• Videocorso Educazione
  • Manuale Ansia
  • Accessori
Addestramentocaniblog.it
Video Corso Addestramento Cani
  • Educazione
  • Prodotti
  • Comportamento
  • Cura
  • Approfondimenti
  • Enciclopedia

Home » Problemi comportamentali » Il mio cane gratta i mobili: cause e soluzione al problema

Il mio cane gratta i mobili: cause e soluzione al problema

Oggi vogliamo parlare di un comportamento anomalo che alcuni cani assumono, ovvero l’abitudine di grattare la propria cuccia o mobili o ancora ogni altra cosa gli si capiti di fronte.

Oltre al disagio in sé che provoca, appunto il fatto di distruggere una porta o un muro, spesso causa anche fastidio ai componenti della famiglia per il continuo rumore che esso provoca, soprattutto se avviene di notte.

Il mio cane gratta i mobili: cosa fare?Il grattare può dipendere da tanti motivi ed è comunque sempre associato ad un problema nel relazionarsi con una o più persone presenti nell’ambito familiare, oppure altri animali o ancora persone che vengono come ospiti a casa.

Inoltre gli studiosi del comportamento dei cani hanno notato che questa tendenza a grattare oggetti spesso sia associata a cose usate da esseri di sesso maschile per cagne e di sesso femminile per cani maschi.

Andiamo quindi a vedere prima quali sono le caratteristiche di questo comportamento, in modo che tu possa riconoscere se il tuo cane assume uno o più di questi atteggiamenti.

Prima di tutto il cane tende a grattare mobili, la sua cuccia, i muri oppure sedie e poltrone sui quali avverte l’odore di un altro essere (umano o animale). A volte gratta il pavimento, oppure le finestre fino a graffiarle o talvolta a distruggerle.

Per evitare ciò sei costretto a predisporre dei pannelli che impediscano al cane di accedere all’oggetto del suo comportamento.

Le cause abbiamo detto possono essere diverse. Quando il grattare è indirizzato in maniera generica ad un oggetto, senza che questo possa essere collegato all’odore di una persona specifica, allora può dipendere da ansia da separazione.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 M'Ma Pets Repellente Disabituante Vegetale per Cani e Gatti, 500 ml M'Ma Pets Repellente Disabituante Vegetale per Cani e Gatti, 500 ml 12,49 EUR Acquista su Amazon
2 Rhutten, Via Cani e Gatti Disabituante, dissuade Cani e Gatti dal sostare e sporcare Ambienti Interni ed Esterni, 750ml Rhutten, Via Cani e Gatti Disabituante, dissuade Cani e Gatti dal sostare e sporcare Ambienti... 6,90 EUR Acquista su Amazon
3 Italian Pet Eco Disabituante per Gatti, Cani, Animali Domestici - Repellente per Pipì da Esterno e Interno - Dissuasore Naturale Pronto Uso - Innocuo per La Salute Italian Pet Eco Disabituante per Gatti, Cani, Animali Domestici - Repellente per Pipì da Esterno e... 9,99 EUR Acquista su Amazon
4 Simple Solution Extreme Elimina Macchie e Odori per Cani - 945 ml Simple Solution Extreme Elimina Macchie e Odori per Cani - 945 ml 10,29 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento: 2022-05-17

Per esempio per esigenze lavorative, lasci il cane diverse ore da solo, lui non sopporta questa separazione e si sfoga grattando o distruggendo tutto ciò che gli capita.

Altre volte il grattare è tipico dei cuccioli dinanzi ad una porta chiusa quando vogliono uscire o entrare in una stanza; questo comportamento da adulto dovrebbe scomparire. Se permane ed il cane tende a grattare per lunghi periodi di tempo allora è segno di un problema comportamentale da risolvere.

Quando invece è collegato all’odore, soprattutto dei geniali o anale, di un altro essere umano o animali, si può intervenire in vari modi.

Per esempio se l’oggetto in questione (mobile o poltrona) è ambito da due animali, puoi dividere lo spazio, assegnando a ciascuno una parte. Ogni animale avrà quindi il suo spazio, che sarà identificato con le sue proprie cose, ed i suoi odori.

Se invece l’oggetto è impregnato dell’odore di un componente della tua famiglia o del tuo, è necessario ristabilire i ruoli all’interno del branco e far capire al cane che nell’ambito della gerarchia, lui è il “sottoposto”.

Puoi in tal caso inibire l’accesso del cane all’oggetto, coprendolo con qualcosa che sia per lui scomodo o rumoroso, oppure ponendo un impedimento innanzi. In alternativa devi pulire l’oggetto spesso, per togliere l’odore della persona, in modo che il cane non lo senta e non sia portato a grattare.

Un altro metodo è coprire la cosa con un panno impregnato dell’odore del cane; toglierlo non appena viene un ospite e rimetterlo appena questi va via.

Insomma ci sono vari trucchetti che puoi adottare per educare il tuo cane a non grattare più mobili e suppellettili. Ciò che è davvero importante è che accanto a questi mezzi, che possono risolvere il problema a breve termine, si adotti una buona educazione, in modo da evitare il ripetersi di tali situazioni in futuro.


Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua, le trovi presentate qui (clicca qui per scoprire tutto).

Regalo: Video lezione per te

Scopri come insegnare al cane qualsiasi cosa con la tecnica del rinforzo positivo efficace (il premio NON è solo un bocconcino...)

Inserisci qui sotto l'email dove vuoi ricevere la video lezione gratuita!

