Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane scava buche in giardino

In effetti ci sono varie cause che portano un cane a scavare continuamente buche quindi cerchiamo di analizzare questa caratteristica dei nostri amici a 4 zampe.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-29

Vediamo le 7 cause più comuni per cui un cane scava

  1. Il cane scava In giardino: come evitarlo?Spesso il cane tenta di sfuggire al caldo scavando buche. Appena sotto la superficie infatti il terreno è più fresco, quindi vi è un refrigerio assicurato specie durante le stagioni più calde.
  2. Talvolta è anche un comportamento legato alla razza. Ci sono razze infatti che “scavano di più” e razze che “scavano di meno”. Quelle che scavano di più sono generalmente: husky, labrador, pastore tedesco, barboncini, dobermann, alaskan malamute e i bassotti.
  3. I cani che fanno poca attività fisica tendono ad accumulare parecchia tensione e per questo scavano buche come passatempo, per liberarsene, specie nelle razze più irrequiete e vitali.
  4. Molti cani quando sono stressati o tristi scavano le buche come sfogo.
  5. Altre volte il motivo è più semplice: si scava per noia, perché lasciati soli nel giardino non sanno cosa fare e trovano nello scavo della buca un diversivo con cui passare il tempo.
  6. Spesso il cane più sensibile alla caccia scava perché sente qualcosa appena sotto la superficie della terra: fertilizzanti, radici di piante o anche ossa.
  7. Talvolta per proteggere i loro trofei, i loro giochi e le loro ossa scavano buche come nascondiglio.

Ecco alcune possibili soluzioni per risolvere la situazione

Se pensi che il tuo cane soffra di noia piuttosto che lasciarlo da solo in giardino portalo fuori più spesso. Fagli fare esercizio fisico, fallo svagare insomma facendogli fare passeggiate più lunghe se già lo porti fuori.

Se il cane appartiene ad una razza molto attiva allora è bene non tenerlo in casa ad annoiarsi ma portarlo al parco dove magari potrà giocare con altri cani e saggiare le sue capacità fisiche.

Se invece il tuo cane appartiene ad una razza più sedentaria basterà molto meno per non annoiarlo: magari qualche uscita in più. All’occorrenza consultati con veterinari o educatori che ti aiuteranno ad analizzare meglio il comportamento del tuo cane e l’esercizio fisico di cui ha bisogno.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-29


Talvolta l’educazione a semplici mosse, come il seduto o stare sulle due zampe è un diversivo per lui, non fisico in questo caso ma bensì mentale. Se il tuo cane infatti è più sedentario questo tipo di diversivo è ideale.

Addestrarlo ad un lavoro o ad un compito da svolgere è un aiuto per lui.

Puoi anche sotterrare un palloncino nel punto dove il tuo cane di solito scava, quando le sue zampette lo faranno esplodere gli procurerà uno spavento da indurlo a non rimettersi a scavare.

Puoi anche provocare un rumore forte che possa infastidirlo quando lo vedi in opera (ad esempio un fischietto o battere le mani o richiamarlo).

Puoi anche sotterrare nelle buche che ha scavato o dove scava di solito, le sue feci perché di solito i cani non amano stare o entrare in contatto con le proprie feci. Questo a meno che non soffra di coprofagia (mangiare le feci).

Vedi anche come giocare con il cane ed educazione del cane adulto o cucciolo.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.