Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane Bassotto

Il bassotto è un cane tedesco e nasce come cacciatore di piccola selvaggina; infatti la sua statura gli consente di entrare anche nei cunicoli più stretti. E’ stato sempre molto apprezzato da nobili e politici tedeschi, sia del passato che del presente. E’ da sempre un simbolo della Germania.

Aspetto fisico del cane bassotto

Il bassotto ha una statura alquanto particolare e che lo rende nel suo genere unico. Il peso oscilla sui 9 kg mentre non è calcolata l’altezzaIl bassotto al garrese bensì la circonferenza toracica, che dovrebbe essere di circa 30 cm.

In realtà proprio con riferimento all’altezza, lo standard generale sostiene che ci dovrebbe essere un rapporto armonico tra altezza e lunghezza.

Ovviamente sappiamo benissimo come la lunghezza del bassotto sia maggiore rispetto alla sua altezza.

Per quanto riguarda la circonferenza toracica suddetta, essa comunque può variare in quanto del bassotto esistono varietà diverse, che si distinguono leggermente per alcune caratteristiche fisiche.

Anche in base al pelo, distinguiamo bassotti dal pelo lungo, più rari, e quelli a pelo corto. Le orecchie sono piegate su loro stesse e la coda è all’insù.

Carattere del cane bassotto

Il bassotto per le sue dimensioni ridotte è adatto alla vita in casa. E’ un giocherellone con il padrone, vivace e sempre allegro.

Con gli estranei può dimostrarsi un po’ scontroso, soprattutto nei confronti di coloro che non rispettano il suo essere. Ma ciò che caratterizza più di tutto il bassotto è il suo carattere quasi inconsapevole della sua statura.

Non è raro che abbai contro altri cani molto più grandi di lui, li aggredisca fisicamente, oppure che si lanci incoscientemente sotto qualche auto, incurante dei pericoli che può correre. Insomma deve essere educato molto bene poiché è davvero una piccola peste.

Eppure con il suo padrone può mostrarsi iperprotettivo ed affettuoso e non mancherà di stare tranquillamente tra le tue braccia. La cosa importante è che l’educazione del cane parta fin da cucciolo, ove possibile.

Per quanto riguarda il rapporto bassotto – bambini, non sempre questo cane si rende perfetto soprattutto per i più piccoli, sia perché possono davvero provocargli danni, sia perché lo stesso cane se non socializzato bene può rendersi aggressivo nei loro confronti.

Da qui puoi vedere un bassotto dal vivo mentre gioca con i propri padroni:

Vedi anche come educare un cucciolo di cane e come giocare con il cane.

Cura ed alimentazione del cane bassotto

La sua conformazione fisica porta il bassotto ad essere soggetto a problemi ortopedici. Anche per questo motivo è bene controllare il suo peso forma.

Riguardo l’alimentazione, appunto, essa deve prevedere cibo industriale di elevata qualità. Per questo ti consigliamo di leggere attentamente gli ingredienti di ciò che vai ad acquistare e di tenere sotto controllo il cane. Infatti nel caso in cui dovesse presentare un pelo opaco o altri cambiamenti del suo aspetto, puoi cambiare cibo.

Ti ricordiamo sempre che nel caso in cui decidessi di cambiare alimentazione, lo devi fare gradatamente inserendo poco per volta il nuovo alimento ed andando a sostituire progressivamente il precedente.

Se invece opti per un’alimentazione casalinga, fai attenzione ai residui di cibo ed alle ossa che possono nuocere gravemente al cane. In questo caso, integra l’alimentazione con ulteriori elementi specifici che ti consiglierà il veterinario.

Consulta l’elenco di allevamenti Bassotto.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.