Cane che scappa: come insegnare a non scappare
Una delle cose più spaventose che un proprietario di un cane possa sperimentare è il cane che scappa dalla porta di ingresso o dal portone. I cani non sono come i gatti e non desiderano andarsene in giro per conto proprio senza la compagnia del proprio padrone.
Per cui perché ogni volta che apriamo la porta di casa o il cancello loro scappano?
E’ importante comprendere non solo perché lo fanno, ma anche capire come mantenerli al sicuro dai pericoli.
Perché i cani scappano?
I cani scappano perché non capiscono che per loro è molto pericoloso uscire. Quando la porta si apre in loro impazza la voglia di esplorare, il ricordo di vecchie passeggiate, l’incontro con altri cani o i giochi al parco, fatto 1+1, partono a razzo!
E’ impossibile dire al tuo cane che se và fuori sarà in balia di automobili (ed automobilisti), altri animali, persone e pericoli di vario genere.
Inoltre se il cane scappa una volta dalla porta o dal cancello puoi stare certo che lo rifarà nella speranza di assaporare di nuovo la libertà!
Stabilire delle regole
La prima regola ovviamente dovrà essere che finché il cane non ha imparato che non deve uscire, la porta deve stare sempre chiusa. Tutti i componenti della famiglia e i visitatori devono fare attenzione quando aprono la porta in modo da non permettere al cane di fuggire.
Ovviamente non vorrai passare i prossimi 15 anni a giocare a chiudere la porta con il tuo cane prima che scappi, per cui dovresti iniziare ad addestrare il tuo cane a stare alla larga da porte/cancelli e di smetterla di tentare la fuga.
Per fare questo devi per forza iniziare con i comandi base:
Questi comandi sono incredibilmente importanti al fine di catturare l’attenzione del tuo cane prima che lui abbia la possibilità di scappare dalla porta.
E’ assolutamente necessario insegnargli questi esercizi per avviare un processo di educazione, lui dovrà sapere che tu sei il capo branco e che deve ascoltarti, deve capire che la porta è il tuo territorio e che non può avvicinarsi senza il tuo permesso specifico.
Per insegnare al tuo cane questi comandi puoi avvalerti delle nostre video lezioni di educazione reperibili cliccando QUI
Mentre insegnare ad un cane il comando “seduto” e “stai” è importante ma è un comando base, insegnargli che non deve uscire è qualcosa di leggermente più avanzato.
Ecco 5 suggerimenti per non farlo scappare
Ultimo aggiornamento: 2022-05-16
- Associa un comando manuale – Insieme al comando “Seduto” verbale, associa anche un comando manuale come ad esempio la mano aperta che si piega in avanti. Ogni volta che dai il comando “seduto” al cane muovi anche la mano. Con l’esercizio il tuo cane imparerà a sedersi solo dal gesto della tua mano.
- Crea una distanza – Scegli una linea oltre la quale non vuoi che il tuo cane vada quando apri la porta (es.3 mt dalla porta). Chiedigli di sedersi e di rimanere lì con il comando “stai”. Poi vai camminando verso la porta. Se il cane si alza, torna a dargli il comando “seduto” e “stai”.
- Tenere la posizione – Se il cane viene verso la porta non limitarti a farlo sedere dove si trova, ma devi fare in modo che torni alla posizione originaria da dove lo avevi fatto sedere la prima volta e farlo sedere nuovamente (sempre tramite i comandi non usare mai la forzo). Questo perché è necessario che il cane impari che c’è una “barriera immaginaria” che non può attraversare da solo quando la porta è aperta.
- Risultato – Quando tu entri ed esci dalla porta e il tuo cane rimane fermo al suo posto allora sei riuscito nel tuo intento. Potrai chiamarlo a te e premiarlo.
- Pratica – Sarà necessario ripetere questi esercizi più volte prima che il cane capisca che la porta (o il cancello) è per lui una barriera e che non può oltrepassarla senza che tu gli dia prima il consenso.
Alla luce di questo, ogni volta che devi uscire con il tuo cane ricordati di fare questo esercizio perché se una volta lo fai e una no, il cane giustamente farà un po’ di confusione e non capirà quando deve rimanere e quando può uscire. Ci vuole pratica, pazienza e coerenza.
