Ebbene sì, anche il cane come l’uomo rutta. Sarà sicuramente capitato durante la lunga convivenza col cane di sentirlo ruttare. A quel punto ti sei chiesto: ma ho sentito bene o me lo sono immaginato?
Eh no, non te lo sei immaginato. L’eruttazione è un processo fisiologico che aiuta il corpo a liberarsi dai gas in più. Il gas emesso è accompagnato dal classico rumore e spesso da un cattivo odore.
La provenienza dell’esalazione è da attribuire allo stomaco oppure all’esofago. Nel momento in cui il cane accumula aria all’interno dello stomaco o dell’esofago, rutta per eliminarla.
L’introduzione di quest’aria nel corpo avviene mentre il cane mangia o beve con voracità. Finché l’episodio accade sporadicamente non c’è nessun problema, ma se il susseguirsi dell’eruttazione diventa insistente, allora è sintomo che qualcosa non va.
Purtroppo è veramente difficile far capire al tuo amico a quattro zampe che è una cosa che non si fa, specialmente se ci sono ospiti a casa. Quindi onde evitare spiacevoli situazioni, puoi agire prevenendo l’accaduto.
Nel caso in cui hai ospiti a pranzo o a cena dai la pappa al cane dopo o molto prima della cena. In questo modo se si verificano emissioni di aria, queste non andranno a disturbare gli ospiti. Inoltre abitua fido a mangiare con calma, fagli capire che il cibo è il suo e che nessuno lo porterà via.
Se ci sono più animali in casa, evita di somministrate la pappa a tutti in contemporaneamente. È importante che ognuno abbia la sua ciotola, in questo modo non hanno paura che gli venga sottratto il cibo e mangiano in modo più calmo e tranquillo.
I rimedi più facili da attuare
Visto che l’aria entra e si accumula nel corpo durante i pasti, dai a Fido delle porzioni più piccole di cibo, aumentando però il numero di pasti durante la giornata. Se ad esempio hai l’abitudine di dare 300 grammi di croccantini una volta il giorno, dagliene 100 grammi tre volte al giorno.
Inserire una pallina nella ciotola è un valido stratagemma per evitare che mangi voracemente. In questo modo dovrà spostare l’oggetto a ogni boccone, dando così il tempo necessario al cibo di essere masticato.
Attenzione però alle dimensioni della pallina. Questa deve essere grande abbastanza da non essere ingoiata, altrimenti rischi che il cane si provochi un’ostruzione dell’apparato digerente o delle vie respiratorie.
Anche la qualità del cibo gioca un ruolo molto importante. Del cibo umido o delle crocchette facilmente digeribili aiutano il tuo compagno peloso nella digestione, diminuendo così la quantità d’aria all’interno del corpo.
Lì per lì nel momento in cui il cane rutta, si pensa di cambiare immediatamente il piano alimentare dell’animale. È sbagliatissimo passare da una marca all’altra o dall’umido ai croccantini in pochissimo tempo.
L’ideale è procedere al cambiamento poco a poco mescolando nella ciotola il cibo “vecchio” e quello “nuovo”, aumentando pian piano la quantità del cibo da introdurre nel piano alimentare del tuo cane.
Ovviamente a prescindere da tutto vanno evitati tutti gli alimenti di difficile digestione e quelli che per natura sono “puzzolenti” come ad esempio cavolo, cavolfiore, verza, fagioli e soia. Assolutamente sconsigliati sono i cibi vietati che oltre a produrre aria, fanno molto male alla salute del tuo cane.
Evita i cibi che fermentano molto come i latticini e i derivati. Non somministrare troppe verdure di difficile degradazione, ma alternale con quelle facili da digerire. Se non sei abile nella composizione di un piano alimentare idoneo, chiedi aiuto al veterinario.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.