Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane anziano

L’avanzare dell’età nel cane, comporta una serie di cambiamenti dell’organismo che interessano in principal modo sia le modalità di relazione che le esigenze nutrizionali. Gli anni, purtroppo, passano per tutti, anche per i nostri amici a quattro zampe.

cane anzianoCon il passare del tempo infatti, si inizia a riscontrare nel cane un rallentamento dell’attività motoria, dorme più a lungo e gioca di meno.

Per quanto riguarda la durata della vita dipende da svariati fattori: razza, stato di salute, taglia, ambiente in cui vive, cure ricevute, alimentazione.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-24


Da alcuni studi emerge che la durata massima della vita per un cane è di 27 anni, mentre la vita media è di 13, anche se i cani di piccola taglia vivono più  a lungo rispetto a quelli di taglia grande.

Vedi anche come dorme il cane.

Ma come accorgerci che il nostro peloso sta invecchiando?

Ogni animale reagisce in maniera diversa. Oltre al rallentamento delle attività fisiche, il povero animale si alza più lentamente dalla cuccia, fatica a salire le scale, ci viene incontro non più correndo come una volta, ma camminando.

Cominciano a comparire i primi peli bianchi, l’occhio appare velato, il consumo dei denti diventa più marcato, nonostante l’appetito il cane tende a dimagrire. Nei casi più gravi invece, compare l’artrosi e altre malattie patologiche di diversa natura. Vediamoli insieme:

  1. malattie cardiache: l’insufficienza cardiaca è frequente nei cani anziani. Può manifestarsi con vari sintomi: difficoltà respiratoria, tosse soprattutto di notte e affaticamento dopo l’attività fisica. Per accertarne la patologia, il veterinario di fiducia dovrà effettuare sull’animale alcune indagini quali radiografie del torace, ecocardiografia, elettrocardiogramma;
  2. malattie renali: con il passare del tempo anche la funzionalità renale può essere compromessa. Quindi se noti che il tuo peloso inizia a bere in modo eccessivo e a urinare spesso è necessario eseguire alcuni esami;
  3. altre patologie da invecchiamento: oltre a queste malattie appena illustrate, il cane può accusare anche altri disturbi: stipsi, cataratta, infezioni boccali, gengive infiammate;
  4. tumori: nei cani anziani i tumori sono tra le malattie che tendono a svilupparsi in modo frequente. Ovviamente non tutti i tumori sono maligni, alcuni possono essere tranquillamente trattati attraverso l’asportazione chirurgica.

Sicuramente riuscire ad intervenire tempestivamente, possono migliorare di gran lunga le sue condizioni. Ma quali sono gli accorgimenti da prendere in considerazione affinché il proprio cane viva una vita più serena possibile?

Vedi anche come far dimagrire un cane.

Ecco alcuni consigli

Nell’animale anziano, l’alimentazione riveste un ruolo di vitale importanza. A questo riguardo è fondamentale somministrargli cibi sani e naturali. E’ necessario non farlo ingrassare troppo, infatti un cane obeso si affatica maggiormente e anche i reni ne possono risentire.

Quindi attraverso una dieta corretta e il controllo del peso è possibile ridurre i sintomi dell’artrosi, e non solo, ma possono trarre beneficio anche l’apparato cardiocircolatorio, i reni e il tratto intestinale. A questo riguardo è stato dimostrato da uno studio recente che il basso tenore di grassi e la maggiore presenza di fibre favoriscono la mobilità intestinale, mentre una maggiore concentrazione di vitamina E aumenta l’efficacia del sistema immunitario.

Attualmente la ricerca alimentare ha elaborato degli alimenti specifici per l’animale anziano. I principali obiettivi dell’alimentazione sono: rallentare lo sviluppo di patologie croniche, tenere sotto controllo i sintomi delle malattie già esistenti, mantenere il peso ottimale. Scopri il miglior cibo per il cane anziano.

Dopo una certa età è necessario effettuare almeno una volta all’anno esami specifici e visite veterinarie. Nei mesi estivi è consigliabile effettuare regolarmente la profilassi contro zecche, pulci, leshmaniosi e filaria.

Inoltre per evitare che i batteri responsabili della gengivite si possano depositare nel sangue e procurare infezioni sarebbe utile spazzolare i denti del cane regolarmente.

Questa operazione può rivelarsi frustrante e difficile al contempo stesso nei i cani che non sono stati abituati sin dalla loro tenerà età. Infine ecco alcune regole da seguire in questa fase particolare di vita del proprio amico a quattro zampe:

  • somministrare pasti regolari e ben proporzionati;
  • fornire un regime alimentare ricco di proteine;
  • evitare improvvisi cambiamenti di alimenti;
  • fornire alimenti altamente digeribili;
  • effettuare regolari controlli dal veterinario di fiducia.

Vedi anche come fare ingrassare un cane.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.