Il bulldog francese è una razza di cane appartenente al genere molossoide, una definizione che racchiude le diverse razze di cani atte ad aiutare l’uomo nei lavori pesanti e che richiedono una possente prestazione fisica.
Il bulldog francese, sebbene appaia piccolo di statura, rispecchia in pieno tutte le caratteristiche del molossoide: muscolatura, ossatura e compostezza.
Questo cane vede le sue antiche origini legate a quelle del bulldog inglese, anche se in effetti non ci sono veri riscontri in tal senso; si pensa che tale razza sia nata dall’accoppiamento voluto dagli allevatori di terrier e bulldog inglesi, per ricercare una razza che rispondesse alle loro richieste e necessità.
Quando si guarda un bulldog francese, inevitabilmente si nota subito la sua fisicità esterna che potrebbe in un primo momento trarre in inganno; si potrebbe pensare a lui come a un animale violento e aggressivo: nulla di più errato.
Il suo muso e l’espressione degli occhi bastano per farvi cambiare idea. Questo cane fin dalla tenera età, si mostra molto legato al suo padrone, non ci sarà luogo e dimora in cui il suo proprietario possa recarsi tranquillamente e in completa indipendenza, il Bulldog francese vi accompagnerà ovunque.
E’ anche un grande giocherellone, ama muoversi e si adatta a ogni persona, animale e o individuo che si presta ai suoi giochi, anche con persone che non conosce.
Guarda questi due cuccioli quanto sono belli e come si divertono:
Gli basta poco per concentrarsi e giocare anche per lunghe ore senza fermarsi mai con il suo ultimo gioco regalatogli dal suo padrone; può essere una palla o anche uno dei giochi che si acquistano per i cani nei negozi specializzati per animali, eccone alcuni che i bulldog francesi amano:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-29
Sì, il suo legame affettivo e anche la sua compostezza di carattere, miscelati a una buona dose di sicurezza in se stesso, diventa una vostra innaturale prolunga, vi seguirà ovunque, con il preciso intento di essere presente per difendervi, se e nel caso in cui si renda necessario tale intervento.
La sua capacità fisica e la testardaggine, sebbene sia racchiuso in circa 30 centimetri di altezza, lo renderanno la guardia del corpo migliore del suo protetto, che difenderà fino all’estremo delle forze. Purtroppo quando si parla di questa razza, si sentono molti appellativi inerenti alle orecchie che si ergono ben alte sopra la testa; la sua mole fisica lo porta ad avere un peso di circa 15 chili, poco più di una dozzina di chilogrammi che racchiudono un esemplare di cane che ispira nell’immediato una forte simpatia.
Vedi anche corda per cane e come giocare con il cane.
Indice
Aspetti del carattere del Bulldog francese
Il bulldog francese è un cane socievole e vivace, che tende a fare amicizia facilmente anche con le altre persone diverse dal suo padrone, nonché con altri esemplari di cani, che nel suo immaginario e istinto, non rappresentino un pericolo per il padrone sul quale vigila seriamente.
Si sente un invincibile, lui con la forza che sente innata dentro di lui, è convinto di poter affrontare ogni cosa, ogni genere di pericolo e di uscirne indenne e vincitore, questo è un aspetto della sua personalità che lo rendono fiero e sicuro di se stesso. Un altro aspetto del suo carattere e la caparbietà, è ostinato e testardo e continua nelle sue azioni fino a quando non avrà raggiunto il suo obiettivo.
Voci autorevoli del settore veterinario, affermano che il bulldog francese insegue e persiste nel suo scopo fino a quando la meta non è raggiunta; vale per esempio con uno degli oggetti dategli in dono dai padroni.
Purtroppo questo cane non sa che non può essere sempre così, anche in virtù di altri eventuali situazioni, in cui potrebbe essere in pericolo; si sentirà sempre pronto ad agire e soprattutto forte nel suo essere. In quei casi è compito del padrone distrarre il cane dal suo intento, anche quando questo è completamente rapito dai suoi giochi; la sua mole fisica e in particolar modo il caldo e la stagione estiva, possono essergli fatali.
