Vi siete mai chiesti cosa pensa il cane quando sbadiglia, magari dopo una lunga dormita o durante una passeggiata?
Tra i vari comportamenti canini ancora non ben conosciuti c’è lo sbadiglio. Nel corso degli anni si è cercato di capire cosa volesse indicare lo sbadiglio, ma a oggi i risultati delle diverse ricerche sono contrastanti.
Col passare del tempo però non si è potuto fare a meno di notare che lo sbadiglio non indica come per l’uomo solo stanchezza o noia, ma è un segnale di avvertimento verso gli altri animali, proprio come scodinzolare o abbaiare.
Gli etologi stanno ancora cercano quale sia il significato corretto per questa espressione. Uno dei motivi sicuramente più validi è quello dell’ansia.
In pratica quando il vostro amico peloso sbadiglia, comunica ansia e preoccupazione, che possono derivare da diverse circostanze come un approccio verso un altro cane di solito estraneo, che si comporta in modo non del tutto piacevole nei confronti dell’animale di casa.
Sbadigliando fa capire che la situazione in cui si trova non gli garba, è infastidito ma comunque non attaccherà.
Per capire quali sono le situazioni ansiose, basta osservarlo. Spesso capita che sbadigli quando è alla presenza di un gatto troppo curioso, che lo infastidisce perché vuole giocare, oppure quando è sgridato per situazioni che non capisce, o un gran classico, quando è svegliato dal sonnellino giornaliero.
A differenza dell’uomo che al manifestarsi di uno stato d’ansia cerca una soluzione, il cane invece gira i tacchi e va via, in modo da stare lontano dalla fonte che causa l’ansia. In pratica ignora la cosa.
Vedi anche come giocare con il cane.
Come capire il comportamento
Queste indicazioni ovviamente sono generali e non valgono per tutti. Inoltre è scontato che nel caso di una giornata particolarmente stancante, magari dopo una passeggiata fuori di casa o in spiaggia, se è tarda serata e il cane sbadiglia, è implicito che lo fa perché è stanco e ha sonno.
Per capire invece se lo sbadiglio derivi da uno stato di ansia e stress basta guardare il corpo dell’animale. Se abbassa le orecchie e ha i muscoli tesi, allora è impossibile non capire che c’è qualcosa che non va. Questa situazione avviene spesso quando sono presenti nel suo territorio persone estranee a lui sconosciute.
Molti proprietari hanno notato che sbadigliare insieme al cane, lo tranquillizzi e lo aiuti a calmarsi. Un’altra situazione in cui accade uno sbadiglio è in seguito a quello del padrone. In pratica se l’uomo sbadiglia Fido fa lo stesso.
Ciò è possibile in quando il cane, essendo un animale empatico, ha un contatto molto stretto con il proprietario, si sente parte della famiglia come se fosse un membro a tutti gli effetti.
Lo sbadiglio è legato da un processo fisiologico che s’innesca con fattori emotivi e non. Il meccanismo di questo comportamento, porta a una maggiore affluenza dell’aria nei polmoni ampliandoli e quindi, a ottenere più ossigeno.
L’apportare più ossigeno al corpo quando si è ansiosi o stressati, è un processo difficile, che non si riesce a compiere in una sola inspirazione, quindi c’è bisogno di un successivo risucchio d’aria.
Come comunicare con un cane ansioso
È importante mettere al proprio agio il proprio cane così da poter condurre una vita tranquilla e sana, ciò avviene eliminando fonti di ansia e stress.
Se ti capiterà di entrare in contatto con un cane a te sconosciuto che ha paura, è nervoso o è aggressivo, per comunicargli che “siamo in pace” e non vogliamo fargli del male, sbadiglia. Vedrai subito che comincerà a essere più tranquillo e si inizierà a fidare di te. Quello che per l’uomo è un segno evidente di noia, per il cane è segno di pace e rispetto.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.