Vai al corso “Educa il tuo cane”

Integratore di calcio per cane

Calcio per caniIl calcio è un elemento molto importante per un cane così come lo è per noi umani in quanto, com’è ben noto, contribuisce a rafforzare ossa e denti, controlla la coagulazione del sangue e il mantenimento delle funzioni muscolari oltre ad essere essenziale per la permeabilità dei capillari.

L’assorbimento del calcio proveniente dalla dieta avviene all’interno dell’intestino del tuo cane. Il calcio viene assorbito in due modi differenti, il modo attivo e quello passivo.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-09


Il modo passivo non richiede il coinvolgimento di alcuna molecola, ma consiste semplicemente nel passaggio del minerale attraverso le membrane, cosa che avviene principalmente quando il quantitativo di calcio ingerito è molto alto.

Il modo attivo invece richiede uno sforzo da parte delle cellule intestinali, ma soprattutto avviene solo in presenza di vitamina D. Alla nascita i cuccioli presentano soprattutto assorbimento passivo, modalità che diminuisce con il tempo, fino ad arrivare al solo assorbimento attivo.

Il fabbisogno di calcio dipende da diversi fattori quali ad esempio razza ed età del cane, ma anche da eventuali patologie.

Alimenti con calcio per cani

Quali alimenti posso offrire al mio amico peloso per assicurargli la giusta somministrazione di un importante minerale qual è il calcio?

Consigliati i formaggi freschi magri come la mozzarella e la ricotta, così come lo yogurt, che è anche un ottimo regolatore dell’intestino.

Sono alimenti consigliati soprattutto per i cuccioli, in quanto in fase di crescita e, proprio come i nostri bimbi, hanno bisogno di calcio per rafforzare le ossa. E’ importante però, prima di aggiungere questi prodotti nella dieta del tuo cane, assicurarti che non sia intollerante al lattosio.

Devi tenere conto, inoltre, che i formaggi sono anche ricchi di grassi per cui cerca di optare per qualcosa che ne abbia un contenuto ridotto, come nel caso della ricotta in quanto, oltre ad avere pochi grassi ha anche un alto contenuto di calcio e proteine, due elementi essenziali per la salute del tuo fedele amico a 4 zampe.

Per quanto riguarda lo yogurt, scegline uno che non contenga zuccheri aggiunti o dolcificanti artificiali. E se vuoi coccolarlo un po’ senza rinunciare alla salute puoi optare anche per i pop corn.

Incredibile ma vero: questo gustoso alimento oltre ad essere molto apprezzato dal tuo cane contiene minerali di potassio, magnesio, fosforo e, ovviamente, calcio.

Tra i condimenti un ottimo aiuto arriva dal prezzemolo: puoi aggiungerlo tritato sul suo pranzo garantendogli oltre all’apporto di calcio anche beta-carotene e potassio, oltre che ottimo rimedio per l’alitosi.

Calcio per cani in gravidanza

Durante la gravidanza, proprio come accade per le future mamme umane, anche per le nostre cagne gravide occorre fare maggiore attenzione per quanto riguarda l’alimentazione in questo periodo che può risultare determinante per lo sviluppo dei cuccioli.

Il calcio è un elemento essenziale che non può mancare nella dieta quotidiana, perché permette lo sviluppo delle ossa ed è fondamentale per cuore e circolazione sanguigna.

Mentre durante la gestazione non serve un apporto maggiore rispetto al normale, durante l’allattamento la richiesta aumenta in maniera considerevole a causa della produzione del latte, che porta ad un assorbimento maggiore di calcio e quindi ad una richiesta aumentata.

E’ anche vero però che, in alcuni casi, la cagna gravida ha poco appetito a causa dell’ingrossamento dell’utero che contiene i cuccioli, e di conseguenza perde minerali come il calcio che devono essere assunti, ad esempio tramite integratori. In questi casi è sempre buona norma affidarsi al veterinario di fiducia.

Vedi anche sali minerali per cani.

Calcio per cani anziani

Proprio come la fase della crescita per i cuccioli, anche per il cane anziano occorre avere una attenzione maggiore in merito all’alimentazione perché è fondamentale assumere la giusta quantità di calcio per permettere al cane anziano di mantenere una buona qualità di vita senza andare incontro a malattie o problemi articolari. Con il passare degli anni infatti il cane perde un po’ della densità ossea che ha solitamente in età adulta.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-08

Il cane anziano, a differenza dei suoi “colleghi” più giovani, diminuisce le prestazioni anche in seguito ad un calo della massa muscolare e dell’efficienza cardiaca.

