Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane che si morde la coda

Spesso i cani si mordonCane che si morde la codao la coda ed i padroni si chiedono il motivo di questa condotta. La cause possono essere varie.

Ci possono essere motivi dovuti ad irritazioni o infezioni della coda; in questi casi basta una visita dal veterinario per individuare l’insorgenza della causa. Altre volte invece i motivi possono essere diversi, più difficili da individuare.

L’importante è non sgridare il proprio cane per questo tipo di condotta, sia per non creargli nervosismo e sia perché in realtà non si tratta di un vizio ma di una sensazione fastidiosa che avverte, almeno nella maggior parte dei casi o dovuto a stress.

Motivi del cane che si morde la coda

Tra i motivi che portano il cane a mordersi la coda c’è la presenza di pulci, che provocano prurito all’animale.

Infatti le pulci spesso si annidano in questa zona più nascosta dove possono proliferare senza essere viste. In questo caso potrai vedere tra i peli del cane la presenza di questi piccoli parassiti; consulta quindi il medico veterinario per individuare la giusta terapia.

Altra causa può essere la frattura della coda. Di solito è facilmente verificabile, perché il cane prova dolore nel momento dell’incidente e quindi, oltre a mordersi la coda, si lamenterà. Anche in questo caso ricorri al medico.

Può capitare che la coda abbia una ferita o una lesione. Questo può accadere per diversi fattori: graffi dovuti allo strofinio con qualche ramoscello, oppure lesioni provocate da parassiti o da altri animali.

Il cane soffrirà in particolar modo quando la ferita tenderà a seccarsi, poiché porta bruciore e prurito. E’ opportuno in questi casi utilizzare una pomata locale (veterinario).

Altra causa può risiedere nelle ghiandole anali, che possono essere gonfie. In questo caso è necessario l’intervento del medico veterinario.

Ma il cane può girare attorno a sé stesso e mordersi la coda anche per gioco. Questo comportamento deve essere scoraggiato, perché può causare a lungo andare danni al collo dell’animale. In commercio esistono anche degli appositi strumenti per far sì che il cane non si giri mordendosi la coda.

In tutti i casi su citati esamina bene la coda del cane, per vedere se ci possono essere cause fisiche. Infatti quando si tratta di un problema di irritazione, il cane può mordersi la coda fino a lacerare la pelle, il che può produrre infezioni, peggiorando la situazione.

Oltre alle medicine che vi consiglierà il veterinario, potete alleviare il suo fastidio facendo degli impacchi naturali a base di aloe o tè verde.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-19


Se invece la ragione non è fisica, ma comportamentale, il cane vi sta lanciando un messaggio: si annoia.

Per evitare ciò cerca delle attività che possano coinvolgerlo. Fallo passeggiare più spesso, portalo settimanalmente in parchi dove può correre, sfogarsi e giocare con altri cani.

Acquista dei giocattoli che lo distraggano. Se continua nel suo atteggiamento sarebbe opportuna la visita presso uno specialista in materia o comportamentalista, che saprà consigliarti la terapia giusta da seguire.

Vedi anche come giocare con il cane.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.