Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane Bracco Slovacco

Il Bracco Slovacco è una razza di origini giovani, la loro creazione risale agli anni 50 dello scorso secolo. È un cane poco diffuso al difuori del paese d’origine. Possiamo definirlo come un cane tutto fare, ma con uno spiccato senso istintivo per la caccia.

Bracco slovaccoÈ veloce, ha una ferma espressiva, il riporto naturale e adora l’acqua. Anche se è nato solo dopo la seconda guerra mondiale, la sua storia non è sempre raccontata tutta perché non si conoscere bene.

L’unica certezza è che nel 1950/51 un allevatore cecoslovacco trovò una cucciolata di Cane da ferma Boemo a pelo ruvido (Cesky Fousek) di solito di pelo bruno o bruno roano. Un cucciolo invece era con pelo duro ma di colore grigio come quello del Weimaraner.

L’allevatore che trovò il cucciolo il Signor Ladislav Greznarik della città di Sala, battezzò il piccolino Bobi Selle. In seguito il cane fu usato molto volte, dimostratosi un cane da caccia polivalente, da un altro allevatore di Weimaren per la riproduzione.

Da quell’accoppiamento tra la femmina grigia a pelo corto e il “cucciolo” grigio a pelo duro nacquero dei cuccioli a pelo duro grigio.

Da allora anche altri allevatori si trovarono con cuccioli con pelo grigio e ruvido diversi dagli standard classici di razza dei genitori. Negli anni la riproduzione di questi cani nuovi continuava, e per via di uno sbaglio di traduzione dalla lingua tedesca alla ceca, tutti iscrissero questi cani come Weimaraner.

Quando in Germania si seppe che in Cecoslovacchia si registravano cani Wimaraner a pelo duro e grigio ci fù un attimo di crisi, poiché questa razza non poteva far parte dello standard che prevedeva solo esemplari a pelo corto o lungo.

All’epoca la FCI non volle riconoscere questi cani come nuovi, così l’associazione dei cacciatori cecoslovacchi si impegnò nella creazione di questa razza autonoma. Lo sviluppo non richiedeva esigenze sul pelo, ma caratteristiche ricercare ai cacciatori, quindi caratteristiche concrete.

Il cacciatore voleva sì un cane che corresse, ma che rimanesse corto tenendo un collegamento con il conduttore. Inoltre era fondamentale l’attitudine al riporto e al recupero sia dall’acqua sia dalle piste di sangue. In pratica un rifiuto da pare della FCI nella creazione della razza portò solo benefici obbligando così ai cacciatori ad agire con responsabilità.

Vedi anche insegnare il riporto al cane.

Aspetto fisico

È un cane di taglia media con aspetto fisico forte e possente anche se ben proporzionato. Ha una dentatura molto forte data caratteristica per la caccia. Gli occhi sono a mandola, peculiarità della razza che dona uno sguardo intelligente. La corporatura in generale è solida, l’addome e i fianchi sono leggermente rientranti.

Le orecchie sono larghe attaccate appena sopra le orbite, portate di solito scese. La coda è espressione del cane da caccia, la venderete diritta quando punta una preda come nei cani da ferma.

Ha un’andatura molto equilibrata, bellissimo da vedere quando corre in pianura, sembra che sia al galoppo. Il sottopelo è molto ruvido con una lunghezza del pelo di circa quattro centimetri. Il colore varia dal sabbia al grigio.

Vedi anche addestramento cani da ferma.

Carattere

Il bracco slovacco è un cane coraggioso che non si stanca facilmente. Che sia alla ricerca di una preda in palude o nei boschi non esita un secondo a tuffarsi in una pozza d’acqua per fare il suo dovere. Sa affrontare le fatiche senza lamentarsi o stancarsi, tant’è vero che se durante una battuta di caccia si ferisce non si ferma.

È un compagno dolce e affettuoso verso il padrone. Adora sfogarsi all’aria aperta per la maggior parte della giornata. Non è particolarmente adatto alla vita in appartamento, preferisce sempre poter correre e tuffarsi.

Vedi anche addestrare cani da ricerca.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.