Cane geloso: come risolvere il problema?
Tutti i cani sono gelosi e questa è una conferma che possono dichiarare tutti coloro che abbiano avuto almeno un cane nel corso della loro vita.
I fattori che determinano la nascita di questo sentimento sono l’arrivo di un altro cane, adulto o cucciolo, l’adozione di un altro animale, come ad esempio un gatto, oppure la presenza di un nuovo membro della famiglia, come l’arrivo di un nuovo figlio, di un amico o di un compagno estraneo al nucleo familiare.
Nella maggior parte dei casi, il tuo migliore amico a quattro zampe cercherà di lanciarti dei segnali per farti comprendere il suo malessere, poiché un cane sotto stress e ansioso reagirà in modo nervoso, diventando triste e apatico, fino a casi (molto rari) in cui il suo carattere può diventare anche aggressivo.
Bisogna quindi cercare di capire tutti i segnali e decidere che cosa fare a riguardo per far star bene il nostro cane.
Indice
Cane geloso: i comportamenti da non sottovalutare
Quando un cane diventa geloso assume determinati atteggiamenti che è difficile sottovalutare, anche se in alcuni casi possono essere considerati come poca voglia di giocare o pigrizia. In alcuni casi, il tuo cane potrebbe manifestare inappetenza, oltre al fatto di non voler più giocare in tua compagnia. Inoltre, potrebbe anche diventare aggressivo.
Se ci si accorge che la gelosia del cane è rivolta a bambini, bisognerà assicurarsi di essere sempre presenti nella stanza in cui c’è il cane ed il bambino così da eventualmente poter intervenire nel migliore dei modi.
Se il tuo cane manifesta atteggiamenti aggressivi consigliamo di rivolgersi ad un educatore cinofilo con esperienza di queste problematiche.
C’è da dire che nella maggior parte dei casi i cani non manifestano alcuna aggressività verso bambini o neonati, anzi, impazziscono di gioia e sono dei perfetti compagni di gioco.
Oltre alla gelosia, potrebbero presentarsi importanti incomprensioni che destabilizzerebbero il cane. Quando arriva un nuovo membro della famiglia, il cane noterà diversi cambiamenti nella sua vita: che cosa significa?
Il tuo cane si renderà conto che gli dedicherai meno tempo e, in questo caso, si accorgerà di avere meno attenzioni rispetto a prima. Se decidi di adottare o acquistare un altro cane, dovrai cercare di continuare a comportarti allo stesso modo anche con il primo arrivato in famiglia, gestendo al meglio l’approccio ed evitando differenze tra i due, anche perché dovranno riuscire a convivere pacificamente.
Cosa fare se si adotta un suo pari?
Per non creare disguidi o preferenze inutili, cerca di dare a ognuno la propria ciotola per l’acqua e per il cibo, evitando di dare più attenzioni al nuovo arrivato: questo atteggiamento potrebbe scatenare la gelosia del primo cane.
Comportandoti in modo equo, entrambi i cani potranno adeguarsi e abituarsi alla presenza reciproca.
Cosa fare con altre persone?
È fondamentale che il tuo cane interagisca con tutte le persone che entreranno nella tua casa, in modo che possa entrare a far parte del branco. Dovrai cercare di farlo avvicinare poco per volta, magari iniziando con delle passeggiate e facendogli passare del tempo insieme ai futuri nuovi ingressi.
Anche in questa circostanza è assolutamente importante continuare a dare attenzioni al cane, come si è sempre fatto, evitando di farlo sentire in disparte: dovrà continuare a sentirsi amato come il primo giorno.
Ovviamente, stiamo parlando di atteggiamenti tipici di un cane equilibrato, mentre qualora il tuo cane non fosse così, la situazione sarà più delicata.
Se il tuo cane manifesta atteggiamenti aggressivi, dovrai chiedere aiuto ad un comportamentalista o a un educatore cinofilo con esperienza di queste problematiche in modo che possa aiutarti.
Cosa fare se arriva un gatto?
Per aiutare il tuo cane ad accettare l’arrivo di un gatto è importante educarlo al meglio, in modo che possa comprendere perfettamente i segnali che vuoi comunicargli. Dopo di che, dovrai organizzare un primo incontro, ovviamente sotto il tuo controllo e per pochi minuti.
Questi continui incontri dovranno proseguire per almeno 10 giorni, aumentando spazio, tempo e libertà ai due animali: solo così potranno conoscersi meglio. Qualora vi sia la disponibilità, lasciali liberi in stanze diverse ma divise da barriere trasparenti: in questo modo cominceranno a capire che sia l’uno che l’altro saranno costantemente presenti in casa.
Successivamente potrai togliere le barriere, anche se per ottenere la giusta armonia ci vogliono alcune settimane, se non mesi.
Comments: 6
È perfetto per me perchè il mio cane è molto aggressivo nei confronti miei e Delle mie sorelle e ci dimostra che non dobbiamo toccare la mamma. Sta diventando un grosso pericolo perché morde,ringhia e ti dimostra disprezzo.
Ho due cani uno dei due non é propio il nuovo arrivato perché lo abbiamo da un anno.. ed é da un po’ che quando accarezzo l’atro cane inizia a Ringhiargli e si mordo a vicenda. Cosa devo fare per farli smettere. Vi prego aiutatemi
Ho una Femmina di Pitbull di tre anni sterilizzata è un maschi un cernieco castrato . Ha da un anno a questa parte che la Pitbull aggredisce con ferocia il maschio quando sta vicini a me. Ogni volta che li separò mi faccio sempre male perché la femmina non molla la presa. Fino adesso si è risolto con alcuni graffi e qualche zampa indolenzita. Premetto che dormivano tutti e due nel letto con me doo le stesse attenzioni. Adesso uno lo chiudo in una stanza è una in un’altra. Quando debbono fare i bisogni prima libero uno e poi l’altro. Purtroppo ho tanta paura che di possono fare del male. Non so come risolvere questo problema perché la Pitbull quando è sola con me è un angelo. Chi mi può aiutare?
Io ho un cane da 4 anni tolto da una brutta situazione e 4 gatti. Tutto bene fino a qualche giorno fa: la gatta più anziana è diventata cieca e quindi destabilizzata. Io cerco di aiutarla e il cane credo per gelosia la sta aggredendo…ho paura che le possa fare del male seriamente. Da questa notte ho chiuso la gatta nel bagno con cibo acqua e lettiera e il cane nel letto con me come sempre. Mi spiace tanto ma non vedo soluzioni diverse
Abbiamo da poco adottato una cucciola di 9mesi abbandonata, e abbiamo un bimbo di 3 anni che l’adora, giocano spesso insieme ma quando per esempio le neghiamo di salire sul lettone(dove durante la notte il bimbo ci raggiunge per dormire) lei ci sale lo stesso e fa pipì sul piumone, ultimamente se per caso non le permetto di entrare in camera da letto la mattina mentre loro dormono e io mi preparo x andare a lavorare, lei mi fa i bisogni sul pavimento,non so più cosa fare eppure è coccolatissima, qualche consiglio?
La mia pinscherina manifesta il suo stress nn mangiando.È ormai 1 mese dall’arrivo di una cucciola trovata in strada e cmq do a tutti le medesime attenzioni,ma devo addirittura imboccarla,oltre Ke a darle i suoi cibi preferiti.Dono veramente più che disperata. Cosa fare?