A volte capita di vedere un cane che scuote la testa in modo molto veloce, facendo dei movimenti dall’alto verso il basso, come se volesse far cadere qualcosa che ha sulla testa.
Ovviamente non è un comportamento normale, se capita una volta non ci sono problemi, ma se il movimento è continuo e il cane lo fa incessantemente, è bene portare il tuo amico a 4 zampe dal veterinario.
Di solito accompagnano questi movimenti della testa una propensione nel tenere un orecchio più basso dell’altro e pianto o lamenti nel momento in cui lo tocchi.
Capiamo le cause
Comunemente si pensa che nel momento in cui il cane scuote la testa, il problema sia da collegare a una zecca nell’orecchio.
Fortunatamente questa non è una causa molto comune, ma un evento veramente raro. Di solito il problema è un’otite che col passare del tempo senza cure è diventata cronica. Tra i corpi estranei che possono finire nell’orecchio di Fido ci sono i forasacchi o le spighette.
Spesso queste s’insinuano nelle orecchie e con il tempo s’instaurano nel cerume andando a infiammare il canale uditivo provocando dolore. L’otite inoltre può essere causata da allergia, malassezia, acari delle orecchie e nei casi più gravi, può esserci un’otite purulenta. Le infiammazioni, se trascurate, possono provocare la lesione del timpano. Un’altra causa molto comune è la presenza di polipi nelle orecchie.
Sintomi e diagnosi
Se il cane tiene la testa piegata, ha difficoltà nell’equilibrio, non riesce a stare in stazione e tende a camminare direzionandosi verso l’orecchio dolorante, allora potrebbe essere una lesione al timpano.
Nel caso in cui invece scuota la testa furiosamente e si tocchi l’orecchio con la zampa come se volesse togliere qualcosa, la causa potrebbe essere una spiga nell’orecchio o un’otite dovuta a un corpo estraneo che potrebbe non essere per forza un parassita o un insetto.
Se vedi il tuo amico a quattro zampe scuotere la testa continuamente in uno dei due modi in precedenza descritti, non temporeggiare sperando che il fastidio passi da solo, in tal caso il problema peggiorerà sicuramente.
Il corpo estraneo s’insinuerà man mano sempre più in profondità andando poi a danneggiare irrimediabilmente il timpano.
Come rimediare e aiutare Fido
La regola numero uno per correre ai ripari è portare il cane dal veterinario. Non importa se scuote la testa da diversi minuti o da settimane, la cosa più saggia è agire prontamente portando Fido dal dottore, così da capire quale sia la causa e dare una diagnosi accurata con successiva cura.
Il veterinario tramite uno strumento chiamato otoscopio potrà capire quale sia la causa, indicandoti di che otite si tratta. A questo punto ti saranno proposte diverse alternative con le quali procedere:
- Esame citologico del cerume e del materiale estraneo presente nell’orecchio;
- Tampone con antibiogramma;
- Estrazione del corpo estraneo da sveglio o in sedazione;
È importante che porti con te la museruola quando ti rechi dal dottore. Quest’accorgimento deve essere eseguito in particolare per tutti i cani che generalmente non adorano farsi toccare le orecchie. Inoltre, mettere la museruola al cane ti aiuterà e lo aiuterà nel risolvere il problema senza ricorrere alla sedazione quando possibile.
Infatti, in caso di un cane molto tranquillo, si può estrarre l’oggetto estraneo dall’orecchio senza ricorrere all’anestesia. Ciò si può fare solo per corpi non in profondità. In caso d’infezione il veterinario t’indicherà una cura antinfiammatoria o antibiotica da seguire per debellare l’otite.
La cura farmacologica è particolarmente indicata in caso di otite cronica o trascurata. Inoltre, durante l’esame con l’otoscopio resta calmo, non farti prendere dal panico altrimenti anche il cane si spaventerà.
Vedi anche farmaci per cani.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.