Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane che scappa

Una delle cose più spaventose che un proprietario di un cane possa sperimentare è il proprio cane che scappa di casa. I cani, in realtà, non sono come i gatti e non desiderano andarsene in giro per conto proprio senza la compagnia del proprio padrone.

Cane che scappa: insegnare al cane a non scappareQuindi, perché ogni volta che apriamo la porta di casa o il cancello loro scappano?

In questo articolo comprenderemo non solo perché lo fanno, ma anche  come mantenerli al sicuro dai pericoli.

Perché il cane scappa?

I cani scappano perché non capiscono che per loro è molto pericoloso uscire, o comunque perché un impulso superiore li fa comportare in quel modo. Questo impulso può dipendere dalla:

  • paura, specialmente dei fuochi d’artificio, dei temporali o di altri rumori forti, che può spingere il cane alla ricerca di un luogo sicuro. Inoltre, gli odori di animali selvatici o di altri cani possono farlo fuggire dalla casa o dal giardino;
  • mancanza di attenzione o di esercizio fisico, che possono far sentire al cane la necessità di cercare stimoli al di fuori del proprio ambiente domestico. Se il cane non viene portato a passeggiare regolarmente o se viene lasciato da solo per troppo tempo, può sentirsi stressato e annoiato, e cercare dunque un modo per evadere.
  • volontà di esplorare o di inseguire qualcosa, ad esempio un altro animale o un oggetto che lo intriga.

Però, è impossibile spiegare al tuo cane che, se se ne andrà, sarà in balia di automobili (ed automobilisti), altri animali, persone e pericoli di vario genere. Quindi, cosa fare quando il cane scappa?

Cosa fare se il cane scappa?

Se, malauguratamente, il tuo cane scappa, è importante agire rapidamente per aumentare le possibilità di ritrovarlo. Ecco alcune strategie che puoi adottare:

  • cerca il cane nella zona circostante, nei parchi o nei luoghi dai quali potrebbe essere attratto. Chiedi aiuto a vicini e amici, e porta con te del cibo o dei giocattoli che potrebbero attirarlo.
  • Segnala la fuga alle autorità locali; contatta i servizi di emergenza o le autorità locali. In alcuni casi, potrebbero anche fornirti aiuto nella ricerca del tuo animale. Inoltre, segnala la sparizione all’anagrafe canina: se qualcuno ritrovasse il tuo cane e lo portasse da un veterinario, dal microchip potrebbero risalire a te.
  • Diffondi volantini in zona per informare le persone della fuga del tuo cane e per chiedere aiuto nella ricerca. Includi una sua foto e i tuoi contatti. Puoi fare la stessa operazione online, nei gruppi Facebook destinati alla condivisione delle segnalazioni di scomparsa degli animali: cerca quella della tua zona.
  • Utilizza app specifiche: ne esistono alcune che possono aiutare nella ricerca di un cane smarrito. Ad esempio, Sos Bau Boys, o Pip My Pet.

Con un po’ di pazienza e di perseveranza, vedrai che ritroverai il tuo cane smarrito e riuscirai a riportarlo a casa.

Dissuasori per cani che scappano

Ci sono diversi prodotti disponibili sul mercato che possono aiutare a prevenire la fuga del tuo cane. Eccone alcuni:

In ogni caso, prima di scegliere un dissuasore per il tuo cane, è importante considerare le esigenze del tuo animale e trovare la soluzione più adatta alla tua situazione.

Recinzioni per cani che scappano

Come abbiamo visto, se hai un cane che tende a scappare, una recinzione sicura ed efficace può aiutare a proteggere il tuo animale e a mantenere la sicurezza della zona circostante. Ecco alcuni consigli su come scegliere e installare una recinzione adatta al tuo cane:

  1. altezza; la recinzione dovrebbe essere abbastanza alta da impedire al tuo cane di saltarla. Considera quindi la razza e le sue abilità quando la scegli.
  2. Solidità; la recinzione dovrebbe essere abbastanza solida da impedire al tuo cane di scavare sotto di essa o di sfondarla. Scegli un materiale resistente e assicurati che sia ben ancorata al terreno.
  3. Sistemi di chiusura; la recinzione dovrebbe essere dotata di un cancello o di un sistema di chiusura sicuro, per impedire che il tuo cane la apra. Assicurati che anche la serratura sia abbastanza robusta.
  4. Manutenzione; mantieni la recinzione in buone condizioni e previeni eventuali rotture o malfunzionamenti, che potrebbero consentire al tuo cane di scappare.
  5. Installazione; assicurati che la recinzione sia installata in modo corretto e che sia ancorata al terreno saldamente. Puoi farti aiutare da un professionista.

