Il cane bolognese ha origini molto antiche e si dice fosse una razza già presente nell’antica Roma nonché molto apprezzata dalla nobiltà; a testimonianza di ciò è rimasta in alcuni dipinti rinascimentali in cui è ritratto il cane.
La razza è italiana e pare che il nome derivi dalla città in cui avvenne il primo incrocio da cui è nata poi la razza.
Aspetto fisico del cane bolognese
Il cane bolognese è annoverato tra i cani da compagnia. È di piccola taglia: ha un’altezza al garrese dai 25 ai 30 cm ed un peso che può variare da 2,5 kg a 4 kg, in base al sesso. Ha un fisico ben proporzionato e non si presenta assolutamente un cane fragile.
Anzi, nonostante le sue dimensioni, risulta essere abbastanza robusto e forte. Il tartufo è nero, gli occhi scuri, la coda è piegata sul dorso, le orecchie sono pendenti di media lunghezza sui lati. Esso è caratterizzato da un folto pelo che assomiglia molto alla lana, poiché non è liscio, presentando invece dei riccioli. La testa è quadrata e l’altezza è uguale alla sua lunghezza.
Carattere del cane bolognese
Essendo un animale da compagnia è adatto alla vita in famiglia. Come la maggior parte dei cani di piccola taglia, però chiede rispetto da parte degli umani. Per questo può mostrarsi insofferente verso bambini piccoli che involontariamente possono tirargli la coda o le orecchie.
Ama molto il suo padrone con cui gli piace giocare e trascorrere del tempo insieme. Non ama la solitudine per questo può non essere indicato per coloro che lasciano il cane in casa da solo per ore.
Si mostra socievole ma attento agli estranei e per questo può essere utilizzato anche come cane da guardia, avvertendo la presenza di altri con l’abbaio.
E’ giocoso e necessita di attività fisica. Per cui assicuragli passeggiate costanti, corse in parchi. Deve essere opportunamente socializzato al contatto con gli altri, altrimenti rischia di diventare uno di quei cani che abbaia dinanzi a chiunque.
Guarda quanto è vitale e giocoso questo simpatico bolognese:
Cura ed alimentazione del cane bolognese
Il bolognese ha bisogno di diverse cure, soprattutto il pelo, le orecchie e gli occhi. Circa il pelo, esso deve essere spazzolato tutti i giorni, poiché rischia di diventare nodoso.
Anzi è preferibile lavarlo con prodotti specifici che idratino il pelo e non lo secchino; ciò è vero in special modo d’inverno, quando il calore degli ambienti domestici può favorire la secchezza del pelo. Nel caso in cui si formino nodi è bene recarsi da un esperto toelettatore; evita di dare al tuo cane una forma del pelo insolita facendo tutto da solo.
Abitualo fin da piccolo allo spazzolamento. Non presenta grossi problemi per quanto riguarda invece la muta poiché perde poco pelo. Pulisci quotidianamente anche gli occhi e le orecchie soggette a vari problemi.
Per quanto concerne l’alimentazione, essa deve essere varia, poiché essendo un animale amante dell’attività fisica, dovrà nutrirsi di tutti gli elementi necessari di cui abbisogna. L’alimentazione può essere sia industriale che fatta in casa, con l’unica accortezza di evitare avanzi di cibo, zuccheri ed ossa.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.