Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane Maltese

Il cane maltese è uno degli animali classificati come cani da compagnia. Infatti il suo temperamento docile e fedele lo rende adatto alle famiglie, anche in presenza di bambini. L’importate è rispettarlo, poiché si tratta di un cane molto sensibile. Scopriamone insieme le caratteristiche.

Aspetto fisico del cane maltese

Il cane MalteseIl cane maltese deriva il suo nome dall’antica città siciliana di Melita. La razza infatti nasce nel bacino del mediterraneo, per poi diffondersi oltre i confini italiani.

Dal punto di vista fisico, esso è di piccola taglia, ed ha un’altezza al garrese di massimo 25 cm. Può pesare fino ad un massimo di 5 chili. La sua caratteristica più nota ed evidente è il pelo che, oltre a essere lucente e lungo, è pure consistente.

Questo permette a molti padroni di acconciare il cane con dei ciuffetti e fiocchetti. La pelle è aderente al busto ed è un cane abbastanza solido nonostante sia piccolo.

È robusto ed ha una discreta forza. Il muso è leggermente pronunciato ma tondeggiante e le orecchie sono spesso nascoste sotto la folta peluria. Il tartufo è piccolo, triangolare e nero. Il colore del maltese è il bianco.

E’ uno dei cani dall’aspetto più tenero e carino del mondo canino. Guarda questa splendida maltese di 4 mesi e mezzo, ti si scioglierà il cuore:

 

Carattere del cane maltese

Dal punto di vista caratteriale associa molti pregi che possono ritornare utili in varie situazioni. Infatti è una cane fedele al suo padrone; non solo lo difende ma gli rimane sempre vicino essendo molto legato. E’ giocherellone e paziente e questo lo rende un cane adatto ai bambini, che gli si affezioneranno essendo ricambiati.

Una delle carrieristiche del rapporto maltese – bambini è che il cane si adatta bene ai bambini più grandi di età, che sanno come ci si comporta con un cane. Non è invece indicato se si hanno bambini troppo piccoli in casa, poiché il cane si sentirà infastidito dalle loro continue attenzioni.

E’ un cane che può essere adoperato anche come guardia e questa era la sua funzione principale in passato. Inoltre è molto intelligente ed apprende subito gli insegnamenti del padrone. Non presenta grandi difficoltà caratteriali. Molti notano una certa permalosità dei cani maltesi, che se si sentono presi in giro o trattati male possono anche reagire al loro padrone (ma senza violenza).

Vedi anche addestrare cani da guardia.

Cura ed alimentazione del cane maltese

Riguardo la sua salute, non è una razza che presenta particolari problemi, tuttavia è importante curare le orecchie e gli occhi, per via del pelo lungo che potrebbe comportare qualche problema alla vista ed all’udito. Circa l’alimentazione, è preferibile adoperare le crocchette, che apportano al cane maltese tutti gli elementi nutritivi di cui necessita.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-30

A dispetto di quello che può sembrare fisicamente, il maltese a differenza di molti cani della stessa stazza, necessita di molta attività fisica. Infatti, essendo di indole vivace, deve manifestare questa sua caratteristica anche fisicamente.

Per questo, pur essendo un cane adatto ad un appartamento, è preferibile avere anche uno spazio aperto nel quale può giocare e distendersi. Dal punto di vista delle cure, oltre ad un quotidiano spazzolamento e toelettatura, non presenta grandi difficoltà. E’ comunque sempre consigliata una visita periodica dal veterinario di fiducia oltre alle vaccinazioni periodiche.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.