Vedi anche cane che scappa dal recinto o cancello.

Come evitare che il cane scappi

Senza ricorrere a questi strumenti, comunque, puoi anche attuare dei comportamenti per prevenire la fuga del tuo cane. Ad esempio:

  • fare attenzione quando qualcuno apre la porta di casa, in modo da non permettere al cane di fuggire;
  • iniziare ad addestrare il tuo cane a stare alla larga da porte e cancelli e a smettere di tentare la fuga; per fare questo, devi iniziare con i comandi base, come Seduto, StaiTerra.

Si tratta di comandi importanti al fine di catturare l’attenzione del tuo cane, prima che lui abbia la possibilità di scappare dalla porta, e di fargli capire che tu sei il capo branco e che deve ascoltarti; deve capire, inoltre, che la porta è il tuo territorio e che non può avvicinarsi senza il tuo permesso specifico.

Vedi anche il cane non mi ascolta: ecco come comportarti.

Per insegnare al tuo cane questi comandi puoi avvalerti delle nostre video lezioni di educazione, reperibili cliccando QUI.

Una volta assimilati i comandi base, potrai passare al livello successivo:

  1. associa un comando manuale; insieme al comando “Seduto” verbale, come ad esempio la mano aperta che si piega in avanti. Ogni volta che dai il comando “seduto” al cane muovi anche la mano. Con l’esercizio il tuo cane imparerà a sedersi solo al gesto della tua mano.
  2. Crea una distanza; scegli una linea oltre la quale non vuoi che il tuo cane vada quando apri la porta (ad esempio, 3 mt dalla porta). Chiedigli di sedersi e di rimanere lì con il comando “stai”. Poi vai camminando verso la porta. Se il cane si alza, torna a dargli il comando “seduto” e “stai”.
  3. Tenere la posizione; se il cane viene verso la porta, non limitarti a farlo sedere dove si trova, ma fa’ in modo che torni alla posizione originaria e fallo sedere di nuovo (sempre tramite i comandi, non usare mai la forza). Questo perché è necessario che il cane impari che c’è una “barriera immaginaria”, che non può attraversare da solo quando la porta è aperta.
  4. Risultato; quando tu entri ed esci dalla porta e il tuo cane rimane fermo al suo posto, allora sei riuscito nel tuo intento. Potrai chiamarlo a te e premiarlo.
  5. Pratica; sarà necessario ripetere questi esercizi più volte prima che il cane capisca che la porta (o il cancello) è per lui una barriera e che non può oltrepassarla senza che tu gli dia prima il consenso.

Alla luce di questo, ogni volta che devi uscire con il tuo cane ricordati di fare questo esercizio, perché, se lo fai in modo discontinuo, il cane farà confusione e non capirà quando deve rimanere e quando può uscire. Insomma, ci vogliono pratica, pazienza e coerenza.

Vedi anche premi per cani ed educazione del cane adulto o cucciolo.

I cani che scappano ritornano?

La probabilità che un cane che scappa ritorni dipende da molte variabili e non c’è una risposta definitiva. Tuttavia, ci sono alcuni fattori che possono influenzare la possibilità che il cane ritorni:

  • il legame con il proprietario; un cane che ne ha uno forte tende a tornare a casa se scappa. Inoltre, cani che sono addestrati e socializzati correttamente sono più inclini a seguire i comandi del proprietario e a tornare quando vengono chiamati.
  • La mancanza di cibo e acqua.
  • Il bisogno di cercare un rifugio sicuro; se è scappato a causa di spavento o di uno stress, il cane può cercare un rifugio o un riparo, e quindi tornare a casa una volta che si è calmato o che si sente più sicuro.

Se il tuo cane scappa, assicurati comunque di contattare le autorità locali e di diffondere la notizia sui social media, per aumentare le possibilità di ritrovarlo in tempi brevi.

Vedi anche socializzazione del cane o cucciolo: come si fa praticamente.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.