Il cancelletto per cani consiste in una protezione installata nelle zone della casa o del giardino alle quali si vuole impedire l’accesso ai cani, sia per evitare danni alle cose sia per impedire che si possano mettere in situazioni di pericolo per la loro salute.
La scelta del cancelletto deve essere innanzitutto determinata dalla taglia del cane. Deve essere infatti alto abbastanza da non permettere di essere scavalcato facilmente, un rischio possibile soprattutto per cani di grossa taglia.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-24
E’ anche importante che il cancelletto garantisca la stabilità anche in seguito a sollecitazione del cane senza permettere che si danneggi o che possa creare problemi ai muri.
Deve essere anche pratico da rimuovere in caso tu decida di spostarlo in un’altra stanza senza dover acquistare altri cancelletti o lasciare danni permanenti alle pareti: questo tipo di cancelletto viene definito a pressione.
La versione più classica è invece a muro: è più stabile rispetto ad uno a pressione ma necessita di effettuare buchi sul muro e non può essere spostato.
Il cancelletto per cani fai da te
Se hai un po’ di manualità e ti piace il bricolage puoi creare un cancelletto in legno seguendo pochi semplici passi. Occorre innanzitutto calcolare il legno utile a realizzare il cancelletto di cui si ha bisogno prendendo le misure dell’area da richiudere.
Calcola che la misurazione deve essere leggermente più stretta perché il cancello va fissato al muro attraverso un montante.
Una volta effettuato il calcolo basta recarsi in un centro all’ingrosso e acquistare il quantitativo di legno necessario oltre a chiodi, viti e cerniere. Gli attrezzi necessari sono la colla vinilica, la sparachiodi, il distanziatore, viti, trapano e una squadra.
Puoi realizzare il corpo principale del cancelletto con uno o più traverse orizzontali, una superiore e una inferiore della larghezza preferita, meglio però se più larghe delle traverse verticali che andranno a formare la struttura del cancelletto.
Con un metro distanzia in modo regolare gli assi da fissare sulle due traverse principali. Dopodiché incolla le traverse sulle superfici di legno e fissale con chiodi sottili e a testa piccola di lunghezza non superiore a poco più della metà della superficie da inchiodare, evitando così che il legno possa spaccarsi.
Infine carteggia il tutto e verniciala con un prodotto all’acqua del colore che più ti piace. Puoi anche aggiungere un chiavistello per aprire e chiudere il cancelletto.
Il cancelletto da interno
Il cancelletto da interno è pensato per separare gli ambienti della casa dal cane senza però tenerlo isolato. Solitamente sono disponibili in due altezze per soddisfare tutte le esigenze di razze e quindi taglie.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-24
In commercio puoi trovare diversi modelli: una soluzione funzionale ti è offerta da Ferpy grazie al cancelletto per cani Pet Gate, pensata per chi ha sia gatti che cani. E’ munito infatti di gattaiola che permette il controllo del passaggio dei pelosi di famiglia, permettendoti di evitare l’uscita dei cani ma rendendo possibile il passaggio dei gatti.
Per chi preferisce una soluzione valida ma economica si può segnalare il cancelletto per cani Lin di Ib-Style, regolabile da 60 a 108 cm, in legno di faggio con apertura a fisarmonica, che lo rende facile da aprire anche con una sola mano.
Per cani di grossa taglia è consigliabile il cancelletto extra alto Baby Dan in metallo verniciato, alto 106 cm e con una larghezza compresa tra i 73 e 86 cm. Questo tipo di cancello è a pressione, può essere fissato senza creare buchi nella parete.
E’ inoltre dotato di indicatori di pressione per un fissaggio corretto. Comprende una porticina che si apre in entrambe le direzioni con un triplo meccanismo di chiusura per una maggiore sicurezza.
Per cani particolarmente vivaci è consigliato il cancello Pawhut dotato di una struttura in tubo di ferro con larghezza regolabile tra 63 e 110 cm (adatto per la maggior parte delle porte). Nella confezione troverai anche gli accessori per l’installazione che garantiscono un montaggio stabile e sicuro.
Il cancelletto Trixie è estensibile a seconda delle esigenze. E’ inoltre dotato di porta battente e apribile da entrambi i lati. E’ perfetto anche per cani di grossa taglia: ti permette un controllo dello spazio interno e l’accesso a singoli spazi della casa.
Il cancelletto Dog Gate 75 permette di separare gli ambienti senza perforare il muro non lasciando segni dato che la parte che viene montata al muro è realizzata in gomma. Garantisce un forte ancoraggio ma è davvero facile da rimuovere. E’ possibile aggiungere barre di estensione da 7 cm per espandere l’ampiezza da coprire.
I cancelletti da esterno
I cancelletti da esterno sono robusti e resistenti alle intemperie e si fissano facilmente al terreno, sul cemento o qualsiasi altro materiale duro con viti resistenti tipo fischer.
Ottimi materiali da esterno sono il ferro e l’acciaio, anche più igienici e facili da pulire rispetto al legno. La verniciatura antigraffio inoltre ne garantisce la facile pulizia e la resistenza della superficie.
Un valido esempio è il Dog Barrier, un cancelletto a pressione, da fissare con il solo utilizzo di qualche vite per bloccare la struttura alle pareti (da svitare facilmente se si desidera spostare il cancelletto altrove).
Ultimo aggiornamento: 2023-09-24
Una struttura stabile e solida con supporti dotati di base di appoggio gommata senza così il rischio di rovinare il muro. E’ però sconsigliato far appoggiare il cane con le zampe ed è quindi sconsigliato permettergli di arrampicarsi.
Questo perché si tratta comunque di una struttura a pressione che, sebbene davvero stabile, è comunque retta senza un attacco fisso al muro per cui un’eccessiva sollecitazione potrebbe renderlo meno efficiente.
Un altro modello consigliabile da esterno è il Gate Outdoor della Fop, azienda dall’esperienza pluriennale nel settore del pet. Si tratta di un cancello estendibile dalla struttura solida che lo rende resistente a urti o a pressioni del cane.
E’ realizzato in acciaio smaltato, quindi resistente all’usura del tempo e alle intemperie. In più è dotato di una chiusura anti-fuga. E’ possibile fissare questo cancelletto con tappi a pressione oppure con viti in dotazione. E’ estensibile: può raggiungere da un minimo di 73 cm ad un massimo di 108 cm.