Il beagle nasce in Inghilterra; troviamo testimonianze della sua esistenza già nel XIII secolo, a riprova di quanto sia antica questa razza. Essa era utilizzata molto per la caccia alla piccola selvaggina ed attualmente è un ottimo cane da compagnia. Diffusosi in tutta Europa, ha riscontrato successo anche tra i reali d’Inghilterra.
Aspetto fisico del cane beagle
Il beagle è un cane di taglia media. La sua altezza è di 35 cm circa ed il suo peso non deve superare i 20 kg. Si presenta con un fisico compatto, robusto; la pelle è ben legata al corpo. Il tartufo è nero, il muso pronunciato, le orecchie sono cadenti verso il muso.
Gli occhi sono grandi e le narici ampie. La coda è alzata. Questo cane per la sua fisicità viene anche spesso esposto nei concorsi di bellezza. Si presenta a chiazze marroni, bianche e nere. Ha un’andatura abbastanza elegante e composta.
Carattere del cane beagle
Non ci dimentichiamo che il beagle nasce come segugio, questo fa sì che utilizzi molto il senso dell’olfatto dovunque e con chiunque anche se non si trova in un contesto di caccia.
Questo potrebbe comportare dei problemi al momento dell’uscita. Infatti il cane potrebbe essere talmente intento a cercare tracce ovunque da non sentire i tuoi comandi.
Guarda come questo beagle cucciolo gioca con sua mamma:
Oltre a questo, come abbiamo anzi detto, è diventato sempre di più un cane da compagnia. Infatti è affettuoso, fedele alla sua famiglia, docile e non presenta mai atteggiamenti violenti; per questo è indicato se si hanno bambini molto piccoli.
E’ un cane che può vivere tranquillamente in appartamento sia per le dimensioni che per il suo scarso abbaiare. Ha però bisogno di fare movimento fisico, perché nel DNA c’è la caccia; pertanto, anche se tenuto in piccoli appartamenti, deve fare lunghe passeggiate e qualche corsa in un prato all’aperto. Facile da educare.
Vedi anche come giocare con il cane ed educazione del cane adulto o cucciolo.
Cura ed alimentazione del cane beagle
Avendo il pelo corto, non necessita delle cure come altri animali. Tuttavia occorre spazzolarlo sempre ogni giorno, per evitare che si formino piccoli nodi. Inoltre puoi passare una salvietta umida per pulirlo sommariamente. Ogni due mesi dovrà invece effettuare il suo bagno.
Durante la muta perde molto pelo. Poiché lo spazzolamento non è molto amato dai cani, è bene educarlo fin da piccolo. Attento anche agli occhi del beagle, che devono essere costantemente puliti da polvere con apposti colliri. A parte questo, non è soggetto a particolari patologie, anzi è un cane abbastanza forte che tollera bene sia il freddo che il caldo.
Circa l’alimentazione il beagle dovrà mangiare due volte al giorno da adulto e quattro da cucciolo. È preferibile il cibo industriale, che apporta tutti gli elementi necessari alla sua alimentazione, sebbene sia sempre da controllare l’etichetta degli ingredienti e scegliere un prodotto di ottima qualità.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-27
Le razioni devono essere misurate in base alle indicazioni presenti sulla confezione. Se ci dovessero essere problemi di sovrappeso, perché in genere i cani sono voraci, è bene tenere sotto controllo la dieta e mantenerlo in movimento. Nel caso invece al contrario di inappetenza, verifica le cause ed intervieni.
Vedi anche come capire se il cane ha freddo.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.