Comments: 32
Grazie, sempre preziosi i tuoi consigli…oltreché i tuoi manuali che leggo sempre con proficui risultati.
Buon lavoro
Grazie Diego mi fa super piacere questo tuo commento!
Grazie ancora.
Ciao, il mio meticcio taglia media nn esce assolutamente dal cancello o dalla porta, ma ogni tanto se vede uscire qualcuno, allora salta la recinzione nonostante sia alta 1,5 mt, non sempre ma ogni tanto lo fa!
E’ molto ubbidiente ai comandi seduto e stai ma questa cosa nn riesce a capirla. Forse non l’abbiamo socializzato a dovere.
Grazie, Alessio
Ho un serio problema che mi assilla, vista la pericolosità e la difficoltà di soluzione. Il mio cane una Labrador di 15 mesi a volte scappa dalle fessure della recinzione, purtroppo non riesco a visionarla tutta a causa della siepe, il suo comportamento è abbastanza tranquillo ho impartito le regole base ricevute con il tuo testo, ma questo problema non riesco a risolverlo. Purtroppo sono già andata a riprenderla al servizio sanitario perchè chi l’ha trovata l’ha portata dai vigili urbani che non sono riusciti a leggere il microcip. Attendo consigli.
Ciao Monica, oltre a educarla a non scappare ti consiglio di dare una bella controllata a tutte le fessure nel recinto così da impedire al cane di infilarcisi e scappare.
Grazie.
il mio problema è lo stesso di Monica… Ice non esce dal cancello perchè ha capito che dal cancello si esce solo col guinzaglio il problema è che esce dalle fessure della recinzione…. purtroppo però il mio husky è molto furbo e quindi bastano 10 minuti che sta da slo in giardino che si scava il buco e scappa… come posso fargli capire che nn deve scappare??? e quando torna cosa devo fare, sgridarlo perdhè è scappato o elogiarlo perchè è tornato??? Grazie Rosa
ciao, ho letto il tuo articolo sul cane che scappa dalla porta di casa e devo dirti che ho già adottato questo metodo da qualche mese e devo dirti che funziona, il problema è che non ho tanto posto dalla porta a dove deve stare il cane (mezzo metro) e quindi Flo crede che il gioco sia breve, cioè “seduta, resta, terra” io esco e lei sta 3 secondi ferma e poi si alza, allora torno indietro. la faccio sedere, terra, resta; mi guarda e aspetta il mio “vieni”. Sbaglio io a farla venire? o è lei che è un po’ testona? Ciao
Guarda dalla tua descrizione stai agendo nel modo corretto, specia a rimetterla al posto di partenza se viene prima che tu gli dia il comando “vieni”.
Puoi anche farla fermare nel corridoio o in una stanza vicina e ripetere l’esercizio così da farle capire che non deve uscire in qualsiasi zona della casa lei si trovi.
Grazie,
Dennis
grazie mi sarà molto utile perchè i miei cani continuano a scappare dal cancello
Ho una femmina di Collie di quasi 5 anni che è sempre scappata dalla porta di casa e dal cancello del giardino. Quando ho provato a farla stare in un ambiente chiuso diverso dalla casa per qualche ora è scappata dalle inferriate della finestra. Nn è mai stato possibile limitarne l’accesso ad alcune zone della casa con cancellini, ha addirittura abbattuto- ferendosi- una paretina di compensato. Ora ho cambiato casa e vivo in città e lei si è buttata dal balcone. Si è ferita ma soprattutto ha corso il rischio di ferire gravemente qualcuno, poichè il balcone si trova su una via centrale e trafficata e sopra all’ingresso del palazzo. Ora sono così esasperata che sto pensando di cederla ad un’altra famiglia, sia pure con grandissimo rimpianto, perchè fra l’altro ho una situazione familiare impegnativa e non posso controllare continuamente le finestre o imporre ad altri di farlo. E’ una cagnolina dolce ed ubbidiente ma scappa in ogni situazione apparentemente senza motivi (non c’entrano la nostra presenza o meno in casa, temporali o rumori e la cagnolina è sterilizzata…). Secondo Lei posso fare qualcosa? Grazie in anticipo della risposta
Una delle cose più spaventose che un proprietario di un cane possa sperimentare è che il cane scappi dalla porta di ingresso o dal portone.
