Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane pauroso

I cani sono diversi tra loro per vari fattori, tra cui il temperamento.

Il cane è un animale sociale che vive in gruppo. All’interno di tale gruppo vi è sempre un capo branco, mentre gli altri cani sono al di sotto nella scala gerarchica. Ora, a seconda dell’indole del cane, ci possono essere animali portati per essere capo branchi ed altri invece di indole più mansueta e timida.

Cane inibito paurosoVolendo rappresentare i vari caratteri su di una linea immaginaria, abbiamo al centro un cane equilibrato, che è sicuro di sé stesso. Ai due lati invece abbiamo cani eccitabili e cani inibiti. Ciascuno di questi aspetti ha poi un estremo.

Le prime settimane di vita di un cane sono fondamentali anche per stabilire che tipo di carattere avrà da adulto. Un animale inibito (o pauroso) è un cane che tende a rifugiarsi in luoghi in cui si sente sicuro, lontano da occhi indiscreti, che ha un atteggiamento di sottomissione rispetto al padrone-capo branco.

Questo però non è un comportamento sano da parte del cane, che non dovrebbe avere timore del suo padrone. Ricordiamo infatti che riconoscere nell’altro la qualità di capo non vuol dire avere timore dello stesso.

E’ necessario quindi che il cane aumenti la sicurezza in se stesso e per questo vi sono una serie di esercizi che puoi svolgere. Iniziamo però con l’identificare i segnali di un cane inibito.

Un cane con un tale problema comportamentale tenderà a nascondersi in luoghi poco visibili, per esempio sotto i mobili, sotto le coperte. Dinanzi al capo branco o comunque ad un persona che lui ritiene dominante, tende ad assumere posture di chiara sottomissione, come mettersi a pancia all’aria o camminare rasentando con la pancia il suolo.

Un cane pauroso non ama mangiare né bere in pubblico, per cui si bloccherà nel caso in cui si senta osservato; inoltre non incrocia mai lo sguardo e se ciò accade abbassa subito la testa. Tende a guaire, a lamentarsi, oppure è caratterizzato da rigidità muscolare. Tende poi a leccarsi in maniera smisurata fino anche a prodursi delle lacerazioni. Teme in generale gli altri, umani ed animali.

Vedi anche cane dominante e educare un cane dominante.

Come far acquisire più sicurezza al cane

Per far superare al cane questa condizione di paura, e per fargli acquisire più sicurezza in sé stesso, possiamo coinvolgerlo progressivamente in una serie di attività, che richiedono il contatto fisico con noi.

In particolare vogliamo suggerirti una serie di comportamenti che può adottare:

  • Cerca di coinvolgerlo nelle attività di gioco. Mostrati allegro mentre giochi da solo, per esempio con un pallone. Fermati e lascia il pallone nella stanza dove si trova il cane, allontanandoti. Ripeti questa condotta per più giorni consecutivi. Il cane sarà incuriosito dal gioco e tenderà ad avvicinarsi a te. Se giochi con il tuo cane, lascialo vincere.
  • Adotta delle posture che non spaventino il tuo cane ulteriormente. Per esempio non guardarlo dritto negli occhi e se capita guardalo brevemente per poi passare ad altro. Avvicinati lui piano e di lato. Se si stende a pancia all’aria non accarezzarlo: avallerai il suo atteggiamento di sottomissione. Non muoverti bruscamente quando è vicino a te.
  • Quando tende a nascondersi sotto i mobili, lasciagli un bocconcino così da invitarlo ad uscire e poi allontanati. Se non lo prende, togli il bocconcino. Riproverai successivamente.
  • Quando siete in presenza di estranei, fagli sentire che tu puoi proteggerlo. Poniti tra lui e gli altri animali, oppure fagli sentire un continuo contatto fisico.
  • Anche il modo in cui lo accarezzi può migliorare il suo atteggiamento. Non accarezzarlo sul dorso, perché aumenterai il suo senso di inibizione, ma piuttosto avvicinati accarezzandolo sotto il mento, invitandoti a guardarti. Se si ritrae, rispettalo e riprova in un altro momento.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.