Questo cane è attivo e gode di buona salute durante la stagione invernale, con le temperature fredde riesce a esprimere il meglio di se stesso, quando però sopraggiungono temperature più alte, è importante vigilare su di lui e proteggerlo dal caldo afoso, che può minacciare il suo stato di salute.
Un aspetto divertente del suo carattere è dato dall’espressività innata di questo cane; è un animale che con il tempo impara a dosarsi e sapere come comportarsi in ogni situazione, considerazione che avviene con la maturazione e la crescita stessa del cane; di fondo è un cane buono e responsabile.
Quando combina qualche disastro la sua natura lo aiuta e la sua espressione da cane amabile e docile e vittima sacrificale, annienta per natura ogni volontà di rimprovero.
Tra gli altri aspetti del suo carattere a questo punto possiamo anche introdurre l’essere ruffiano e adulatore del suo padrone, un particolare che lo rendono un vero genio a dispetto degli altri suoi simili, che invece mostrano in questa fattispecie precisa, un atteggiamento diverso.
Aspetti fisici del Bulldog francese
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Di seguito parliamo degli aspetti fisici del Bulldog francese; i dettagli richiesti e che si valutano durante una manifestazione cinofila;
La testa
Ciò che si evince nel bulldog francese è la presenza soprattutto sul viso delle pieghe, delle rughe quasi dall’aspetto simmetrico, la testa è molto ampia, quadrata e forte, è stretta e il muso ha una lunghezza nettamente inferiore, quasi accennata. Ciò che caratterizza la testa è la costituzione assemblata del naso con la mascella.
Al tatto vi accorgerete subito della sua testa forte e solida; se e quando vi accingerete ad accarezzarlo, state attenti ai vostri gesti, il cane non s’infastidisce, ma sarà pronto a rispondere alle vostre carezze, lanciandosi direttamente nella vostra direzione per amplificare le affettuosità e corrispondervi: se non gradite i baci canini, state in allerta, perché l’intenzione del bulldog francese è proprio quella, indirizzare la sua lingua verso la vostra bocca.
Occhi
Questi sono piccoli e siti molto distanti sia dal tartufo e sia dalle orecchie; dal suo sguardo ammaliatore, si nota subito un effetto seducente, amorevole e sensibile, seppur sveglio e birichino. Sono rotondi e leggermente in rilievo, sono scuri e non lasceranno vedere alcuna traccia del classico bianco che costeggia la pupilla, soprattutto quando avrà puntato gli occhi dritti di fronte a sé.
Questo cane a dispetto dell’aspetto, del muso imbronciato e delle tante pieghe che riempiono il viso, ha un suo fascino irresistibile; gli occhi e il suo sguardo sono una carta vincente di seduzione verso il suo padrone, vi accorgerete che è in grado di sogghignare e sorridere e, noterete che non sarà un gesto dettato dal caso, lo farà quando l’attimo e il momento lo richiederanno.
Gli esperti si soffermano su questo cane, asserendo che sebbene sia stato appurato che molti cani siano in grado di sorridere, il bulldog francese lo fa ed è anche in grado di emanare il verso del sogghigno: un atteggiamento assolutamente irresistibile, che vi conquista alla prima occhiata e soprattutto, annienterà ogni voglia di rimprovero e o ammonizione.
Bocca
La descrizione della bocca e della mascella, racconta lo standard di un bulldog francese riconosciuto e convalidato dalle leggi severe delle selezioni che si svolgono durante le manifestazioni canine. Le labbra sono molto spesse e rilassate, avvolgono completamente la bocca senza lasciare che si vedano mai né denti né lingua.
