Prima di intraprendere un viaggio con il proprio cane bisogna analizzare i pro e i contro del tipo di viaggio organizzato, in quanto il cucciolo può essere esposto a enormi stress.
Scegliere di portare fido in vacanza è un gesto di grande intelligenza, ma bisogna anche imparare a scegliere il viaggio che più fa al caso nostro e che faciliti il trasporto del cane, specialmente se si opta per un viaggio in aereo, particolarmente faticoso per il cane, faremo un gesto egoistico nei confronti dei nostri amici a quattro zampe.
Cani in aereo
Ogni compagnia decide il proprio elenco di regole da tenere in considerazione quindi sarebbe bene contattare la compagnia da noi scelta per informarci sul regolamento di bordo.
Il cane in aereo può viaggiare in cabina o in stiva, questo però dipende non dalla volontà del padrone del cane quanto piuttosto dal regolamento della compagnia.
In particolare può viaggiare in cabine solo in determinate situazioni. In tutti e due i casi il cane deve essere collocato in un trasportino, che deve avere la base impermeabile, nessun cattivo odore e deve avere lo spazio affinché il cane possa muoversi.
Per quanto concerne il trasportino, la compagnia aerea indicherà le disposizioni necessarie, quali dimensioni e materiale oppure potrà invitare il padrone all’acquisto di un trasportino apposito della stessa compagnia aerea.
Nel caso in cui il cane fosse collocato nella stiva, essa deve presentare tutte quelle caratteristiche adatte alla permanenza di un essere vivente, quale la luce e l’areazione. In un stesso trasportino possono viaggiare fino ad un massimo di 5 cani della stessa razza, purché il peso complessivo non superi i 10 Kg. Lo stesso limite di peso vale anche nel caso di un solo cane.
Bisogna poi informarsi presso la compagnia aerea se sia possibile agganciare al trasportino le scodelline dell’acqua e del cibo.
In generale i posti disponibili per cani sono limitati; è bene quindi prenotarsi con anticipo e prima di acquistare il biglietto leggere il regolamento della compagnia sul trasporto di animali.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-25
Circa il costo del trasporto, anche questo dipende da compagnia a compagnia, mentre per i cani per i non vedenti il trasporto è gratuito.
Il cane prima di viaggiare non può assolutamente essere sedato, molte compagnie infatti non ammettono cani sedati, in quanto ad alta quota “se sedato” possono insorgere problemi cardiaci.
Se il nostro cane è particolarmente nervoso possiamo utilizzare dei tranquillanti naturali come la camomilla. Alcune compagnie garantiscono la presenza di personale specializzato che si prenderà cura dei nostri cuccioli.
Ricordati anche delle norme relative al viaggio dei cani nel paese di destinazione (vaccini, ecc.).
Ecco le normative per il trasporto di cani in aereo, suddivise per compagnia aerea:
Cani in treno
Sicuramente meno stressante del viaggio in aereo ma più difficile di quello in auto, dove il proprietario riesce a curare i particolari per consentire al proprio cane un viaggio tranquillo e sereno, il viaggio in treno è consigliabile per brevi tratte, in quanto è privo di aree adeguate dove è possibile lasciare il proprio cane.
È consigliabile munirsi di acqua per abbeverare il cane in quanto l’ambiente, sia in estate che in inverno, è privo di umidità.
È necessario non alimentare il proprio cane ma somministrare qualche crocchetta come premio per la sua pazienza piuttosto che per un pasto vero e proprio.
Anche in questo caso, come accade per gli aerei, il regolamento varia sia a seconda della compagnia sia in base al tipo di treno.
Se hai intenzione di viaggiare su treni di compagnie estere, informati prima sulle condizioni di trasporto degli animali ed eventuali costi, nonché i trasportini necessari.
Per quanto riguarda invece le compagnie italiane, Trenitalia ed Italo, ricordiamo brevemente quali sono le condizioni di trasporto.
Trasporto con Trenitalia
- Sui treni nazionali, gli animali di piccola taglia possono viaggiare in trasportino di dimensioni 70x30x50 gratuitamente. Ciascun viaggiatore può portare un solo trasportino. Negli altri casi è necessario acquistare un biglietto di seconda classe al prezzo base ridotto del 50%. In tutti i casi il cane deve essere munito di museruola, guinzaglio, libretto sanitario e certificato di iscrizione all’anagrafe canina. In alcuni casi è obbligatorio l’acquisto dell’intero compartimento. Alcune zone del treno, come la sala ristorante, sono interdette ai cani, eccetto quelli per i non vedenti, che viaggiano gratuitamente.
- Nei treni regionali, i cani di piccola taglia possono viaggiare gratuitamente, purché nel trasportino. Per gli altri cani c’è l’obbligo di guinzaglio e museruola, ed il cane deve essere trasportato sulla piattaforma dell’ultima carrozza. Tuttavia per viaggiare da lunedì a venerdì dalle 7 alle 9 si deve acquistare un biglietto di seconda classe ridotto del 50%. E’ ammesso gratuitamente il trasporto di cani per non vedenti.
Vedi anche come mettere la museruola al cane.
Trasporto con Italo
- Gli animali fino a 10 kg viaggiano gratuitamente purché collocati nel trasportino e muniti di certificato di iscrizione all’anagrafe canina. Oltre i 10 kg si paga un biglietto il cui costo varia a seconda della casse prescelta.
- I cani per i non vedenti viaggiano gratuitamente senza limiti di peso.
Per trasportare il tuo cane in treno, aereo o auto ti serve un trasportino. Se non ce l’hai puoi trovare un’ampia scelta di trasportini qui online.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.