che viene anche verificata per evitare la presenza di sporgenze e bave che possano ferire l’animale.
Inoltre esiste anche la possibilità di commissionare box in muratura, una soluzione personalizzata a seconda delle esigenze. Sono consigliati per chi ha un cane da media o grande taglia: i prezzi variano a seconda delle misure, se lo si preferisce con o senza tetto e di altre piccole personalizzazioni da valutare con chi effettuerà il lavoro.
Un box da esterno è una costruzione che fa volume ed è spesso legata a questioni burocratiche. Ad esempio dovrai pensare ad un allacciamento al sistema fognario per lo smaltimento delle acque dopo la pulizia. Occorre quindi effettuare una progettazione da presentare insieme ad altri documenti.
Devi pensare quindi ad una presa d’acqua all’interno del box che sia fuori dalla portata del tuo cane ma capace di farti pulire facilmente e di riempire la sua ciotola in tutta comodità. Una soluzione può essere un impianto con riempimento temporizzato garantendo così un ricambio costante.
Dopodiché dovrai pensare ad una pavimentazione adeguata a garantire una pulizia pratica e totale: la soluzione ideale, accanto al cemento, può essere il cotto non trattato che assorbe i liquidi e li rilascia favorendo una pulizia completa e veloce senza l’uso del detersivo.
Per una soluzione più economica puoi optare per delle piastrelle di seconda o terza scelta che probabilmente renderanno più complicata la posa in opera ma ne guadagnerà sicuramente il portafoglio.
Sul mercato sono disponibili box per le diverse esigenze: semplici, a schiera per ospitare più di un cane, comprensivi di cucce, con pareti coibentate e anche versioni personalizzate. Infine puoi personalizzarli e completarli con diversi accessori: dalle ciotole (preferibili quelle in acciaio inox), tappetini, cucce in coibentato, casse parto ecc.
Box per cani da interno
Il box da interno, consigliato più per cuccioli e animali di piccola taglia è una vera e propria tenda pensata per mettere a proprio agio il peloso di famiglia in modo da fornirgli una cuccia dotata di tutti i comfort.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-24
Sono solitamente realizzati in nylon con stecche in alluminio e risultano utili anche per l’esterno (ad esempio in caso di gite fuoriporta). Un altro modello da interno consiste in recinti in alluminio o in legno modulabili a seconda delle esigenze.
Vedi anche tenda per cani.
Box per auto
Il box per auto è utile in caso di spostamenti e viaggi di durata e distanza medio-lunga, ideale sia per la tua che per la sua sicurezza. Sono studiati appositamente per proteggerlo e non fargli male garantendo il massimo comfort. Sono solitamente realizzati in alluminio zincato a freddo.
Sul mercato sono disponibili box delle misure adeguate sia alla taglia del cane sia al modello dell’auto a disposizione. E’ inoltre possibile avere box personalizzati nelle misure e nel materiale più adatto alle proprie esigenze.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-24
Un’alternativa è il box per esterno con gancio a traino con fori di ventilazione, aperture laterali per un accesso agevole, separatore centrale, ruote pieghevoli regolabili in altezza e piano di appoggio con certificato veterinario che lo dichiara idoneo al trasporto di animali compreso nel prodotto capace di sostenere un carico utile tra i 41 e 54 chili a seconda del veicolo con una portata di 75 kg.
Come costruire un box fai da te
Se sei pratico di bricolage e ami costruirti tutto da solo puoi anche creare una soluzione fai da te per il tuo fedele amico a 4 zampe.
Esistono in commercio pannelli componibili e pratiche soluzioni in kit per facilitarti la possibilità di costruire un box in maniera semplice ed economica.
La prima cosa da fare è sicuramente definire le misure per il tuo box che, ovviamente dipenderanno dalla taglia del cane o se ne possiedi più di uno ma anche dall’ampiezza dello spazio, ad esempio del giardino, a disposizione.
Per la base, se si tratta di un box da esterno, è preferibile una superficie in erba e terra con una parte in cemento. In questo modo potrai pulire facilmente i bisogni del cane offrendogli anche due possibilità di sistemazione nei momenti di relax, se sull’erba soffice o sul fresco cemento.
La sola erba infatti, oltre ad essere ricettacolo per parassiti, trattiene l’umidità provocando problemi articolari al cane e in estate si trasforma in polvere che potrebbe annidarsi nelle orecchie e causare infezioni e otiti.
Il solo cemento invece potrebbe risultare troppo duro provocando a lungo andare calli ai gomiti e future potenziali forme artritiche. Il box ideale deve dargli la possibilità di scegliere tra entrambe le soluzioni.
In secondo luogo devi scegliere se creare una recinzione totalmente metallica o una che comprenda anche il legno. La soluzione ideale consiste nello scegliere anche pannelli di legno e materiale coibentato (isolante). Se usi pannelli coibentati è consigliabile porli sui lati del box più esposti a correnti d’aria e zone d’ombra.
Quale tipo di recinzione è quella giusta?
Esistono diversi tipi di recinzioni: quelle fatte interamente di ferro, quelle in parte in ferro ed in parte in legno e quella in ferro e materiale coibentato (probabilmente le migliori in quanto riparano dal freddo).
Evita reti a maglie strette che potrebbero danneggiare i canini del tuo cane nel caso decidesse di morderla così come sono da evitare recinzioni completamente chiuse che non consentono al cane di vedere all’esterno con conseguenti seri problemi comportamentali. La rete deve essere zincata per evitare che arrugginisca: una rete arrugginita è una pericolosa fonte di infezioni.
Puoi pensare di coprire il box solo parzialmente con una tettoia in modo da offrire anche la possibilità di far scegliere al tuo animale domestico se godersi il sole o trovare riparo nelle zone d’ombra che hai pensato per lui. E’ importante che la tettoia copri la cuccia e le ciotole dalla pioggia e da altri agenti atmosferici.
Deve essere sistemata leggermente in pendenza e terminare oltre il box in modo che, in caso di pioggia, questa cada all’esterno senza rischiare di bagnare il peloso di famiglia.
Poni la cuccia (possibilmente coibentata per garantire che rimanga sempre calda e asciutta) in un angolo del box sul cemento in modo che non assorba l’umidità. Puoi mettere un cuscino all’interno per evitare che si appoggi su una superficie troppo dura.
Esistono ottimi materassini in goretex, un materiale antistrappo, isolante, impermeabile e facile da pulire (con una semplice spugna rimuovi pelo e sporco oltre ad essere lavabili in lavatrice e rapidi ad asciugarsi).