Il labbro superiore si ricongiunge con quello inferiore nella parte centrale; questo cane ha una mascella importante, ampia, larga e squadrata e molto potente, quella inferiore disegna una curva molto ampia ed è posta leggermente davanti a quella superiore.
Il termine tecnico per descrivere questo genere di mascella è prognatismo ed è riferito sia agli umani così come anche agli animali che presentano con questa conformazione della mascella; ciò che non deve mai accadere riguarda gli incisivi, quelli inferiori non devono mai apparire dietro a quelli superiori; per essere un cane di razza esemplare, quest’ultima non deve avere alcuna malformazione, né laterale o di altro tipo.
Quando la definizione della bocca asserisce che la lingua non deve mai vedersi, chiaramente il riferimento è a quelle posizioni erette e fiere, in stato di allerta con bocca chiusa, ma per sua natura, il bulldog francese mostra spesso la sua lingua, sia per dimostrazioni di affetto e anche in varie occasioni di gioco e divertimento.
Esistono in commercio, soprattutto da quello derivante da fiere ed eventi con riferimenti esteri, che purtroppo vendono esemplari con alcuni difetti estetici, che non rientrano nei canoni esatti di questi cani; l’importanza non è data al lato estetico di per sé, ma da quei problemi fisici estetici che influiscono negativamente sulla qualità della vita dell’animale stesso e anche nella sua stessa esistenza.
Se la mascella e la bocca hanno questa conformazione, lo si deve ad anni di allevamento, in cui si è cercata una soluzione adatta a migliorare il loro stato di salute. Ogni razza di cane ha un suo modo di essere, di alimentarsi, di dormire e respirare; gli allevamenti delle diverse razze esistono per queste motivazioni, migliorare il cane se e quando possibile, solo per farlo vivere meglio e aumentare la sua stessa longevità. Una curiosità che interessa questo cane è il russare.
Questo cane russa e anche molto forte, lo fa categoricamente; ciò è dovuto alla sua conformazione tipica della testa, naso e bocca, per cui, se avete intenzione di acquistare o adottare un bulldog francese, dovete sapere che ascolterete dei veri concerti sonori durante il suo riposo.
Poi ogni caso ha le sue peculiarità e ci sarà quello che russa più forte rispetto a un altro, magari in virtù della posizione che adotta durante il sonno, ma russerà, forse in maniera più leggerà, ma lo farà.
Orecchie
Sulle orecchie del bulldog francese ci sarebbe molto da dire; la definizione dell’esemplare standard, asserisce che si tratta di un paio di orecchie formato medio, larghe alla base e tendenzialmente rotonde.
Leggendo questa affermazione potreste chiedervi quale sia la misura esatta che quantifica la vera grandezza delle orecchie di un cane, se e quando sono piccole, medie e o grandi, questo perché le orecchie di questa razza sono molto visibili, poste distanti le une dalle altre e poste sul lato superiore della testa.
Le orecchie quando sono dei cuccioli di pochi mesi, hanno la forma caduta, ma entro poco tempo modificheranno il loro status fisico per ergersi e apparire dritte; vedrete i cuccioli di bulldog francesi con il corpicino piccolo, compresa la testa, mentre le orecchie appariranno già grandi.
Tronco
Per descrivere il tronco del bulldog francese, è meglio entrare nel dettaglio di ogni singola parte per avere una visione completa e accurata. Il petto è leggermente aperto, il torace è a cilindro e disceso, il dorso è muscoloso e largo e una caratteristica di questa razza, è quella del rene corto; la linea dorsale appare rilevata verso i reni, così come lo sono anche il ventre e i fianchi, discende verso la coda; la cassa toracica è definita a botte.
La groppa è obliqua. Questa razza è particolarmente conosciuta e apprezzata per essere divertente, anche se spesso in alcune situazioni, potrebbe portarvi a vivere alcune circostanze imbarazzanti: questa razza tende a soffrire di flatulenza, ossia l’emanazione di gas intestinali, in parole povere, tende a fare quelle che in gergo nella lingua parlata sono conosciute come le puzzette.
