Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane che si lecca

cane che si leccaI cani comunicano tra loro e con altri esseri viventi mediante il movimento del corpo. Sono molteplici i messaggi che un cane invia, con il movimento delle orecchie, con uno sguardo, con una camminata particolare.

Tra i vari segnali di comunicazione oggi ti vogliamo parlare del leccamento. Esso può avere varie forme e vari significati. Vediamoli insieme.

Perché i cani leccano

Per i cani la lingua è un canale di riconoscimento. La loro percezione della realtà, dunque, viaggia anche attraverso il leccare.

Si tratta di un gesto istintivo e insito in loro, che deriva dal gesto dei loro “cugini” lupi: i cuccioli di lupo, infatti, tendono a leccare la bocca della madre per ottenere il cibo.

Quando i cani leccano i cuccioli, stanno tentando di eliminare gli odori forti per salvarli da possibili predatori; anche in questo caso si tratta di un comportamento istintivo.

Se il cane lecca sé stesso in diverse parti del corpo, invece, la cosa può avere vari significati: può essere per pulirsi, perché è ferito, perché è stressato.

Andiamo allora ad analizzare nel dettaglio i motivi per cui un cane lecca, in base al tipo di leccamento.

Tipologia

Perché il cane si lecca le zampe

Come anticipato, il cane può leccarsi le zampe o altre parti del corpo per molti motivi:

  • per pulirsi;
  • per curarsi le ferite;
  • perché ha un problema di dermatite, e allora è necessario portarlo dal veterinario;
  • perché vuole essere considerato di più dal padrone (in questo caso potresti notare che il cane gira intorno a te e fa di tutto per attirare la tua attenzione);
  • perché è stressato.

Soffermiamoci su quest’ultima motivazione, che è quella che potrebbe destare maggiore preoccupazione.

Ci sono molti motivi per cui il cane potrebbe essere stressato: ad esempio, potrebbe aver bisogno di giocare di più, o di uscire di più o di più contatto fisico, ecc.

In questo contesto può manifestare la propria ansia ed il proprio stress in diversi modi, tra cui c’è appunto proprio il leccarsi. Come riconoscere quindi quando è sintomo di stress da quando non lo è?

Ci sono dei gesti che possono dirti molto sullo stato di salute psichica del tuo cane. Ovviamente non devi prenderli come segnali certi, perché potrebbero avere anche una differente interpretazione. Per cui prendili solo a scopo informativo:

  • Il cane varia la modalità con cui si lecca; per esempio, comincia a leccarsi molto più di prima, soprattutto in determinate zone del corpo, come genitali, zampe e busto.
  • Si lecca così forte da fare rumore, oppure da provocarsi delle ferite.
  • Si lecca sempre alla stessa ora, nello stesso luogo.

In pratica il cane, in quelle determinate situazioni in cui è in crisi, non riesce ad adattarsi alla situazione e, come risposta, si lecca, provocandosi ferite. Il ferirsi provoca l’aumento delle endorfine, che a loro volta potrebbero aumentare il suo buon umore.

Per questo, quando occorre qualsiasi variazione nel comportamento del cane, in generale e con particolare riferimento al leccarsi, è bene consultare il veterinario.

Le soluzioni contro lo stress del cane sono molteplici: il veterinario, per esempio, potrà consigliare di mettere al cane il cosiddetto collare elisabettiano, per evitare ulteriori lesioni.

Questo però non farà altro, in alcune circostanze, che aumentare l’ansia del cane, che vedrà i suoi movimenti e la sua visuale ridotti.

Sarebbe più opportuno, invece, andare a fondo sulle cause che suscitano nel cane stress ed eliminarle ove possibile, oppure rivedere il rapporto cane – padrone. Si può altresì ricorre all’aiuto di un esperto del comportamento dei cani.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-22

Vedi anche come pulire le zampe del cane.

Perché i cani leccano i padroni?

Anche in questo caso, le motivazioni possono essere diverse. In genere, però, il cane lecca il padrone per mostrare il suo amore, per approfondire il legame fisico o per comunicare o manifestare un bisogno: quello di giocare, ad esempio, ma anche voglia di coccole, o fame, o, ancora, voglia di avere attenzioni.

Come dicevamo nel paragrafo precedente, quando lecca, il cane ha un rilascio di endorfine, gli ormoni del benessere: quindi potrebbe anche solo voler dirci che sta bene con noi.

Infine, una motivazione più buffa: se li abbiamo sgridati o ci siamo arrabbiati con loro, i cani potrebbero leccarci per tentare di ammansirci, tranquillizzarci e riportarci a voler loro bene.

Vedi anche come giocare con il cane.

Perché il cane lecca i piedi?

Se il tuo cane ti lecca i piedi, le motivazioni possono essere principalmente due:

  • se lo fa con orecchie basse e aria umile, lo fa come atto di sottomissione o devozione: cerca un contatto, insomma, con chi percepisce come capofamiglia o con chi gli incute timore.
  • Se invece lo fa in modo normale, vuole semplicemente prendersi cura di te. Il cane, infatti, è attratto dall’odore del nostro sudore, ricco di ferormoni, e lecca i membri della sua famiglia per curare e proteggere, proprio come fa con i suoi cuccioli.

Perché il cane lecca il pavimento?

In questo caso, la motivazione è piuttosto banale: il cane potrebbe percepire odori di cibi o bevande cadute sul pavimento, anche se è passato del tempo. Per risolvere la cosa, basta pulire la superficie in modo accurato.

Perché il cane lecca le mani?

Le mani, nel nostro corpo, sono uno dei principali punti di contatto quando ci relazioniamo con un cane.

Naturale, quindi, che quando un cane ci lecca le mani, lo faccia per uno dei motivi che abbiamo già descritto sopra; dunque, per:

  • darci o chiederci affetto, o prendersi cura di noi;
  • raccogliere informazioni, attraverso i nostri ferormoni, su dove siamo stati e con chi;
  • annusare eventuali odori di cibo (quindi dirci che ha fame!);
  • riconoscere la sua sottomissione.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.