Molti nostri affezionati utenti ci chiedono consigli su come comportarsi nel momento in cui il loro cane, avendo capito che è il momento di uscire, si agita, abbaia, corre avanti e indietro, tale per cui non riescono neanche a mettergli il guinzaglio.
Hai impiegato tanto tempo per educare il tuo cane e poi basta una semplice uscita per buttare tutto all’aria? Non preoccuparti, anche in questo caso occorre una buona dose di pazienza e …i nostri consigli!
A molti accade che al momento di far uscire il proprio cane, lo stesso si agiti a tal punto da essere ingestibile, fin quasi a dimenticare le regole di buona educazione.
D’altra parte ciò è comprensibile con il fatto che l’uscita rappresenta per il cane un momento felice, in cui non solo fa i bisogni, ma soprattutto vede altre persone ed altri animali, gioca, corre.
Dobbiamo quindi adottare diversi accorgimenti affinché il cane mantenga un certo equilibrio anche quando si sta per uscire con lui, soprattutto per evitare pericoli.
Devi quindi essere sicuro che il tuo cane abbia appreso bene il comando di stare seduto. Infatti se è così, al momento dell’uscita se si agita, tu gli ordinerai di stare seduto, così da permetterti di mettergli il collare ed il guinzaglio. Accanto a ciò è necessario che il cane sappia stare al guinzaglio, senza tirare o strattonare, correndo anche il rischio che si faccia male.
Non dimenticare poi di adottare la pratica dell’allegria, che consiste nell’associare a determinati eventi una condotta allegra, così che il cane associ a quel fatto il gioco ed il divertimento.
Cominciamo col capire quali tecniche adottare per far sì che la preparazione all’uscita avvenga nella maniera più tranquilla possibile. Appendi il collare ed il guinzaglio in un posto ben visibile dal cane, ma che non possa raggiungerlo.
Fai ascoltare al cane di proposito il rumore del guinzaglio anche quando non deve uscire, e se lui si avvicina convinto di dover uscire, tu ignoralo. Così facendo tutte le volte che toccherai il guinzaglio lui non sarà mai sicuro se tu vuoi uscire con lui oppure no.
Non uscire sempre allo stesso orario, ma varia, così il cane non si abituerà all’idea che a quell’ora deve sempre uscire; anzi quando sopraggiunge l’ora se è lui a porsi vicino al guinzaglio, tu ignoralo e solo quando lui si è allontanato prenderai il guinzaglio pronto ad uscire con lui.
Ed ora è venuto il momento dell’uscita. Cosa fare, come comportarsi? Prendi il collare ed il guinzaglio ed avvicinati al cane; nel caso in cui si dovesse agitare non perdere la calma, ma semplicemente ignoralo e dagli il comando di stare seduto.
Nel caso in cui non lo faccia ripeti il comando in modo deciso. Se dopo aver ripetuto varie volte, il cane non sta seduto, posa il collare e cambia stanza.
Dopo un po’ ripeti l’operazione. E’ chiaro che c’è bisogno di un po’ di tempo affinché il cane comprenda che se si agita non uscirà e viceversa. Per questo non ti aspettare risultati immediati.
Molte volte può capitare che il cane ti segua abbaiando eriche tu non lo hai fatto uscire; anche in questo caso ti consigliamo di non guardalo e di far finta di niente, lanciando anche che ti segua.
Ripetendo questo trucchetto per diversi giorni, il cane capirà qual è il comportamento corretto. I primi tempi sarà un po’ difficile anche per te; se il cane ha un carattere forte, difficilmente si calmerà.
Appena rimane seduto mettigli il guinzaglio e portarlo a spasso. Per lui sarà una piacevole ricompensa per essersi comportato bene.
Vedi anche il cane non mi ascolta: ecco come comportarti.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.