Presenta quindi acciacchi o peggioramenti delle articolazioni, problemi di denti e gengive e così via. In questi casi aumenta l’esigenza di calcio, per cui è necessario integrarlo con gli alimenti giusti e, su consiglio del medico, con qualche integratore quando la sola dieta non basta. Come tutte le cose, è sempre buona norma non esagerare.

Vedi anche farina per cani.

Calcio per cani adulti

Il fabbisogno di calcio di un cane adulto varia tra i 1600 e i 2000 mg di calcio per chilo di cibo. Nella dieta canina, inoltre l’apporto di calcio deve essere ben bilanciato con il fosforo in un rapporto di 1:1 o 2:1.

I cani di taglia grande o gigante hanno processi di invecchiamento e patologie ad essi legate che si instaurano più precocemente rispetto a cani di piccola mole per questo motivo per questo tipo di cani l’apporto di minerali come il calcio spesso deve essere maggiore, anche se bisogna sempre tenere conto del caso specifico.

Per cani che necessitano un importante apporto di calcio per le ossa, quindi, come ad esempio il pastore tedesco o il rottweiler, esistono in commercio mangimi secchi di altissima qualità, bilanciati e studiati per garantire all’animale tutto ciò di cui necessita durante la crescita e sviluppo, il mantenimento e l’età avanzata affinché crescano sani e forti.

Contengono infatti maggiori percentuali di calcio, proteine e vitamine che garantiscono un completo e corretto sviluppo della massa muscolare e scheletrica.

Integratori di calcio per cani

Un integratore di calcio “fai da te” consiste nei gusti dell’uovo macinati. Ti basterà lavare i gusci delle uova consumate e lasciarli asciugare per una notte nel lavandino. Il giorno dopo puoi facilmente macinarli con un macinacaffè pulito.

Otterrai così un naturale integratore di calcio per cani in polvere che dovrai semplicemente aggiungere nella dose di un cucchiaio per chilo di cibo. Attenzione però a non utilizzare gusci d’uovo non correttamente macinati e quindi non in polvere perché potrebbero essere non assimilati.

Se invece preferisci affidarti ad un prodotto realizzato da esperti nel settore puoi provare l’integratore di calcio per cani Ad3 della Bayer, un integratore minerale adatto sia per cuccioli che per cani adulti.

Si tratta di un mangime complementare che contribuisce allo sviluppo di una corretta formazione ossea nella fase di crescita. Contiene vitamina A microincapsulata.

E’ consigliato per arricchire la dieta del tuo amico peloso che necessiti di un maggiore fabbisogno di calcio (consigliato ad esempio in gravidanza o durante l’allattamento o ancora per cani alimentati con una dieta casalinga).

Come si usa: il suo utilizzo è davvero semplice. Basta somministrarlo direttamente in bocca o ben mescolato nella razione casalinga, con una percentuale corrispondente allo 0,8% del suo pasto.

Quindi per cuccioli da 1 a 12 kg da una a due compresse, per cani adulti da 13 a 25 kg 2-3 compresse, mentre per cani che superano i 25 kg anche più di 4 compresse in proporzione al peso. E’ disponibile anche nella versione solubile.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-09


Un altro ottimo integratore per cani è il calcio carbonato, ricavato dalle pietre calcaree naturali, disponibile in polvere o in compresse, a seconda delle preferenze.

Questo prodotto è fortemente consigliato in caso di patologie quali l’osteoporosi, per la riparazione di una frattura, per aiutare la cagna durante la lattazione o per prevenire eclampsie e collassi puerperali.

Anche per questo tipo di prodotto le dosi variano a seconda della taglia del peloso di famiglia: mezzo cucchiaio in caso di integratore in polvere per cani fino a 10 kg, un cucchiaio fino a 20 kg, 2 cucchiai fino a 12, mentre raddoppiare la dose per cagne gravide o in fase di allattamento.

Per il formato in compresse è consigliata una per 5 kg di peso corporeo. Nei casi di patologie post-partum si può anche optare per punture di calcio di gluconato di calcio da fare sotto stretto controllo del veterinario.

Un integratore completo è sicuramente il mangime complementare per cani Vmp in tavolette, che contiene vitamine, minerali e proteine in modo da garantire al tuo fedele amico a 4 zampe un adeguato apporto giornaliero per soddisfare la sua necessità.

Ti basta offrirgli una tavoletta ogni dieci chili di peso corporeo, fino ad un massimo di 4 tavolette giornaliere. Nel dettaglio quindi è consigliato somministrare mezza o una tavoletta per i cuccioli, una tavoletta per le razze di taglia piccola, 2-3 per quelli di taglia media, fino a 4 per cani di taglia grande-gigante.

Questo prodotto contiene Vitamina D3 per cui non deve essere somministrata con altre fonti di vitamina D, in quanto il fabbisogno giornaliero non deve superare i 2000 ul.