I veterinari autorevoli del settore, affermano che questa è una sua peculiarità, anche se tutti i cani si rendono partecipi di questi avvenimenti fisiologici (che appartengono a tutti i cani, animali ed essere umani) questa razza tende però in maniera più accentuata a rendersi protagonista di queste emanazioni di gas.
Arti
Gli arti sia quelli anteriori e quelli posteriori sono vermicolari e paralleli, sono ben separati. Quelli posteriori sono leggermente più lunghi rispetto a quelli anteriori, per cui la parte posteriore appare leggermente più alta.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Quelli posteriori sono più muscolosi e forti, altri dettagli: si evince un braccio corto, il gomito perfettamente aderente al corpo e la spalla corta con un’importante muscolatura.
Un padrone di questa razza avrà modo di esaminare bene i suoi arti inferiori, perché una caratteristica di questo cane, è di sdraiarsi a terra con tutti gli arti distesi al suolo e poggiando a terra con la pancia.
In estate potrebbe adoperare questa soluzione forse per rinfrescarsi, ma non esiste una stagione specifica perché anche durante i mesi freddi è solito assumere questa posizione, forse sarà per lui una posizione consona e comoda, affine alle sue caratteristiche fisiche.
Coda e mantello
La coda è corta e attaccata alla groppa, sita in prossimità dei glutei, è spessa alla base per poi assottigliarsi all’estremità; appare naturalmente tronca e in qualsiasi momento, deve essere sempre sotto la linea orizzontale del cane.
Il bulldog francese è a pelo corto, morbido, rasato e brillante, di colore fulvo con la presenza concessa di qualche tigratura o macchie bianche. Sono permesse le diverse sfumature di fulvo, dal rosso, fino a quello del classico caffè e latte.
E’ bene spazzolare il pelo di tanto in tanto per massaggiare e rimuovere il pelo morto:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Proporzioni e peso
Un ottimo esemplare di bulldog francese ha un peso compreso tra gli 8 chilogrammi, mai inferiore, e i 14 chilogrammi, peso che non dovrebbe mai superare.
Il prezzo da pagare per adottare un Bulldog Francese si aggira sui 1800 euro circa negli allevamenti e 1000€ da privati.
Viste le note difficoltà respiratorie di questo cane, è sconsigliato utilizzare il collare ma è più adatta una pettorina ad H come queste che vedi di seguito:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-29
Salute e allevamento del Bulldog francese
Il bulldog francese rispetto alle altre razze della categoria Bull, ha una salute migliore rispetto ai suoi compagni, ha meno problemi e, negli ultimi anni, gli allevamenti e le ricerche dei veterinari, hanno permesso (anche con nuove terapie e cure) di aumentare la longevità di questo cane.
Alcuni dati negativi sono da segnalare: questo cane, come detto nella descrizione fisica, è caratterizzato da una testa grande e sproporzionata rispetto al resto del corpo, anche nella primissima fase della nascita, per cui è importante che sia destinata alla riproduzione un bulldog francese femmina che abbia una buona predisposizione fisica sia per il parto, che di solito si conclude con il taglio cesareo e anche per lo stesso allattamento dei cuccioli, che sono sempre in quantità limitata.
Gli allevatori nelle strutture specializzate cercano di individuare esemplari che abbiano un buon bacino sviluppato, una forte muscolatura e soprattutto che siano resistenti, senza però allontanarsi mai dagli schemi precisi indicati dal bulldog standard.
Quando decidete di voler comprare uno di questi esemplari, è bene affidarsi a un allevamento riconosciuto, professionale e che sia validamente preparato nel trattamento di questi animali. Per salvaguardare la sua salute, è importante prendere qualche accortezza: come prima cosa, appena è possibile e ha l’età adatta, è bene eseguire tutti i vaccini consigliati dal vostro veterinario per evitare infezioni e attacchi di vari parassiti che possono attentare alla salute del cane.
