Vai al corso “Educa il tuo cane”

Il cane ha paura degli estranei

Ci sono molti cani che hanno una paura irrazionale e non giustificata nei confronti degli estranei. Questo crea problemi non solo all’animale stesso, che si sente stressato da questa situazione, ma anche al padrone che non sa come gestire la situazione.

Il cane ha paura degli estranei?D’altra parte non sempre ciò è associato ad un cane non socializzato: ci sono cani che, pur essendo stati educati al contatto con gli altri fin da piccoli, hanno paura degli estranei, e non si fanno avvicinare da nessuno.

Il timore può manifestarsi in vari modi: il cane mette la coda tra le zampe, cerca la protezione del padrone, tenta di fuggire. Si può intervenire sul comportamento del cane, affinché si abitui agli estranei anche in età adulta.

Come prima cosa è necessario che il cane conosca bene la condotta al guinzaglio (il cane tira il guinzaglio?), nonché il comando di seduto. Inoltre è importante che l’animale abbia interiorizzato che sei tu il capobranco e che quindi può fidarsi di te.

La cosa migliore è chiedere ad un amico, sconosciuto al cane, di far finta di essere un estraneo e di simulare l’incontro in strada.

Fai in modo che il tuo amico abbia con sé alcuni bocconcini in tasca, preferiti dal tuo cane. Se non hai degli snack da dargli puoi ordinarli da qui: snack per cani.

Mentre sei per strada, passeggiando con il tuo cane, il tuo amico sbuca da una strada e con calma ti viene incontro. Non deve mai incrociare lo sguardo del cane, che potrebbe spaventarsi ancora di più. Quando l’animale cercherà la tua protezione, tu non accarezzarlo, altrimenti asseconderai questo suo atteggiamento. Se lui cerca il contatto fisico con te, concediglielo, ma senza esagerare.

Siamo quindi al punto in cui il presunto estraneo cammina verso di noi. Altra cosa da sapere, è che non ci si deve avvicinare mai ad un cane di fronte, perché è segno di sfida, ma più che altro lateralmente. Il tuo complice quindi dovrà fare un piccolo semicerchio per avvicinarsi a te.

Se nel frattempo il tuo cane è in preda ad una crisi di paura, fai fermare il tuo amico, e poi fallo riprendere a camminarne verso di te. Ripeti tale procedura un paio di volte, ma se vedi che il cane è ancora terrorizzato rinuncia e proverai il giorno dopo.

Dopo vari tentativi, il tuo amico potrà avvicinarsi a te e, senza mai guardare il cane, ti saluterà. Tu ricambierai in modo affettuoso, dandogli una mano sulla spalla. Il cane deve notare il gesto.

A questo punto l’estraneo prenderà qualche bocconcino, e lo farà cadere a terra. Un cane timoroso, difficilmente mangerà al primo tentativo, per cui devi riprovare più e più volte.

Dopo che il cane avrà assaggiato i bocconcini lasciati a terra dall’estraneo, è il momento di passare ad un livello successivo: fare in modo che mangi dalla mano dell’estraneo. Un trucchetto che puoi far adottare è far scivolare lentamente il bocconcino dalla mano, in modo che il cane la sfiori mentre lo prende.

Una volta raggiunto questo obiettivo, potrai salutare l’amico. Ricorda sempre che l’estraneo non deve mai guadare il cane durante il tempo dell’esercitazione, almeno fin quando l’animale non avrà acquisito talmente fiducia da non avere più paura.

Dopo l’incontro, tu accarezzerai il tuo cane, facendogli capire che si è comportato bene.

Anche se questa simulazione non dovesse avere i risultati sperati subito, non ti scoraggiare e prova più volte. I bocconcini sono un ottime metodo per fargli prendere confidenza con gli estranei. Dopo prova con amici diversi, così che il cane si abituerà a fisionomie differenti. Solo così il tuo cane riuscirà a superare questa paura e tu sarai più sereno quando lo porti a spasso.

Vedi anche come superare la paura dei cani e cane pauroso.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.