Il cane da montagna dei Pirenei ebbero origine in Asia centrale e in Siberia. La razza vanta una lontana discendenza dal Kuvasz Ungherese e dal cane da pastore Maremmano-Abruzzese; gli esperti ritengono che abbia contribuito allo sviluppo della razza del San Bernardo, di cui è un lontano parente.
Ha una lunga storia come un cane da guardia delle greggi di pecore. I cani da montagna dei Pirenei si fecero rapidamente strada verso l’Europa centrale; restarono confinati nelle regioni di alta montagna fino al Medioevo, quando la razza si guadagnò gradualmente popolarità presso le corti della nobiltà francese, in qualità di eccellente cane da guardia.
Entro la fine del 17 ° secolo, ogni nobile francese voleva possederne uno. Fornito di un collare appuntito e con un mantello spesso e resistente, il cane da montagna dei Pirenei proteggeva il bestiame da temibili predatori come lupi e orsi. E’ una razza molto versatile, essendo stato impiegato come un cane da valanga, da slitta, da guardia, da guerra e anche come fidato compagno e difensore della famiglia e della casa.
E’ stato riconosciuto a livello internazionale da diverse associazioni, tra cui FCl (Fédération Cynologique Internationale) e AKC (American Kennel Club).
Vedi anche addestrare cani da guardia.
Aspetto fisico del Cane da montagna dei Pirenei
Il Cane da Montagna dei Pirenei è una razza di grande taglia, caratterizzata da un corpo robusto ed imponente, ma anche elegante e raffinato.
Il cane si estende più in lunghezza che in larghezza. La testa è a forma di cuneo con la parte superiore leggermente arrotondata ed è in proporzione rispetto al resto del corpo. La linea del dorso è orizzontale e livellata.
Il muso presenta all’incirca la stessa lunghezza della fossa cranica posteriore. Il cranio è complessivamente largo, con delle guance piatte e relativamente sviluppate. Lo stop non è assolutamente evidente. Il naso e le labbra sono di colore nero. La dentatura è solida e rigorosa e ammette sia la chiusura a forbice che quella a tenaglia.
A forma di mandorla e inclinati, gli occhi sono di medie dimensioni ed ammettono il marrone scuro. A forma di V, anche le orecchie tollerano il marrone scuro e sono portate basse, piatte e in prossimità della testa, arrotondate sulle punte, e ben fissate a livello degli occhi.
Il torace è piuttosto ampio, le costole ben cerchiate. La coda si presenta riccamente frangiata, raggiunge i garretti, e può essere portata bassa oppure, quando il cane è eccitato, verso l’alto sul dorso, assumendo forma circolare; talvolta viene tollerata una leggera piega nella parte finale della coda.
Il cane da montagna dei Pirenei possiede singoli speroni sulle zampe anteriori e doppi speroni sulle zampe posteriori; sia gli arti anteriori che quelli posteriori rivelano una muscolatura molto sviluppata. Il corpo si compone di un doppio strato di pelo resistente alle intemperie e alle temperature più ostili.
Il sottopelo è denso, fine e lanoso, mentre il mantello esterno è lungo, spesso, grosso e piatta. Intorno alle spalle si estende una fitta criniera e il collo è più evidente negli esemplari maschi; è ammesso invece un leggero piumaggio sulla coda e lungo la parte posteriore delle gambe. Il mantello tollera il bianco, talvolta con chiazze scure, grigio argento, rosso scuro o giallo chiaro.
L’altezza al garrese media può misurare da 63 a 74 cm nelle femmine, da 69 a 81 cm nei maschi; alcuni esemplari riescono addirittura a raggiungere 1 m. Per quanto concerne invece il peso, esso si attesta sui 38 kg nelle femmine e 45 kg nei maschi.
Carattere del Cane da montagna dei Pirenei
Il cane da montagna dei Pirenei sa essere un guardiano abile ed imponente, devoto alla sua famiglia e piuttosto riservato nei confronti degli estranei, poco importa se sono esseri umani o altri cani. Viene spesso utilizzato per la guardia del bestiame nelle fattorie e nei pascoli.
Quando non provocato, è calmo, educato e serio. Coraggioso e leale, si comporta in modo dolce e affettuoso con coloro che ama; sa essere molto educato con la sua famiglia e affettuoso con i bambini. Si comporta bene con gli altri animali domestici e, in particolare, pare che provi una certa simpatia per i gatti.
Inoltre ama giocare con i suoi simili, guarda questi cucciolotti come si divertono con il tiro alla fune:
Soltanto in questo modo, con una rigorosa imposizione delle regole da seguire, il cane diventerà obbediente e riconoscerà l’essere umano come capobranco. Il cane da montagna dei Pirenei è un lavoratore affidabile e autonomo; data la sua indole indipendente, l’addestramento può rivelarsi piuttosto difficile: indubbiamente non è una razza consigliata ai neofiti.
Per esempio, se lasciato da solo a casa per molto tempo, senza esercizio fisico ed affetto può assumere comportamenti distruttivi. Il Cane da montagna dei Pirenei non raggiunge la maturità prima dei 2 anni di età. Talvolta può allontanarsi o addirittura correre via senza guinzaglio; abbaia rumorosamente, soprattutto se infastidito, e spesso tende a sbavare abbondantemente.
Vedi anche obbedienza del cane ed educazione del cane adulto o cucciolo.
Cura ed alimentazione del Cane da montagna dei Pirenei
Il cane da montagna dei Pirenei ha una speranza di vita di circa 10-12 anni. E’ particolarmente soggetto ad obesità, displasia, cancro alle ossa, lussazione delle rotule. Può sviluppare patologie cutanee in un clima molto caldo.Questa razza ama i climi freddi e non è propensa alla vita d’appartamento; può vivere soltanto con un giardino di dimensioni medio-grandi.
I cani da montagna dei Pirenei necessitano infatti di molto spazio, ma si adattano bene alla vita familiare. Non sono estremamente attivi in casa, ma hanno comunque bisogno di un regolare esercizio fisico all’aperto.
Si rende indispensabile la presenza di un recinto, in quanto possono allontanarsi alla ricerca dei confini di quello che credono essere il loro territorio. I cuccioli sono molto attivi e potrebbero tendenzialmente scappare via.
La dieta può variare a seconda delle dimensioni e del metabolismo del cane e deve assicurare il giusto equilibrio nutritivo, fornendo, nella giusta misura, proteine, carboidrati, minerali e vitamine; la razione giornaliera consigliata è di circa 800-900 g.
Vedi anche cane che scappa dal recinto o cancello.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.