Non sono del tutto chiare le origini di questa razza canina, che alcuni localizzano in Francia, altri in Germania. Di certo oggi è una delle razze più apprezzate sia per la compagnia sia per i concorsi di bellezza e di agility dog.
Curiosità: non esiste il Barboncino Nano Toy in quanto il termine “Toy” è solamente una trovata commerciale.
Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche.
Aspetto fisico del barboncino nano
Ciò che caratterizza più di tutto il barboncino nano è il pelo; esso è folto ed assomiglia alla lana. Può essere di tanti colori (prevalenza di bianco e albicocca) purché sia monocolore, ovvero non presenti sfumature. Esso è morbido ma consistente, il che rende l’aspetto di questo cane davvero peculiare.
La sua altezza al garrese arriva fino ai 35 cm e pesa circa 7 chili. Esso si presenta di stazza piccola, con zampe abbastanza sottili e corpo longilineo.
La sua andatura fiera ed orgogliosa ha fatto sì che nel passato fosse scelto anche come cane di molte famiglie reali o aristocratiche, che si vantavano nel mostrare il proprio cane ben curato e con un taglio di pelo particolare.
Ha le orecchie cadenti e lunghe, sulle quali cadono i peli. Il fisico è ben proporzionato. La coda è alta ed obliqua, anch’essa ricoperta di peli.
Il prezzo da pagare per adottare un Barboncino Nano si aggira attorno ai 1000€ in allevamento.
Guarda com’è curioso questo cucciolo di Barboncino color albicocca:
Carattere del barboncino nano
Il barboncino nano è classificato come animale da compagnia. È un ottimo cane per stare con i bambini, giocherellone e socievole.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-22
Si adatta bene alla vita in famiglia, ed anche con persone anziane. Il barboncino nano oltre a ciò, si caratterizza anche per essere un animale molto legato al padrone ed alla sua famiglia, di cui necessita una presenza quasi constante.
Se sei interessato ad un cane, ma sai che lo lascerai parte della giornata da solo in casa, il barboncino non fa al tuo caso poiché la solitudine lo porterebbe a comportamenti irosi o aggressivi.
E’ un animale che deve vivere “in” e “con” la famiglia e deve essere coinvolto in numerose attività. Inoltre il suo essere agile, facile da educare e molto intelligente lo rendono adatto al percorso di agility dog ed in generale a numerosi concorsi di addestramento.
Vedi anche educazione del cane adulto o cucciolo.
Cura ed alimentazione del barboncino nano
Riguardo l’alimentazione, devi controllare che non ingrassi troppo giacché la sua stazza non gli consente un peso eccessivo. Sono da preferire i cibi industriali a quelli umani.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-18
Il barboncino necessita di cure soprattutto per quanto riguarda il suo pelo, che deve essere sfoltito, e le orecchie poiché si tratta di una razza soggetta spesso ad otiti. Per quanto riguarda la tosatura, se è finalizzata a concorsi di bellezza, deve essere effettuata da un esperto del settore. In alternativa potrai aggiustarlo in casa con un paio di forbici.
L’aspetto quasi regale unito al fatto di poterlo acconciare in vari modi grazie al suo pelo versatile, ne fanno uno dei cani più indicati proprio per i concorsi di bellezza. Questo cane soffre molto il freddo, quindi deve vivere in ambienti miti ed indossare un cappottino durate le uscite in inverno.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-22
E’ infine un cane che ha bisogno di fare attività fisica; quindi portalo spesso a passeggio, fallo giocare con altri cani, oppure in un parco a correre liberamente.
Vedi anche come capire se il cane ha freddo.
Risorse e Forum consigliati: https://barbonciniforum.forumfree.it
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.