Un cane iperattivo è un animale che non sta mai fermo, irrequieto, continuamente alla ricerca di qualcosa.
Sono molti i segnali che il nostro animale ci invia e dai quali possiamo evincere la sua iperattività, e sono altrettanti i rimedi da adottare per risolvere la situazione.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio la questione e le casistiche più diffuse.
Indice
Sintomi di un cane agitato
Prima di tutto spieghiamo in breve cos’è l’iperattività e quali danni può causare.
I sintomi di iperattività nel cane possono variare da un animale all’altro, ma, in genere, sono ricorrenti: l‘abbaiare eccessivamente, il mordicchiare, il saltare su persone o oggetti, tremore, respirazione accelerata e sudorazione eccessivo.
Ci sono poi alcuni comportamenti comuni che sono spie significative. Nel dettaglio, un cane iperattivo è un cane che cerca sempre cibo, corre per casa senza un apparente motivo, salta addosso a persone sconosciute, gratta le porte come se volesse sempre uscire, chiede insistentemente di giocare finché non lo si accontenta, non vuole mai farsi mettere il guinzaglio, precede il padrone quando cammina insieme a lui, si eccita se lo si guarda negli occhi.
Vedi anche come giocare con il cane e cosa fare se il cane fa danni in casa.
Cause e conseguenze di iperattività nel cane
Le cause di questo comportamento possono essere molteplici. L’ansia da separazione, ad esempio, può far sì che un cane si senta agitato quando viene lasciato da solo per periodi di tempo prolungati. Anche la mancanza di esercizio fisico può contribuire a generare un comportamento agitato, poiché in questa situazione può accumulare energia eccessiva.
Altre possibili cause di agitazione possono includere malattie, stress o semplicemente la mancanza di adeguata socializzazione offerta dalla madre (per morte prematura della stessa, perché il cane faceva parte di una cucciolata molto numerosa, ecc.) o di addestramento.
L’iperattività è una vera e propria patologia, che in casi più gravi può richiedere una terapia comportamentale, affiancata a una farmacologica. Il disturbo, infatti, può:
- minare il buon rapporto tra cane e padrone;
- creare un clima di tensione e stress in famiglia, in casa (anche per gli ospiti) e fuori casa;
- causare danni per la salute del cane, se tende, per esempio, a mangiare in fretta, con conseguenti problemi digestivi, o a mordicchiare oggetti non commestibili.
Come calmare un cane iperattivo
È importante riconoscere i sintomi di iperattività nel cane e identificare le cause sottostanti per poter intervenire efficacemente.
L’addestramento, l’esercizio fisico regolare e l’introduzione di attività che stimolano la mente del cane possono aiutare a ridurre l’agitazione e migliorare il comportamento del cane.
Oltre a ciò, fin da subito puoi adottare dei comportamenti che tranquillizzino il cane, cioè:
- creare per lui un ambiente sereno e senza stress;
- stabilire alcuni comandi base, chiari e costanti, che il cane dovrà conoscere, come seduto e fermo;
- abituarlo alla condotta la guinzaglio.
- creare una routine e stabilire i tempi di pasti e giochi;
- stimolarlo e abituarlo alle varie situazioni, in modo che sia autonomo da te;
- non farlo mai uscire quando è eccitato, ma aspetta che prima si calmi.
Con riferimento al gioco, mai accettare di giocare quando è il cane a chiederlo; nel momento in cui lo chiede con insistenza, non dargli assolutamente attenzioni. Piuttosto ignoralo, occupati di altre faccende e, solo dopo qualche minuto che si è calmato, potrai tu proporre il gioco da fare.
Circa la tipologia di gioco, è preferibile optare per quelli che richiedono calma e riflessione, oppure per quelli che implicano l’attivazione di alcuni sensi. Ecco alcuni giochi intelligenti che dovrebbero tener impegnato il tuo cane:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-19
Per quanto riguarda invece il cibo, non lasciarlo mangiare fuori pasto. Ci sono gli orari per i pasti principali e devono essere rispettati. Fallo mangiare sempre dopo di te, se credi, così gli invierai il segnale che sei tu il capo branco.
Infine, un ulteriore fattore che incide positivamente sul benessere fisico e mentale del cane è la postura che adotti nei suoi confronti. Sappiamo infatti che il cane comunica con gli altri esseri viventi mediante i movimenti del corpo e ritiene che gli uomini facciano altrettanto.
Per cui, interpretare il significato che una certa postura ha per il tuo cane, vuol dire aver fatto un importante passo in avanti nella sua conoscenza, ma anche saper adottare quegli atteggiamenti che lo tranquillizzano. Quindi:
- avvicinati al tuo cane di lato;
- non guardarlo troppo tempo negli occhi direttamente;
- non fare movimenti repentini o avere scatti d’ira.
In caso di comportamento anomalo, tuttavia, è sempre consigliabile consultare un veterinario o un esperto di comportamento animale per valutare se vi sia una causa sottostante più grave.
Tranquillanti per cani agitati
L’utilizzo di tranquillanti per cani agitati può essere una soluzione temporanea per alleviare l’agitazione e il comportamento indesiderato. Tuttavia, è importante consultare un veterinario prima di utilizzare qualsiasi tipo di farmaco o sostanza naturale per il tuo cane. I tranquillanti includono:
- farmaci; quelli più comuni utilizzati per calmare i cani agitati includono i sedativi, come il diazepam o il fenobarbital. Questi farmaci possono essere prescritti in situazioni specifiche, come il viaggio in aereo o il trasferimento del cane in una nuova casa. Tuttavia, lo ribadiamo, è importante utilizzare questi farmaci solo sotto la supervisione del veterinario, in quanto possono avere effetti collaterali indesiderati e influire sulla salute del tuo cane.