A causa della sua fisicità, bisogna stare attenti anche ad alcuni movimenti e giochi di questo cane, che come abbiamo visto, si presta benissimo a ogni genere di attività giocosa e di divertimento.
È importante che non compia troppi salti in verticale, soprattutto nei primi dodici e o diciotto mesi di vita; se giocate con una pallina, evitate di farla saltare in verticale, infatti un movimento inopportuno potrebbe creare problemi e danni alle cartilagini, si potrebbero manifestare gonfiori e dolori per il nostro amico a quattro zampe, il cui trattamento in alcuni casi seri e gravosi, può portare anche l’intervento chirurgico.
Si consiglia per la sua salute di evitare anche in età adulta questo genere di sollecitazioni, quindi evitare salti da poltrone, sdraio, letti, divani e muretti. Va bene correre e divertirsi con le palline o altri giochi, ricordandosi però di fare attenzione a quanto sopra detto.
Alimentazione del Bulldog francese
La sua alimentazione deve essere ben curata e bilanciata, lo stesso atteggiamento adottato per gli umani si deve mantenere anche per i suoi compagni pelosi a quattro zampe: ciò significa giusto apporto di vitamine, carboidrati e proteine. In commercio esistono alimenti secchi e pronti con pochi gesti a nutrire il vostro cane, diventa importante leggere bene le etichette e verificare la quantità in percentuale dei vari ingredienti utilizzati.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Generalmente prevedono carne di manzo e agnello, così come anche di pollo, ma le quantità sono indicative e da valutare per una regolare alimentazione che mantenga il cane in salute e gli eviti problemi di digestione e o allo stomaco in generale.
Potete anche affidarvi a un’alimentazione prodotta in casa e quindi con cibi che cucinate voi stessi per il vostro bulldog francese; cibi freschi per i quali dovrete avere particolare attenzione, inserendo quotidianamente tutti i nutrimenti di cui ha bisogno.
Affidatevi al vostro veterinario, sceglietene uno bravo e di fiducia e chiedete a lui consiglio se siete alla vostra prima esperienza con un bulldog francese. Il cane deve essere nutrito nel modo migliore, che rispecchi le linee guida della salute del cane, evitando cibi troppo calorici.
Ricordatevi che il calore è suo nemico, per cui agite con calma in estate, cercate di non farlo muovere troppo nelle ore diurne; ricordatevi che lui diventa come un’ombra per il suo padrone, per cui se voi riposerete, lo farà anche lui vicino a voi.
Per fare un po’ di attività di divertimento, aspettate la sera, ma sempre senza esagerare troppo, il suo cuore potrebbe risentirne così come anche il suo sistema respiratorio. L’allevamento di questa razza è difficile per le caratteristiche fisiche di cui abbiamo già parlato sopra; la stessa riproduzione incontra serie difficoltà a causa dei parti, che molto spesso avvengono con taglio cesareo; per allevare il Bulldog Francese, ci vuole molta passione, costanza e affidarsi anche al fattore natura, il che spesso complica le condizioni di allevamento.
Individuare l’esemplare femmina che abbia tutte le caratteristiche adatte a una gravidanza con relativo parto e allattamento, non è una eventualità semplice e sempre realizzabile. L’allevamento di una razza canina è sinonimo di produzione e vendita, se non possono coesistere in pieno questi fattori, possedere un’attività di questo genere, per quanta passione e amore ci sia verso quest’animale, diventa davvero un’impresa ardua e difficile.
La femmina deve avere una condizione di bacino larga al punto giusto e adatta ad ospitare i cuccioli, ma soprattutto che sia in grado di partorire i cuccioli, che come abbiamo detto, si presentano per loro natura, con una testa relativamente grande, da impedire nella maggior parte dei casi, il parto naturale.
Consulta l’elenco di allevamenti Bulldog francese.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.