Pitbull: ecco 4 consigli da seguire
Sempre più spesso leggiamo sui giornali di bambini, anziani, cani, aggrediti da pitbull di nonni o vicini ed altrettante volte ci chiediamo se si tratti di una razza pericolosa e violenta, probabilmente non adatta alla vita domestica.
Soprattutto come dobbiamo comportarci se abbiamo un pitbull in casa oppure se lo possiede una persona a noi vicina? A tal proposito vi presentiamo due tesi opposte in ambito scientifico.
C’è che sostiene si tratti di una razza particolare, ed è giusto che le persone siano consapevoli di ciò, prima di acquistarlo.
Sono cani che necessitano di molto esercizio fisico e di ampi spazi, e non possono essere costretti a vivere in quattro piccole mura domestiche.
Bisogna quindi offrire a questi cani una serie di condizioni affinché possano vivere serenamente ed in linea con quelle che sono le loro abitudini radicate geneticamente.
E’ impensabile acquistarlo e farlo vivere come se fosse un semplice cucciolotto da far vivere in appartamento. Per un’altra teoria, invece, non si deve stigmatizzare la razza, né tantomeno dire che esistono razze potenzialmente pericolose.
Dobbiamo infatti considerare anche l’atteggiamento del padrone del cane. Non possiamo pensare che per addestrare un cane sia necessario l’uso della forza, la violenza o le bastonate.
La violenza genera violenza e questo vale anche per gli animali, soprattutto per i cani, che tendono ad assimilare i comportamenti del loro padrone e quindi ad emularlo.
In tutti i casi di aggressioni, c’è sempre un passato in cui il povero cane è stato vittima di maltrattamenti o di un’educazione sbagliata. Sono quindi fondamentali i primi quattro mesi di vita del cane: sono quelli che condizioneranno il futuro sviluppo dell’animale.
Come verrà educato in quel periodo è fondamentale. Infatti i geni dei cani sono tutti uguali, indipendentemente dalla razza.
Ecco 4 consigli per chi ha un Pitbull
Ma quindi cosa fare se si ha un pitbull in casa o si desidera acquistarlo? Ecco alcuni consigli da seguire:
- Prima di tutto, come sempre, deve essere una scelta ben meditata, dato che non state acquistando un giocattolo.
- Nei primi quattro mesi di vita devi sottoporlo a vari stimoli affinché cresca sano e non violento. Fallo anche relazionare con bambini, anziani, altri animali. Fagli frequentare luoghi sempre diversi, in modo che qualsiasi situazione, in futuro, per lui non sarà mai nuova. In questo modo ridurrai i rischi che anche se un domani il cane dovesse trovarsi di fronte ad una situazione sconosciuta, possa non farsi prendere dall’ansia o dall’aggressività.
- Inizia presto a socializzarlo e non dimenticate di educarlo, anche con rimproveri ma come faresti con un figlio
- I pitbull sono molto gelosi della loro famiglia. A volte può capitare che se tra di voi scherziate o litighiate, lui prenda le parti dell’uno o dell’altro. Questo non deve mai accadere, perché deve capire qual è il suo ruolo all’interno della famiglia.
Se seguirai questi pochi e semplici consigli, l’esperienza con qualsiasi cane sarà serena e tranquilla, priva di pericoli per te e per i tuoi cari.
Comments: 1
io ho un pitbull da pochissimi mesi, ma non so come fare, perché i suoi bisogni li fa dappertutto la casa. come devo comportarmi ?