La maggior parte dei cani mangia l’erba, proprio come i gatti per adempiere funzioni fisiologiche.
Spesso quando portiamo il nostro amico peloso al parco, lo vediamo rotolarsi sull’erba mangiucchiandola tra una capovolta e un salto. A differenza dei gatti che lo fanno quotidianamente, il cane mordicchia l’erba in diverse circostanze.
Questo mammifero, anche se appartiene alla famiglia dei Canidi, ovvero quella dei lupi, non è prettamente carnivoro, ma adora sgranocchiare frutta e verdura proprio come l’uomo.
Aggiungere alla dieta frutta e vegetali, deriva da un comportamento sviluppato in là con il tempo. In particolare quando il cane era selvatico, mangiava l’erba o i vegetali per sopperire a quella parte mancante di nutrienti che derivava dal vivere all’avventura.
Con il passare degli anni l’evoluzione ha permesso di mettere da parte questo comportamento, facendolo diventare un istinto secondario.
Oggi il cane ha abbandonato quest’alimentazione dedicandosi soltanto all’assunzione di erba di tanto in tanto o alla frutta. Infatti, capita spesso che il vostro fido, in particolari periodi dell’anno, come in estate quando fa caldo, vi guardi con gli occhi dolci elemosinando per un pezzo di anguria o di pesca.
Vedi anche come insegnare al cane a rotolare.
Ma perché il cane mangia l’erba?
Come detto prima è un comportamento naturale, che deriva da un istinto primordiale messo da parte con l’evoluzione. A volte però, in caso di necessità, lo tirano fuori per sopperire a dei problemi.
Così come i gatti, mangiano l’erba per eliminare in modo naturale dei gas nello stomaco o per digerire in seguito ad un mal di pancia. Quando il cane assume dell’erba masticata bene, questa passa indisturbata lungo tutto l’apparato digerente fino all’intestino dov’è espulsa con le feci.
Se invece i fili d’erba non sono masticati bene, ingerendoli lunghi, questa andrà a solleticare lo stomaco provocando un movimento delle pareti dello stesso e dell’esofago, inducendo il vomito e facilitando così l’espulsione di cibo non digerito o di corpi estranei.
Un’altra motivazione sta nella possibilità di variare la dieta, spesso infatti, mangiano l’erba o le bacche perché le trovano gustose. Se questo comportamento non avviene sporadicamente, ma accede di frequentemente, vuol dire che c’è qualcosa di serio che non va. In tal caso consultate il veterinario il quale v’indicherà degli esami specifici per scoprire il motivo di questa frenesia alimentare.
Anche utilizzare degli integratori vitaminici potrebbe essere la soluzione:
Ultimo aggiornamento: 2023-11-30
Che cosa fare quando il nostro amico a quattro zampe mangia l’erba?
Nel caso in cui mangia l’erba, vomita ma dopo è vispo, gioca, mangia, dorme e conduce la routine con tranquillità non c’è bisogno di preoccuparsi. Se invece vomita tutti i giorni, non mangia e continua a provocarsi il vomito eliminando solo succhi gasatici o ha dei conati non produttivi, in questo caso bisogna preoccuparsi e indagare.
È possibile che la causa sia una gastrite dovuta all’iperacidità, una dieta sbagliata non equilibrata, eventuali allergie, oppure il cane ha ingerito un corpo estraneo che non riesce a debellare tramite la digestione. Inoltre, anche problemi al pancreas come pancreatiti o problemi epatici possono avere come allarme il continuo vomitare.
Quando Fido gironzola per un parco pubblico o nel tuo giardino, fai attenzione a osservare le piante che mangia.
Evita di portarlo a spasso quando l’erba è concimata, oppure se sono stati sparsi dei pesticidi, così come evita di farlo gironzolare in giardino se sei a conoscenza della presenza di piante velenose che possono fargli del male.
Vedi anche come dorme il cane e insegnare al cane a rifiutare un’esca avvelenata.
Piante velenose da cui stare alla larga
È bene conoscere quali sono le principali piante ornamentali e da giardino che possediamo pericolose. Tra le più conosciute ci sono l’Aloe, l’Azalea, la Calla, l’Edera, il Ficus, il Giglio, il Glicine, l’Iris, l’Oleandro, la Stella di Natale, il Tulipano e il Vischio.
Anche le piante che coltiviamo possono essere dannose come gli spicchi dell’aglio, la canapa, la cipolla, i fagioli comuni, la fava, i semi di lino e la nicotina (trovi qui un approfondimento sulle piante velenose).
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.