Uno dei più famosi cani del cinema, “Toto” de “Il Mago di Oz”, era un Cairn Terrier. Certo, il suo aspetto da “peluche” può trarre in inganno.
Il Cairn Terrier è certamente adorabile e divertente, ma ha anche forti istinti di caccia, spesso evidenti sia in casa che all’aperto: non è affatto rare vederlo inseguire scoiattoli, conigli o qualche altra piccola creatura sfortunata.
Si tratta di una delle più antiche razze terrier della Scozia, nata attorno al 1500 nelle Highlands e nell’Isola di Skye.
Il nome fa riferimento all’antico celtico “cairns”, cioè le rocce scozzesi dove il terrier scovava i piccoli animali che potevano nascondervisi, come tassi e volpi.
Aspetto fisico del Cairn Terrier
Il Cairn è un terrier di piccole dimensioni. Il corpo è molto resistente, con un’ossatura piuttosto solida. Proporzionata alla lunghezza, la testa è ampia, caratterizzata dal ciuffo e dal naso piccolo e nero; il forte muso è di medie dimensioni, con uno stop ben definito. I denti tollerano la chiusura a forbice o a tenaglia.
Ecco qui un simpatico video in cui puoi vedere la grande fuga dei cucciolotti:
Gli occhi profondi e vivaci sono color nocciola, con le sopracciglia particolarmente irsute, e conferiscono al Cairn Terrier un’espressione simile a quella della volpe. Le orecchie appuntite sono piccole e ben distanziate, rivestite di una corta peluria. Le spalle sono oblique e piccole.
Gli arti anteriori sono ben strutturati e di medie dimensioni; quelli posteriori sono solidi e muscolosi. La coda è folta, non frangiata e proporzionata alla testa. Il mantello si rivela ispido, doppio, talvolta leggermente ondulato, resistente all’acqua e alle intemperie, con uno strato esterno crespo ed un sottopelo soffice; eccetto il bianco, sono ammessi vari colori, tra cui rosso, tigrato, nero, color sabbia e diverse tonalità di grigio.
Risulta difficile stabilire definitivamente il colore del mantello, poiché esso è soggetto a molteplici cambiamenti nel corso degli anni. L’altezza al garrese può misurare da 28 a 31 cm, ed è generalmente proporzionata al peso, che varia da 6 a 8 kg.
Carattere del Cairn Terrier
Il Cairn Terrier è un cane attento, leale , curioso e particolarmente amichevole con i bambini. Impavido ed audace cacciatore, ha uno spirito indipendente ed è propenso ad apprendere trucchi e a scavare.
E’ fondamentale esercitare una leadership solida sul Cairn, per scongiurare l’eventuale sviluppo della “sindrome del piccolo cane” ed altri problemi comportamentali (ansia da separazione, aggressività, ecc..).
Come ogni razza canina, anche il Cairn ha bisogno di socializzare, esporsi a diverse persone, luoghi, suoni ed esperienze, sin da quando sono cuccioli. Con un costante esercizio fisico ed una disciplina ferma, ma non troppo severa, i Cairns diventeranno guardiani calmi ed adorabili.
Cura ed alimentazione del Cairn Terrier
Prendersi cura di un Cairn Terrier non è difficile. Essendo di piccole dimensioni, è un cane molto flessibile, che può vivere sia in un appartamento che all’aperto; in ogni caso, una lunga passeggiata quotidiana di 20-30 minuti aiuterà a mantenerlo sano e vigile. Il Cairn è anche un cane molto sveglio, con una vena inflessibilmente testarda.
Una formazione regolare è essenziale per insegnargli le buone maniere e il rispetto dell’autorità rappresentata dal padrone. E’ preferibile non lasciarlo senza guinzaglio in luoghi pubblici, per evitare spiacevoli inseguimenti.
La dieta deve essere equilibrata e completa. Generalmente, un esemplare adulto di Cairn Terrier necessita di 150-180 g di cibo al giorno, suddivisi in due pasti; per i cuccioli, si consigliano anche 3 o 4 pasti giornalieri.
L’aspettativa di vita del Cairn Terrier è generalmente di 13-16 anni. Nonostante la sua longevità, può essere soggetto a patologie ereditarie, tra cui lussazione patellare, displasia renale, glaucoma, e altri disturbi comuni, come la parainfluenza o la rabbia. Pertanto, è altamente consigliabile vaccinare il cucciolo e sverminarlo annualmente, anche in età adulta.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.