Ecco alcuni farmaci tranquillanti in vendita online:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-19
- sostanze naturali, come la valeriana o il melatonina. La valeriana è una pianta che contiene composti che possono aiutare a ridurre l’ansia del cane. La melatonina è un ormone naturale prodotto dal corpo che può aiutare a regolare il sonno del cane e ridurre l’agitazione notturna. Anche nel caso di sostanze naturali, è importante consultare un veterinario prima di utilizzarle per il tuo cane. Alcune, infatti, possono interagire con farmaci prescritti o avere effetti collaterali indesiderati.
Ecco i tranquillanti naturali preferiti dagli utenti:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-18
Un’alternativa alle cure mediche, sono anche i prodotti omeopatici, cui i cani sembrano rispondere in maniera ottimale.
In sintesi, comunque, l’utilizzo di tranquillanti per cani agitati deve essere sempre fatto sotto la supervisione del veterinario. Sia i farmaci che le sostanze naturali possono essere utili per alleviare l’agitazione del cane, infatti, ma è importante considerare i potenziali effetti collaterali che possono provocare.
Inoltre, l’uso di tecniche di addestramento personalizzate e l’incremento dell’attività fisica e mentale del cane possono contribuire a ridurre l’agitazione senza l’utilizzo di farmaci.
Come calmare un cane iperattivo con gli ospiti
Un cane iperattivo può comportare problemi anche quando ricevi degli ospiti.
In questi casi, fa’ in modo che il cane venga accanto a te, accarezzalo con tranquillità e fagli sentire il contatto fisico: capirà che, essendo tu il capo, non occorre che sia lui ad accogliere gli ospiti.
Anche se risulterà molto difficile, è importante che i tuoi ospiti lo ignorino e non gli diano troppo peso, altrimenti l’animale si sentirà legittimato a continuare, poiché penserà che solo comportandosi in quel modo riceverà le attenzioni richieste.
Il messaggio che devi trasmettergli, invece, è che solo con la calma può ottenere quello che vuole. Istruisci, quindi, anche i tuoi ospiti ad assumere un atteggiamento distaccato. Solo quando il cane si calmerà, potranno pian piano concedergli qualche attenzione.
Calmare un cane in base all’età
La gestione del comportamento dei cani può variare in base all’età del cane. Ad esempio, i cuccioli possono essere più inclini a essere iperattivi e distruttivi, mentre i cani anziani possono mostrare meno interesse nell’esercizio fisico e avere problemi di salute.
In ogni caso, l’aspetto fondamentale è quello di fornire loro un ambiente sicuro e adatto alle loro esigenze.
Vedi anche esercizi per cani.
Cosa fare con un cane anziano agitato di notte?
Per i cani anziani, è importante creare per loro un ambiente tranquillo e confortevole.
Innanzitutto, assicurati che il cane abbia un letto comodo e caldo dove dormire. Ciò può aiutare il cane a sentirsi più sicuro durante la notte. Inoltre, evita di disturbare il cane durante il sonno, ad esempio accendendo luci o facendo rumore.
Se l’agitazione notturna persiste, potresti dover usare dei farmaci per aiutare il cane a dormire meglio. Tuttavia, come già detto, è importante utilizzare questi farmaci solo sotto la supervisione del veterinario.
Anche alcune tecniche di rilassamento possono aiutare a ridurre l’agitazione notturna nei cani anziani. Ad esempio, la musica rilassante o l’aromaterapia con oli essenziali possono aiutare il cane a rilassarsi e ad addormentarsi.
Come calmare un cucciolo di cane iperattivo
I cuccioli di cane possono essere naturalmente iperattivi e richiedere molta attenzione e attività fisica. Ecco alcuni consigli per calmare un cucciolo di cane iperattivo:
- utilizza giocattoli adatti all’età: quelli di attivazione mentale aiutano a ridurre l’energia del cucciolo e possono mantenere il loro interesse e la loro attenzione per periodi lunghi. Eccone alcuni in vendita online:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-18
- Coinvolgi il tuo cucciolo in attività adatte all’età: i cuccioli hanno bisogno di molta attività fisica per bruciare l’energia. Scegli attività come il giococon una palla morbida o un frisbee. Però, non esagerare con l’attività fisica: i cuccioli hanno anche bisogno di riposo e di sonno per svilupparsi correttamente.
- Mantieni una routine regolare: i cuccioli la amano e si sentono più sicuri quando sanno cosa aspettarsi. Rispettala per quanto riguarda l’alimentazione, l’attività fisica e il sonno del tuo cucciolo. Ciò aiuterà anche a ridurre lo stress e l’ansia.
- Utilizza tecniche di addestramento adeguate per insegnare al tuo cucciolo i comandi di base, utilizzano il rinforzo positivo e la ricompensa, invece della punizione, per motivarlo e migliorare il suo comportamento.
Ricorda di avere pazienza e di dedicare tempo e attenzione al tuo cucciolo, per aiutarlo a crescere felice e sano.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.