Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane che abbaia troppo o forte

Tutti i cani abbaiano di tanto in tanto, spesso in situazioni per loro eccitanti, aggressive o solo per comunicare che sono annoiati. Il problema nasce nel momento in cui il cane si fa “prendere la mano” e non smette più di abbaiare. Si agita per ogni rumore che sente e per tutta risposta inizia ad abbaiare.
Cane che abbaia: come farlo calmare

In questi casi sia il padrone che i vicini di casa iniziano a infastidirsi per questo continuo vocalizzo.

Alcune razze sono più portate ad abbaiare rispetto ad altre, tuttavia è il loro modo di comunicare per cui un cane non smetterà mai del tutto di abbaiare, l’importante è che non lo faccia continuamente.

Il vero obbiettivo quindi non è quello di fermare l’abbaio del cane, ma è quello di ridurre questo comportamento fino a livelli accettabili.

Innanzitutto è necessario assicurarsi che il proprio cane impieghi la sua energia in eccesso durante il giorno, questo perchè l’eccessivo abbaiare può essere il risultato di noia o ansia.

Un errore che spesso commettiamo quando abbaia a sproposito è quello di gridare e urlargli contro. Questo crea soltanto confusione nella sua testa visto che non capisce perché lo stiamo sgridando, quindi sgridarlo o urlare non porta alcun beneficio.

Quindi come non far abbaiare il cane?

La chiave per riuscire a comunicare con il cane in queste situazioni è quella di avere il controllo su di lui.

Questo significa che dobbiamo insegnargli i comandi di base (sedersi, sdraiarsi, vieni, stai) perché questi semplici comandi lo inducono a riconoscerci come autorità e spostare la sua attenzione verso di noi in occasioni come l’abbaiare continuativo.

Cani che abbaianoIn questo modo potremo semplicemente impartirgli un comando così da distrarlo da qualsiasi altra cosa che può urtare la sua sensibilità provocando il vocalizzo.

Quello che devi fare quindi è distrarre il cane ogni volta che abbaia senza motivo apparente.

A questo proposito puoi anche associare un comando alla distrazione. Ad esempio potresti provocare un forte rumore (fischietto, battito di mani) accompagnato dalla parola “buono” (non urlata).

In questo modo attirerai la sua attenzione e lo distrarrai dal suo continuo abbaiare. La parola “buono” o “basta” ripetuta in questo occasioni, gli farà capire che vogliamo che smetta di abbaiare. Quando smette premialo con un bocconcino o carezze. (Qui puoi reperire gli snack da dare al cane).

Quando vedi che il cane è fuori in giardino e  abbaia ai passanti, invece di limitarti ad aprire la finestra e urlargli contro, esci in giardino e cattura la sua attenzione dandogli qualche comando o giocando con lui per qualche minuto.

L’effetto che vogliamo ottenere è quello di fargli capire che deve rivolgere le sue attenzioni verso di noi e verso la nostra casa, non a quello che c’è all’esterno della recinzione.

L’abbaiare eccessivo è uno dei comportamenti più difficili da controllare in un cane perché fa parte della loro natura. Ma con un buon controllo su di lui (e seguendo gli esercizi per farsi riconoscere come capo branco) è possibile limitare e ridurre di molto questo problema.

Poter distrarre il cane e insegnargli a non abbaiare sta tutto nell’avere un buon controllo e un buon livello di comunicazione con lui. Lavora su questo e rimarrai stupito dai risultati che otterrai.

Sai, vorrei dirti che esiste una parola magica che se pronunciata, fa smettere al cane di abbaiare, ma lui non è un’assemblato di elettronica per cui non ha un telecomando per poterlo comandare (per fortuna!)

Ci vuole pazienza, costanza e impegno riguardo il come insegnare al cane a non abbaiare. Il mantra dovrà essere: “Mai perdersi d’animo”.

Vedi anche premi per cani.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.