Chi ha un amico a 4 zampe sa benissimo quanto spesso accada che il proprio cane voglia dormire nel letto del padrone. D’altra parte nonostante tutte le cure spese per organizzargli una cuccia di tutto rispetto, lui non ne vuole sapere, prova a saltare sul nostro letto, si insinua tra le coperte, piange se noi lo riportiamo nella cuccia ed alla fine ci arrendiamo, inteneriti dalla sua dolcezza.
Alcune volte questo può comportare dei problemi; per esempio può accadere che il tuo partner non veda di buon occhio il fatto di dormire con il cane, la scomodità nel dormine in tre, la presenza di figli.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-19
Situazioni in cui il cane non deve dormire nel letto
In alcune occasioni poi dormire con il cane può non essere una buona idea, per esempio nel caso di soggetti dalla salute delicata come bambini piccoli, anziani e donne in stato interessante. Insomma ci sono delle situazioni in cui non è consigliato dormire con il proprio cane e quindi è necessario trovare dei rimedi.
Ecco 6 consigli per risolvere il problema
- Prima di tutto devi conoscere il motivo per cui il cane vuol dormire con te. Infatti solo sapendolo puoi cercare una soluzione. Sappi che i cani sono mammiferi ed il fatto di dormire con il proprio padrone per loro rappresenta la riproposizione di quando da cuccioli dormivano con la mamma. Tutti i cani cercano di riprodurre in qualche modo l’ambiente familiare e del branco ed ora il suo branco sei tu. Dormire sotto le coperte con te vuol dire calore, affetto, senso di protezione. Ora che sai la motivazione, possiamo immaginare che sarà ancora più difficile per te staccarti dal tuo cane durante la notte, ma come abbiamo scritto sopra, in alcuni casi sarebbe corretto farlo.
- Fai in modo da evitare che sul letto ci siano oggetti che lo riguardano o che possano in qualche modo ricordagli la cuccia. Togli quindi cuscini, copertine, pupazzi ed anzi rendi scomodo il letto, con un telo di plastica per esempio. Un cane che vuol dormire nel tuo letto avrà molta difficoltà a dormire nella cuccia soprattutto se è posta all’esterno della casa. In tal caso organizza una cuccia solo per la notte ai piedi del tuo letto in modo che lui si senta sempre vicino a te.
- Prima di andare a letto, sistema la sua cuccia come se fosse un lettino: cuscini, coperte e quant’altro.
- E’ venuto il momento di andare a dormire. Il tuo cane, nonostante il posto accogliente e caldo che gli hai riservato insiste per saltare su letto. Non cacciarlo brutalmente, lo traumatizzerai, perché gridare e sbraitare non è mai la soluzione adatta da adottare.
- Cerca semplicemente di farlo stare nella sua cesta/cuccia, tramite ad esempio il rinforzo positivo con l’utilizzo di premi culinari, oppure attendi che si addormenti stando vicino a lui (magari leggendo un libro) e quando dorme vai nel letto.
- Bada bene, che hai bisogno di molta pazienza e di tempo per fare ciò; non basterà qualche ora, ma probabilmente dei giorni. L’unica cosa che devi rammentare è proprio quella di non cacciare il tuo cane, che ha bisogno di un contato fisico con te, ma magari di trovare soluzioni diverse; per esempio puoi stare con lui sul divano, vicino alla televisione la sera e fargli sentire quel calore umano di cui lui necessita.
Vedi anche come dorme il cane e come pulire e proteggere il divano dal cane.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.