Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane addestrato per attacchi di panico

cane addestrato per attacchi di panicoI cani addestrati per aiutare le persone in caso di attacchi di panico sono noti come cani da terapia o cani d’assistenza. Questi animali vengono allenati per fornire supporto emotivo e fisico ai loro proprietari durante gli attacchi di panico o in altre situazioni di stress intenso.

I cani da terapia vengono abituati a riconoscere i sintomi tipici di uno stato d’ansia o degli attacchi di panico del loro proprietario; percepiscono indizi come l’aumento del battito cardiaco, della sudorazione o della frequenza respiratoria. Quando notano questi tipi di segnali d’allarme offrono supporto fisico, ad esempio avvicinandosi alla persona in difficoltà per farsi accarezzare o abbracciare, o comunque per dare una stimolazione tattile (come leccare il viso, o esercitare una pressione contro il petto), in modo tale da distrarre il proprietario dalla sensazione di ansia in corso.

In pratica, il cane addestrato per gli attacchi di panico funge da ancoraggio emotivo durante o subito prima di un attacco, permettendo alla persona di concentrarsi su qualcosa di positivo e di rassicurante, come appunto la presenza benefica dell’animale.

In altri casi, esistono cani che sono addestrati per fare anche qualcosa di più:

  • portare medicinali o acqua durante un attacco d’ansia;
  • portare un cellulare per contattare aiuto.

Vedi anche come riconoscere se un cane è addestrato.

Cani addestrati per attacchi di panico: dove vengono utilizzati?

I cani da terapia e da assistenza sono impiegati in contesti come ospedali, scuole, case di riposo e altre strutture in cui possono offrire supporto emotivo e fisico a persone che stanno affrontando situazioni di stress o di difficoltà.

Tuttavia, vengono addestrati anche per fornire supporto a livello privato e seguire una persona specifica durante il giorno.

Le razze migliori

Bisogna sfatare un mito: non esiste una razza di cane specifica per il supporto emotivo o che sia la migliore per questo scopo. Qualsiasi cane può potenzialmente diventare un cane da terapia e da assistenza, a patto che abbia le caratteristiche personali e le abilità necessarie per svolgere questo compito.

Tuttavia, ci sono determinate tipologie di cani che sembrerebbero più adatte di altre, grazie alle loro peculiarità fisiche e caratteriali. Ad esempio, i cani di piccola taglia possono essere più idonei a lavorare in contesti come ospedali o case di riposo, poiché hanno una stazza meno intimidatoria per le persone che si trovano in queste strutture e che magari non hanno molta familiarità con gli animali.

Inoltre, i soggetti (e le razze) che hanno un carattere tranquillo e docile sono i più indicati, poiché hanno meno probabilità di spaventare o di essere troppo invadenti con le persone con cui entrano in contatto.

Esempi di cani di piccole taglie e potenzialmente adatti sono i Maltesi, i Cavalier King Charles Spaniel o gli Shih Tzu, tutti appartenenti alle cosiddette “razze da grembo” (“lap dogs” in inglese), animali docili e dalle dimensioni contenute, caratterizzati da un carattere affettuoso e dal non avere un eccessivo bisogno di correre e sfogarsi.

Affinché possa diventare un cane da terapia, l’animale deve seguire un programma di addestramento specifico; un addestratore specializzato gli insegnerà le competenze e le abilità necessarie per offrire supporto emotivo e fisico. È necessario rivolgersi a un professionista o a un’organizzazione riconosciuta per ottenere maggiori informazioni su come poter addestrare un cane da terapia.

Vedi anche quanto costa addestrare un cane?.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.