E cosa fare se il cane scappa scavalcando la recinzione di casa ?
Ciao ho una domanda da farti, devo dare il comando seduto e stai anche quando esco da solo o solo quando esco con il mio cane???
Ciao,
ho un cucciolo di pastore tedesco di 5 mesi.. scappa sempre fuori dl cancello! Noi dobbiamo sempre tenerlo aperto perchè abbiamo un negozio! E lei scappa sempre! Non sappiamo più che fare!!!
Grazie mille!
salve…io ho preso da due giorni in cucciolo di 40 giorni e volevo sapere quando si puo’ iniziare con l’addestramento…grazie
tiziana
Riguardo l’educazione allo stare in casa (bisogni, cuccia…) puoi già iniziare da ora.
Riguardo i comandi base dai 2 mesi e mezzo in poi, anche 3/4 mesi in certi casi perché prima i cuccioletti tendono a distrarsi e a giocare rendndo vano qualsiasi tentativo di educazione :).
Ciao io ho due cani un incrocio tra un husky e un ladrador di 2 anni e un husky di 1 anno che è arrivato da poco e lui ha insegnato all’altro a scappare perchè l’altro potevo andare ovunque e non scappava mai sono 4 mesi che mi sono trasferita e sono obbligata a stare sempre in casa o io o il ragazzo se dobbiamo uscire tutti e due devo chiamare qualcuno che faccia la guardia ma se nessuno può sono costretta a rinunciare perchè appena andiamo via scappano stanno fuori tutto il giorno entrano ed escono dalla casa passano ore in compagnia e appena esci dopo cinque minuti sono in giro per fortuna abito in periferia …però se qualcuno è dentro casa anche se sono fuori e ci vedono andar via stanno tranquilli ho messo tutte le recinzioni possibili immaginarie ma non so come fare sono bravissimi ci ascoltano e tutto ma su questo non c’è verso non li ho mai legati ma se non avrò altre possibilità dovrò farlo ora sto a casa tutto il giorno perchè ho la bambina di 1 mese ma un giorno come farò se avrò un urgenza non so come fare
salve il mio cane di razza beagol quando vede il cancello aperto scappa e anche correndogli dietro e chiamandolo non si ferma cosa posso fare per farmi ascoltare e perchè capisca che non deve uscire quando il cancello è aperto?
Buonasera, dovresti lavorare sul comando “stai” e “seduto”, devi insegnargli a mantenere la posizione prima di tutto. E quando vedi che il cane ubbidisce al comando stai prova a spostarti davanti al cancello, dargli il comando e aprire il cancello continuando a dargli il comando.
All’inizio tenderà a scappare ma con un po’ di tempo ed esericio le cose dovrebbero migliorare.
Spero che tu ottenga buoni risultati!
Ciao, io abito in campagna e ho un golden di 4 anni e mezzo , non si è mai allontanato più di tanto da casa, ma ultimamente va sempre più distante e per più tempo in case dove ci sono altri cani, quando lo chiamo non torna, ma rientra quando vuole lui….cosa posso fare? Grazie
Ciao, ho da poco adottato dal canile una meticcia, sicuramente un cane da caccia, di un anno. Purtroppo non son ancora riuscita, nonostante molti ventativi, ad insegnarle a sedersi, ma il mio problema più grande è che quando trova la porta di casa aperta non c’è verso di fermarla, parte all’avventura per poi tornare quando le fa più comodo. Inoltre, quando decido di liberarla spontaneamente in un prato (abito in campagna e dunque ho modo di portarla in ambienti dove può svagarsi) corre nei boschi restando indifferente ai miei richiami per poi tornare da me quando vuole. Come posso insegnarle che il mio richiamo è più importante di ogni altra distrazione? Grazie in anticipo.