Accetto di ricevere email da AddestramentoCaniBlog.it (informativa privacy). Potrai cancellarti con un solo click.

Comments: 7

  1. Giovanni
    11 Aprile 2014 at 19:58

    Ho una Cagna di taglia grossa che porto spesso a passeggio in un fiume, e al ritorno, raccoglie un sasso, sempre dentro l’acqua. e se lo porta in macchina. Il fatto è che raccoglie sassi molto grossi che per arrivare alla macchina deve fare più riprese. Chissà perché?
    Saluti
    Giovanni

    Reply
  2. Staff Addestramentocaniblog.it
    12 Aprile 2014 at 05:43

    Buongiorno, non saprei davvero a cosa potrebbe essere collegato il sasso, forse al fatto che vorrebbe rimanere ancora lì. Prova a stare di più e vedi se continua a farlo.

    Reply
  3. Alessandra
    31 Dicembre 2014 at 16:34

    Salve il mio cane quando resta da solo a casa torno con più muri grattati e in più punti e iniziamo a stancarci, perché anche quando usciamo non posso allontanarmi che Caina e piange e quando usciamo fa il selvatico sembra sempre spaesato, agitato. Che devo fare?

    Reply
  4. Guido
    27 Marzo 2016 at 15:11

    Ho un pincher e un amstaff ma quando sono in casa non socializzano per niente,devo tenerli separati:il pincher in casa e l’amstaff in cortile per evitare che si afferrino come è già successo,però quando li porto fuori a passeggio non si considerano neanche anche se si sfiorano.come posso farli socializzare sapendo che in estate di solito stiamo con le porte aperte,ormai sembra di stare in galera sempre con le porte chiuse anche in estate.potete darmi una mano?grazie. P.s.il pincher si chiama Willy,l’amstaff si chiama Diego,

    Reply
  5. valeria
    13 Marzo 2017 at 09:29

    ho un barboncino di 7anni, certe volte mentre sta dormendo , improvvisamente si alza e va a grattare sotto le sedie oppure se trova delle scarpe in giro gratta le scarpe allontanandole, poi tranquillamente torna a dormire. devo preoccupartmi?

    Reply
  6. Enza
    19 Giugno 2020 at 19:31

    Buona sera vorrei un consiglio o un lagotto romagnolo di 6mesi e molto giocarellone però quando scendiamo inizia a,grattare dietro.la porta a terra e si rompe a sangue le zampe vi prego datemi un consiglio come fare

    Reply
  7. Simona Rinaudo
    11 Ottobre 2021 at 12:29

    Salve,
    Vorrei capire cosa fare con il mio cane di 8 anni che apre la porta di casa quando vado a lavoro e gira per il condominio, se chiudo a chiave gratta il muro fino a farsi male. Sto in appartamento e chiuderla in un recinto non potrei, per mancanza di spazio
    Consigli per non farle aprire più la porta e farla stare tranquilla a casa?

    Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la privacy policy ed accetto il trattamento dei dati nel rispetto della normativa in vigore.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Regalo: Video lezione per Te

Scopri come insegnare al cane qualsiasi cosa con la tecnica del rinforzo positivo efficace (il premio NON è solo un bocconcino...)
Inserisci qui sotto l'email dove vuoi ricevere la video lezione gratuita!

Accetto di ricevere email da AddestramentoCaniBlog.it (informativa privacy). Potrai cancellarti con un solo click.

Approfondimenti

  1. Monta sessuale e monta gerarchica del cane: soluzione al problema
  2. L’ululato del cane: perchè i cani ululano e soluzione
  3. Cane iperprotettivo: come risolvere il problema
  4. Cane geloso: come risolvere il problema?
  5. Il cane dorme nel letto? Ecco 6 consigli per risolvere il problema

Video Lezioni di Educazione

Video Corso Addestramento Cani

Articoli più letti

  • Come educare un cucciolo di cane
  • Come addestrare un cane adulto
  • Libri addestramento cani
  • Quanto costa addestrare un cane
  • Comandi da insegnare al cane: seduto, resta, vieni
  • Cane tira al guinzaglio

Categorie del Blog

  • Educazione
  • Prodotti e Accessori
  • Comportamento
  • Cura
  • Approfondimenti
  • Enciclopedia

Video Lezioni Educative

Video Corso Addestramento Cani

Mappe - Contatti - Termini e Privacy - Cookie

2019 © Addestramentocaniblog.it
[Desktop-Mobile - On load] Lezione Rinforzo

REGALO! VIDEO LEZIONE PER TE

REGALO! VIDEO LEZIONE

Scopri come insegnare al cane qualsiasi cosa con la tecnica del Rinforzo Positivo Efficace (il premio NON è solo un bocconcino..)

Inserisci qui sotto l’email dove vuoi ricevere il video in regalo!

Video Lezione Regalo

Ricevi ora il VIDEO in REGALO via email

Accetto di ricevere email da AddestramentoCaniBlog.it (informativa privacy). Potrai cancellarti con un solo click.

[Desktop-Mobile - EXIT] Lezione Rinforzo

REGALO! VIDEO LEZIONE PER TE

REGALO! VIDEO LEZIONE

Scopri come insegnare al cane qualsiasi cosa con la tecnica del Rinforzo Positivo Efficace (il premio NON è solo un bocconcino..)

Inserisci qui sotto l’email dove vuoi ricevere il video in regalo!

Video Lezione Regalo

Ricevi ora il VIDEO in REGALO via email

Accetto di ricevere email da AddestramentoCaniBlog.it (informativa privacy). Potrai cancellarti con un solo click.