Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane Corso

Questo colosso italiano discende dal canis pugnax ovvero i grandi cani che accompagnavano i legionari romani durante le campagne per le conquiste del territorio.

Ultimo aggiornamento: 2023-11-30


Per tanto tempo è stato conosciuto con il termine di molosso italiano. L’origine di questo nome non deriva da corso ovvero Corsica, l’isola francese presente nel mediterraneo.

Cane CorsoA oggi ancora non si è riusciti a capire il perché di questa denominazione.

Una delle ipotesi risale al termine latino “cohors” ovvero guardia/protettore, altri invece ritengono che derivi da “kortos” che vuol dire cortile/recinto.

Alcuni invece ritengono che sia più attendibile l’aggettivo “cursus” di origine celtico-provenzale che tradotto vuol dire forte.

Gli usi

In epoca medievale il cane Corso era una razza usata per le azioni di guerra. Dopo essere stati protetti dalle armature su cui si ponevano dei recipienti pieni di pece bollente, erano lanciati tra le file nemiche per creare scompiglio.

Grazie alla sua versatilità era usato anche per custodire le masserie, le mandrie, svolgere funziona da cane da caccia, guardia del corpo e cacciatori di animali selvatici di grosse dimensioni come orsi e cinghiali.

Impiegati nella caccia avevano un compito ben preciso, dopo che il segugio aveva inseguito la preda, il cane Corso lo bloccava dalle orecchie permettendo così ai cacciatori di avvicinarsi senza problemi e sparargli. Un altro tipo di caccia cui il Corso partecipava era la caccia al tasso.

Il tasso è un animale molto pregiato non solo per il pelo, ma anche per la carne e il grasso che una volta sciolto aveva un’azione lenitiva. La caccia al tasso era fatta di notte e non potendo utilizzare i fucili, i cani Corso erano impiegati per stanare il tasso e ucciderlo con un morso alla gola.

In tempi più remoti il Corso era impiegato anche come cane bovaro. Dato che i bovi cresciuti selvaticamente erano difficili da gestire quanto un animale selvatico, il cane bloccava l’animale per il musello costringendolo a immobilizzarsi per il forte dolore che provava la mucca. Inoltre proteggeva il branco da orsi, lupi e ladri di bestiame.

Con l’avvento della metà del ventesimo secolo, con precisione all’inizio degli anni ’70 si era data questa razza come esista. Grazie all’azione di alcuni cinofili è stato possibile recuperare la specie e avere un riconoscimento ufficiale dell’ENCI nel 1994.

Guarda com’è dolce questo Cane Corso con il suo padroncino:

Caratteristiche fisiche

Il cane Corso è una razza di taglia medio-grande. È molto robusto e ha una testa ben proporzionata rispetto il corpo. Ha un muso largo e profondo e il tartufo si presenta piatto nero o grigio.

Gli occhi sono posti bene distanziati, hanno un colore scuro e di grandezza media. Le orecchie sono alte e dalla forma triangolare. Entrambi gli arti sono bene in appiombo, forti e con ossatura robusta.

Ha un’altezza media tra i 64 e i 68 cm per i maschi e 60/64 cm per le femmine. Il peso invece è di 45/50 kg per gli esemplari maschi e 40/45 kg per le femmine. Il pelo è corto, fitto ed è impermeabile. Durante la stagione fredda è presente un “sottopelo” che garantisce ulteriore calore.

La coda è posta in alto, ha una base larga e la punta affusolata. I colori per il mantello ammessi sono nero, fulvo, grigio e tigrato.

Il carattere

Il cane Corso è molto intelligente, docile e facilmente addestrabile. Presta assoluta attenzione al padrone ed è sensibile ai cambiamenti d’umore di quest’ultimo. Anche se ha una mole molto grande, è una razza adatta alle famiglie con i bambini piccoli. Si affeziona molto ai nuovi arrivati in casa e ama giocare col loro facendosi coccolare.

È molto coraggioso e potente, non si tira mai indietro dai compiti assegnatogli. Unico particolare da tener presente è che potrebbe essere aggressivo verso altri cani della stessa taglia e sesso.

Non è indicato per le persone che non amano muoversi poiché il cane Corso è una razza attiva, adora correre e passeggiare anche più volte il giorno.

Vedi anche come giocare con il cane.

Vita media

La vita media di questa razza è di circa quattordici anni. Vista la grossa statura potrebbero verificarsi patologie legate alle ossa, quindi è buona norma eseguire dei controlli tutti gli anni così da evitare problemi gravi.

Consulta l’elenco di allevamenti Cane Corso in Italia.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.