Uno dei tratti distintivi del cane è lo scodinzolare. Alzi le mani chi non ha mai visto un cane scodinzolare!
Ma perché i cani scodinzolano? L’interpretazione non è univoca e meno scontata di quanto possiamo pensare.
Infatti, questo magnifico animale, compagno dell’uomo da tantissimo tempo, cerca sempre di comunicare al proprio padrone i suoi stati d’animo, in un modo o nell’altro.
Con il passare degli anni gli scienziati hanno elaborato diverse teorie, alcune confutate altre no, su cosa indichino le diverse posizioni e i diversi movimenti della coda.
Spesso questi movimenti sono accompagnati da quelli di altre parti del corpo, che ne aiutano nell’interpretazione.
Cominciamo con il dire che un cane che scodinzola non è sempre felice e propenso al contatto; anzi, molte volte è il contrario. La coda, mossa secondo tempi e velocità diverse può indicare felicità, ansia, paura o aggressività: un ventaglio di emozioni, insomma, davvero molto ampio.
Possiamo definire la coda come un mezzo per comunicare, la quale compie una funziona più sociale che funzionale. I primi cani, in particolare alcune razze, avevano una coda molto piccola e poso visibile.
Con l’evoluzione questa è diventata più lunga, spesso ricoperta da peli in contrasto con il mantello, in particolare sulla punta. La valutazione della coda è fatta seguendo tre caratteristiche: velocità, moto e disegno.
Le varie posizioni che può assumere la coda
Se un cane ha la coda in posizione orizzontale rispetto al tronco e la testa si presenta rigida, vuol dire che è in tensione ed è nervoso. Con la testa alta e un movimento della coda ad altezza media in modo molto veloce, indica che il cane è eccitato ed è euforico.
Se la coda è tra le gambe ed emette dei guaiti, vuol dire che ha paura, si sente sottomesso e non al sicuro. Una coda molto alta indica invece la presenza nell’ambiente, serve a comunicare ad altri animali che quello è il suo territorio e lui comanda lì.
È come se dicesse: “Hey non provare a entrare altrimenti finisce male”. Quando il cane sta per attaccare, presenterà una coda alta, mossa freneticamente disegnano però un segmento molto piccolo e breve.
L’andamento della coda
La coda del cane oltre ad assumere una diversa posizione, ovvero alta media o bassa, può muoversi da destra a sinistra e viceversa secondo diverse situazioni.
Una famosissima rivista scientifica ha fatto una scoperta sensazionale in quest’ambito. Secondo il professor Giorgio Vallortigara, neuro scienziato dell’Università di Trieste, Angelo Quaranta e Marcello Siniscalchi, veterinari dell’Università di Bari, il cane inclina la coda a destra o a sinistra seguendo un sentimento ben preciso.
In pratica se il cane inclina la coda verso il lato destro del corpo, questo si sente al sicuro non ha paura ed è contento. Di solito punta la coda verso la persona cui vuole più bene, come nel caso del proprietario.
Se invece è spostata verso sinistra, prova diffidenza o sentimenti negativi in generale. Capita ad esempio in caso d’incontro con uno sconosciuto.
Ovviamente per notare questa differenza bisogna disporsi dietro al cane, in modo da guardare ciò che lui guarda. Quest’atteggiamento è spiegato da un motivo scientifico.
Come nell’uomo, anche il cane ha l’emisfero celebrale sinistro che controlla sentimenti positivi mentre quello destro è portato a reagire in situazioni di sentimento negativo.
Sapendo che l’emisfero destro controlla il lato sinistro del corpo e l’emisfero sinistro controlla il lato destro, ecco spiegato l’andamento della coda.
Se sei nel dubbio e non sia bene verso che lato la coda è risolta, ricordati di guardare la punta della coda e non la base. Tieni sempre a mente che il cane non comunica solo con l’uomo ma anche con altri animali, e che nel caso dei gatti, il discorso fatto finora non vale.
Mai tagliare la coda al cane! Come detto prima, la coda è una parte importante per comunicare nella società. Tra l’altro è una barbarie che non riscontra motivi validi, se non puramente estetici permettendo cosi a certe razze di seguire degli standard nei vecchi concorsi di bellezza.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.