Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane che scappa dal recinto o cancello

Una delle preoccupazioni maggiori di tutti i padroni è la paura che il cane scappi dal recinto. È un argomento molto ricorrente, addirittura un famoso canale televisivo ha sviluppato un programma incentrato proprio su quest’argomento.

Cane che scappa dal recinto o cancelloQuello che non tutti sanno è che il cane non scappa mai, si allontana solo per fare un giro tornando poi a casa. Possiamo definirlo come un adolescente che esce con gli amici e torna a casa per cena.  Lui esce per esplorare il mondo, che sia il vicinato oppure un intero quartiere.

Il problema sorge quando Fido non è assolutamente cosciente dei pericoli cui può andare in contro. Non sa che il traffico oppure una strada ad alta velocità possono causargli la morte.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-30


La domanda che ti poni allora è perché scappa? La risposta più esaustiva e pratica è: si annoia. I cani che vivono in appartamento spesso conducono una vita monotona dettata solo dalla routine quotidiana, quando invece dovrebbe correre e sfogarsi.

I cani, in particolare i segugi o comunque razze attive, hanno nel DNA la voglia di esplorare e conoscere il mondo. Le fughe d’amore sono solo al secondo posto nella classifica che causa le scappatelle, al contrario di quello che si pensa.

Per risolvere la situazione non ci vuole chi sa cosa, basta semplicemente far sfogare Fido, scaricandolo delle energie che ha, aiutarlo nel condurre una vita dinamica e mai noiosa. Un cane coccolato, ma solo in casa si sente nulla, in quando questi animali hanno bisogno di sapere e conoscere bene quale sia il loro ruolo nel branco.

Non va dimenticato che il cane domestico discende da una razza selvaggia. Ovviamente è facile dare un compito preciso a un cane da caccia o da guardia, ma per quello da compagnia le cose cambiano. Non bisogna pensare a un ruolo complicato, l’importante è essere parte della famiglia e capire cosa fare.

Pratica molto comune e importante ad esempio all’arrivo di un bambino in casa è responsabilizzare il cane nel fargli la guardia, non solo quando dorme ma anche quando gioca. Portare le pantofole al padrone quando torna a casa è un altro compito molto sentito.

Aiutare nel rimettere in ordine, catturare le lucertole o gli animaletti in giardino non sono da meno. L’importante è dare un ruolo, insegnarlo ed elogiarlo quando lo fa.

Questo farà sentire il cane un soggetto importante, indispensabile per la famiglia quindi con un ruolo ben preciso. Vedrai che una volta capito cosa deve fare, smetterà di scappare e di gironzolare in giro. Per i cani da caccia o esploratori i quali hanno scritto nel DNA qual è il compito assegnatogli da madre natura, il discorso cambia.

In tal caso l’uomo deve solo assecondare l’istinto, aiutarlo nello svolgimento. Ad esempio si può portare un cane da caccia al quagliodromo, senza bisogno di cacciare con il fucile. Oppure addestrare il cane alla ricerca di funghi e tartufi. Non c’è bisogno di ricorrere alla violenza.

Fare una scampagnata in montagna, portarlo a nuotare oppure a scalare un sentiero impervio potrebbe essere ideale per i cani nordici. Questi istinti non possono essere assecondati portando semplicemente il cane al guinzaglio a passeggiare.

Ovviamente Fido in tali circostanze deve avere un richiamo ben riconoscibile, è vero che vogliamo lasciarlo libero però in caso di pericolo dobbiamo sapere come richiamare il cane a noi.

Altro fattore da tenere in considerazione è l’istinto predatorio. Ovviamente vivendo in città il cane sicuramente non andrà all’inseguimento di uccellini o cinghiali, ma l’istinto colpirà i gatti o le biciclette. È importante che nelle prime settimane di vita il cane capisca che i gatti, le auto, i motorini e le bici non sono soggetti da attaccare ma soggetti della comunità.

Un altro motivo per cui il cane scappa è “l’amore”. L’unica soluzione per questa causa è l’obbedienza. S’insegna già da cucciolo a obbedire, ma il problema si pone quando resta solo a casa. Spesso il tuo amico a quattro zampe scappa per raggiungere il suo umano, colui che si prende cura.

Questa è una causa molto sentita in città in quando presi dall’amore e dalla gioia di raggiungere il padrone attraversano la strada senza guardare finendo poi investiti.

È fondamentale assicurarsi che il cane sia chiuso in casa senza finestre o porte aperte oppure, nel caso viva in giardino, la recinsione sia a prova di carcere di massima sicurezza quando ti allontani da casa. I cani hanno una strabiliante abilità di scavalcare i recinti o trovare via di fuga.

Vedi anche addestrare cani da guardia e addestramento cani da cinghiale.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.