ciao , il mio cane è un meticcio,un probabile incrocio tra un levriero e un marremmano. abbiamo sempre vissuto a roma e nei momenti in cui comunque la liberavo in parchi o casa in campagna è sempre stata nei paraggi, a dirla tutta nella casa di campagna avvolte capitava che assieme al cane di mia sorella , andassero in giro in perlustrazione, ma vista la scarsità delle macchine non ero molto preoccupata. da ormai diversi mesi mi sono stasferita nel mantovano e la casa dove vivo non ha un verro e proprio recinto. nonostante questo lei non si era mai allontanata, era libera senza ne corde ne recinti ma oltre al campo davanti casa non era mai andata. ultimamente da circa un mese invece improvvisamente sparice per magari un ora e poi torna tranquilla inutili, i richiami perche essendo un cane molto veloce tempo tre secondi ed è gia scomparsa. inizialmente pensavo che vista la stagione invernale magari le mancavano le lunghe passeggiate fatte fino a poco prima.ma ho provato ed è scappata anche dopo circa un ora che era tornata da 12 km di passeggiata. sono consapevole che recintare tutto non sia la soluzione ho imparato per esperienze passate che il cane che vuole scappare trovacomunque il modo. vorrei però d’altra parte evitare che il cane vada sotto una macchina cosa che non è tento improbabile visto che vicino casa passano 2 provinciali molto trafficate .in più il mo cane è molto vorace, quando esce sicuramente mangia tutto ciò che trova e spesso poi sta male.. per i comandi generici lei risponde sempre a tutti .anche con la ciotola della pappa davanti .
Buon giorno, inanzi tutto grazie dei consigli, a breve mi arriverà una cucciola di pastore australiano, il mio problema è che il cancello della proprietà è per la maggior parte del giorno aperto, poichè la mia casa è si trova insieme all’attività lavorativa dei miei genitori. Il cancello si affaccia su una strada che è più o meno trafficata e le macchine passano a non bassa velocità. Come posso fare? Io mi impegnerò per attuare le indicazioni soprastanti, ma ho lo stesso il timore che scappi. Grazie 🙂
ciao , ho un incrocio fra un labrador e un pitbull, appena abbiamo preso il cane a due mesi non scappava quasi mai e scappava, passando per i buchi del cancello solo quando mi vedeva tornare dal lavoro. quando però è cresciuto la situazione è cambiata e il cane scappava di continua, SALTANDO (arrampicandosi per il cancello alto 2 metri) per il cancello allora mi ha obbligato a metterlo in un serraio, quest’ estate ho provato a lasciarlo libero in giardino e non scappava, ma appena è tornato il freddo lui ha rincominciato a scappare e tornare dopo ore, anche quando lo vedo scappare e lo chiamo non c’è nulla da fare, non mi ascolta. ho bisogno di aiuto perchè sta diventando veramente uno strazio. on più ultimamente sta diventando aggressivo con della gente sconosciuta (idraulico) HELP ME
Ciao, io ho un bastardino di taglia media ma piuttosto robusto che da quando a scoperto che nella recinzione dei miei vicini c’è un buco, appena può scappa. Nel suo recinto dietro casa non ci sta e per quanto la recinzione venga alzata di più ogni giorno, lui la scavalca comunque. In Garage non ci sta e in casa neanche perché ha il vizio di fare la pipì sui divani. Quando è a casa con noi è bravissimo, ma appena ce ne andiamo scappa. Non sappiamo più come fare. Consigli?
Ciao io ho un beagle, sono riuscito ad impararli alcuni comandi come (seduto, giù, zampa, rotola, morto) il problema è che il 70% delle volte l’ho fa solo se accompagnato da cibo altrimenti fa finta di non capire inoltre vivo in campagna e se mi distraggo per 5 minuti lui è già 3 km lontano da me. Il 90% delle volte devo andarlo a raccattare il restante è capito che tornasse da solo…. ho sempre cercato di delimitare il perimetro di casa ma lui riesce a troavere sempre una via di fuga !!!
fate fare ai vostri cani un bel giro in campagna da stancarli per bene tutti i giorni e vedrete che perderanno il vizio di scappare , tutte le altre cose sono c….zz……te
Buongiorno ho un corso di 14 mese , ubbidiente con i comandi base , tenuto dandogli la massima fiducia si da quando era cucciolo , quindi a spasso senza guinzaglio dove lo permette , un cane docile e socializzato con bambini e adulti .
