Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane batte i denti

Sicuramente vi sarà capitato almeno una volta di vedere un cane che batte i denti. Quando lo fa di solito sembra soprappensiero, come se il movimento non fosse volontario e il cane non ne sia cosciente. Battendo i denti questo produce il classico rumore ben riconoscibile, simile a quello dell’uomo.

Cane che batte i dentiIl fatto che un cane batta i denti tra di loro può essere del tutto normale, oppure sintomo di una qualche patologia. Quindi è necessario capire il motivo che causa questo comportamento.

In entrambi i casi, quando un cane sbatte i denti è bene annotare i particolari relativi il movimento, come la frequenza, il momento della giornata e eventuali altri comportamenti anomali, e poi portare l’animale dal veterinario il prima possibile.

Vediamo, comunque, quali possono essere le cause di questo fenomeno.

Le cause

Possiamo dire che quando il cane batte i denti non ha niente non va, infatti potrebbe essere un atteggiamento normale. Principalmente lo fanno i maschi mentre annusano l’odore di una femmina della stessa specie.

Il battere i denti durante l’annuso è un movimento che in inglese è definito Flehmen. È la stessa cosa che accade ai gatti che odorano qualche nuovo profumo oppure particolare e aprono la bocca facendo un’espressione di “schifo”.

In realtà questa reazione serve per far affluire più molecole odorifere nell’organo di Jacobson o organo vomeronasale. Si tratta di un organo di origine olfattiva di solito più sviluppato nei rettili che aiuta gli animali a distinguere meglio gli odori.

È posto sul pavimento della cavità nasale, in pratica sul palato dietro i denti superiori. Quindi come il gatto apre la bocca, il cane sbatte i denti ritmicamente. Così facendo può annusare meglio e capire di chi si tratta distinguendo per bene tutti gli odori.

Nel momento in cui fido lo fa spesso, allora bisogna considerare la possibilità che sia solo i sintomi di qualche malattia. Ad esempio se il soggetto ha problemi di tartaro o di piorrea, sbatterà i denti di frequente.

Anche qualcosa incastrato in bocca può essere una causa. In questi casi però ci sono dei sintomi che accompagnano il movimento come difficoltà nel prendere gli oggetti o il cibo, scialorrea e alitosi.

Un’altra ipotesi è quella di un problema neurologico. Ovviamente non è detto che all’inizio compaiono tutti i sintomi di una malattia neurologica, quindi ovviamente bisogna pensare anche a questa ipotesi che potrebbe avere una causa più profonda.

In tutti i casi bisogna valutare se si tratta di una forma causata da virus o parassiti. Anche zecche e agenti tossici possono provocarla, per non parlare di malattie congenite e degenerative.

Cosa fare?

La prima cosa da fare è capire se ci sono altri sintomi che accompagnano il battito dei denti, o se lo fa solo per annusare meglio un odore. Ad esempio lo potrebbe fare in seguito al passaggio di un altro cane o di un odore particolare. In tal caso avrete trovato la motivazione. È buona cosa però prendere in considerazioni altre cause.

Se Fido ha un alito cattivo, se sbava troppo oppure più del solito, se fa fatica a prendere il cibo con la bocca oppure si presentano sintomi neurologici come tremori e via dicendo bisogna cominciare ad avere sospetti.

Segnalate tutti i problemi al vostro veterinario di fiducia. Questo valuterà in primo luogo se ci siano problemi in bocca come infezioni, tartaro, piorrea, corpi estranei oppure ulcere in qualche parte che possa causare il tutto.

Dopo un’attenta visita all’apparato masticatorio si passerà a una valutazione e poi agli esami per verificare la presenza di una patologia neurologica.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.