Il carlino ha origini molto antiche e nasce in Cina, dove alcune testimonianze ci dicono che esso fosse già presente in passato, anche se con un aspetto leggermente diverso da quello attuale. Il carlino come lo conosciamo noi, è il frutto dei numerosi incroci avvenuti quando i primi esemplari asiatici sono stati introdotti in Europa.
Aspetto fisico del cane carlino
Il carlino ha un aspetto assolutamente inconfondibile che piace molto ad adulti e bambini; ricorda il bulldog inglese sebbene sia di statura di più piccola.
Esso è un cane di taglia piccola, il cui peso dovrebbe essere all’incirca sugli 8 kg ed altezza al garrese di 30 cm. Ha un fisico abbastanza compatto, con pelo corto.
La sua testa ha una forma particolare, nota come cranio a mela, in quanto manca della parte superiore. Il suo muso è rugoso e nero, cosa che gli conferisce quell’aspetto tipico che in tanti conosciamo. Il tartufo è nero e piccolo, gli occhi sono grandi, neri e sporgenti, le orecchie piccole.
La coda è a ricciolo, ed è molto apprezzata sebbene piuttosto rara, la coda con il doppio ricciolo. E’ tarchiato ed abbastanza forte.
Ascoltando il respiro del tuo carlino sentirai un rumore quasi asmatico; non preoccuparti è una caratteristica di questa razza.
Qui di seguito puoi vedere un bellissimo video in cui alcuni cuccioli di carlino imparano a scendere le scale per la prima volta. Meraviglia:
Carattere del cane carlino
Da questo punto di vista il carlino è il più classico esempio di cane da appartamento. Egli è classificato non a caso come cane da compagnia. E’ dolce e tenero, sensibile, molto legato al suo padrone.
E’ talmente affettuoso da desiderare sempre la presenza costante del suo amico umano, di cui non può fare a meno; se lasciato solo in casa per ore può soffrire di malinconia fino ad ammalarsi. Per questo se scegli un carlino fai in modo da portarlo sempre con te in giro.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-24
Il carlino non è un animale con cui puoi fare sport, poiché la sua stazza gli impedisce di fare lunghe passeggiate; è piuttosto pigro, per cui lo porterai fuori per poco tempo e quando il clima lo permette. Il troppo caldo o il troppo freddo possono far male al tuo piccolo amico fino a nuocergli gravemente alla salute.
Questa razza è buona e si lascia far tutto; per questo molti pensano che sia adatta ai bambini piccoli. Tuttavia non è proprio così poiché, proprio per la sua indole mansueta, il cane potrebbe essere colpito involontariamente dai bambini.
Vedi anche come capire se il cane ha freddo.
Cura ed alimentazione del cane carlino
Il carlino può essere soggetto a malattie degli occhi e delle orecchie. Infatti la sporgenza dei suoi occhietti fa sì che essi siano più soggetti a numerose malattie e per questo devono essere curati e puliti tutti i giorni, così come le orecchie.
Durante la muta, il carlino perde molto pelo e deve essere spazzolato. Il carlino non può vivere all’aria aperta; può sì fare passeggiate e gironzolare all’aperto ma ha anche bisogno di molto riposo, per cui deve sempre poter ritornare in casa per riposarsi.
Per quanto riguarda l’alimentazione, mai somministrare al carlino il cibo umano, poiché è molto delicato e potrebbe fargli male. Piuttosto fatti consigliare dal veterinario sulla dieta più corretta per il tuo cane, poiché tende ad ingrassare perché molto vorace.
Consulta l’elenco di allevamenti Carino.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.