Un cane iperprotettivo è un animale che sente l’esigenza di proteggere sé stesso o il padrone da presunte minacce esterne.
In tal senso assume dei comportamenti sbagliati e che ci imbarazzano nei confronti degli altri. Per esempio tende a ringhiare davanti a sconosciuti, nei confronti degli altri animali ed è tendenzialmente aggressivo con gli estranei.
Questo atteggiamento iperprotettivo è la conseguenza di una socializzazione errata: il cane non riconosce la leadership del padrone, si sente quasi in obbligo di assumere lui la gestione del branco e quindi di proteggere il suo gruppo dalle minacce esterne.
Infatti ricordiamo che il cane è un animale sociale abituato e vivere in gruppo; ma deve sapere che sei tu il padrone, colui che comanda, e deve agire secondo i tuoi ordini.
Se hai un cane iperprotettivo è ora di ristabilire un equilibrio di ruoli; devi far capire al cane che sei tu a decidere cosa fare, come giocare con lui, quando mangiare, quando uscire.
Solo in questo modo, il cane avrà quella guida di cui necessita e non sarà più aggressivo nei confronti degli altri.
Ma quali sono i rimedi che puoi adottare nel caso tu abbia un cane iperprotettivo?
Ti forniamo una serie di consigli affinché il tuo cane possa ricoprire il ruolo che gli spetta per natura, all’interno di una famiglia.
Ricorda infatti che un cane iperprotettivo è un cane insicuro, perciò devi dargli tu la sicurezza di cui abbisogna.
Un cane iperprotettivo per esempio, tenderà innanzitutto a tirare quando si cammina, ad aggredire gli altri cani. Questo perché accade?
Perché probabilmente tu stesso sei teso quando passeggi con il tuo cane, hai paura che l’incontro con altri animali possa essere pericoloso. I cani sono esseri sensibili, che leggono questa tua insicurezza e rispondono con l’aggressività. E’ importane che il tuo cane, quindi, abbia già imparato i comandi di “seduto” e “ferma”, nonché la condotta al guinzaglio.
Infatti nel momento in cui vede un altro cane, è consigliabile dare il comando di fermarsi e stare seduto, aspettare che l’altro passi e poi riprendere a camminare. Premierai la condotta del tuo cane con un bocconcino o una carezza. In alternativa puoi semplicemente cambiare direzione di passeggiata per evitare che i due cani si incontrino.
Per quanto riguarda invece il tirare, abbiamo già parlato degli esercizi da fare per una corretta condotta al guinzaglio. Se tira, fermati, fallo sedere, e solo ora, dopo opportuna ricompensa, puoi riprendere la passeggiata.
Nel caso invece in cui sia anche aggressivo nei confronti degli estranei (magari i parenti che vengono a farti visita) puoi adottare il metodo dell’allegria. Si tratta di un’interessante teoria promossa da studiosi del comportamento canino.
In pratica si è compreso che un cane iperprotettivo è un cane che non ha ironia. Associa quindi eventi che lui interpreta come pericolosi, ad un momento allegro.
Ultimo aggiornamento: 2023-06-09
La tua risata e quella degli altri sarà contagiosa per lui, che inizierà a scodinzolare alla vista di nuove persone. In pratica, quando sei con il tuo cane ed in presenza di persone che lui reputa pericolose, semplicemente ridi, scherza con lui ed invita anche gli altri a fare lo stesso.
Vedi anche premi per cani e esercizi per cani.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.