Da circa due mesi riesce a saltare il cancello che non ha una grande altezza gli viene facile , ho provato a chiuderlo in 10mq ma crea disastri , allora ho deciso di rafforzare la fiducia in lui è non lo chiudo , ok salta e rimane ad aspettarmi anche fuori il cancello quindi in una zona circoscritta ma sempre all’esterno .
Questa notte invece è uscito proprio dal cancello del residence e si è recato a casa di una amica che dista circa 2 km ma percorrendo strade anche trafficate . Non so più cosa devo fare .
Salve, ho due cagnoline femmine ,una di
6 anni e l altra di 15 mesi……quella di 15 m. E un terremoto forte di carattere….l altra più buona ubbidiente e paurosa ….
Da un mese si aggrediscono in malo modo, ora le ho fatto due recinti…da tre settimane le ho dovute separare…..si vedono attraverso la rete…..non posso metterle assieme….in genere attaccava quella di 15 mesi…..ora anche quella di 6 anni…ha tirato fuori carattere e rabbia nei confronti dell altra…..credo litighino solo in nostra presenza…perché prima di dividerle quando noi non ci siamo erano tranquille……non so cosa fare……mi potreste dare un consiglio….e soprattutto
C è la possibilità di trovare il modo di farle tornare a convivere insieme……perché ora non posso neppure uscire a passeggio sola con loro
Dobbiamo sempre essere in due…..uno tiene un cane e uno l altro……e complicato andare avanti cosi…
Ho un problema con la mia cagnolina, si chiama Mia ha circa 1 e mezzo. Dico circa perché proviene dal canile e loro hanno stimato la sua età. Inizialmente era spaventata e molto diffidente. Dopo tanti sforzi Mia ha capito che poteva fidarsi ed è entrata in casa. Abito in una zona di campagna dove ci sono tante villette con rispettivi cani al seguito. Accanto alla mia casa, un solo muretto che ci divide , abita un cagnolone. Mia ha imparato a saltare il muretto pur essendo 1,20 circa alto. Io problema è che dopo riesce ad uscire dalla villetta e comincia a correre per tutte le campagne. Non facendosi avvicinare da nessuno, neanche da me. Quando mi sfinisce, e deciso di non seguirla più lei comincia a seguirmi. Ma se cerco di prenderla per metterle il guinzaglio lei scappa ancora. Oggi è scappata già 4 volte. Non posso segregarla in casa. Anche perché lavoriamo tutto il giorno e non posso aver epaura di trovarmi Mia spiaccicata sull asfalto. Insomma giochiamo con lei, passeggiate senza guinzaglio. Pappa a volontà . Non capisco cosa può mancarle.
HO UNA FEMMINA DI CANE CORSO HA 3 ANNI SCAPPA CONTINUAMENTE DALLA CINTA DI CASA COSA POSSO FARE DOPO AVER ALZATO LA CINTA DI QUASI 2 MT. SI ARRAMPICA E RIESCE A SCAPPARE VA IN CAMPAGNA DIETRO CASA MA E’ SEMPRE UN PERICOLO
Salve, ho una parsons jack russel di pressappoco 4 anni. L’ho trovata che ne aveva un paio. Lei è super amata, coccolata e addestrata, risponde perfettamente ai comandi e se sta con me può camminare completamente libera, perché risponde al comando “a lato”. Qualche volta (di più se c’è il sole) scappa dalla porta mentre si apre ed essendo una piccola scheggia è impossibile riprenderla. Insomma scappa e la perdo. Vivo in una città abbastanza grande (90mila abitanti) e per fortuna detengo dei canali d’informazione molto grossi e ciò mi permette di ritrovarla in un paio d’ore, ma resta il fatto che può farsi male e creare male agli altri, soprattutto motorini o macchine. Lei ha già il comando dentro, seduta, stai, a terra, a cuccia, a lato, cerca, che le ho insegnato io, ma non riesco proprio a risolvere questo problema. Mi può aiutare con qualche consiglio?