Quando si parla di sovrappeso s’intende un eccesso di grasso corporeo dovuto a cattiva alimentazione o stile di vita sedentario. Un fenomeno in continua crescita e piuttosto pericoloso dal punto di vista della salute, non solo per noi esseri umani, ma anche per il tuo cane.
Al contrario dell’uomo, il tuo cane non è grado di valutare da solo come nutrirsi durante il giorno, considerato il fatto che per la maggior parte delle volte non gode nemmeno della libertà di decidere quando consumare l’energia accumulata: giocare, passeggiare e correre sono tre delle attività più importanti che gli consentono di perdere peso, ma sei tu a gestire questa quotidianità qualora non disponessi di terrazzi o giardini ampi.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Se stai iniziando a dubitare del peso corporeo del tuo cane vedendolo in sovrappeso, dovrai cercare di aiutarlo a riconquistare la forma smagliante che aveva un tempo: solo così potrai evitare che presenti malattie più o meno gravi, come ad esempio stanchezza cronica, diabete o patologie cardiache.
Vedi anche come giocare con il cane.
Sovrappeso nel cane: cause ed errori da evitare
Così come per l’uomo, anche nel cane esistono fattori molteplici che causano il sovrappeso, anche se quella più comune vede l’assimilazione eccessiva di cibo, in quantità un po’ troppo fuori dalla norma.
Ogni dosaggio giornaliero dovrebbe essere valutato a seconda dell’attività motoria del tuo cane: se lo porti fuori esclusivamente per fare i bisogni, non potrà mangiare la stessa quantità di pappa di un cane che corre un’ora al giorno insieme al suo padrone ogni mattina.
Un’altra causa di sovrappeso può interessare il metabolismo: potrebbe esserci un cambiamento dovuto alla sterilizzazione o all’invecchiamento; inoltre, anche la predisposizione genetica è molto importante per valutare l’aumento di peso nel tuo cane, considerato il fatto che alcune tipologie di razza sono caratterizzate dall’obesità.
Ciò che bisogna assolutamente evitare prima di pensare a possibili strategie per far perdere peso al tuo cane è di evitare bocconi fuori pasto: che cosa significa? Spesso ogni padrone allunga un boccone di cibo al proprio cane per esprimere affetto o per premiare qualche comportamento corretto: un’azione che può risultare sbagliata qualora si pratichi troppo frequentemente.
Se hai deciso di mettere il tuo cane a dieta, limita senza sospendere questa abitudine, optando per bocconcini alla frutta, alla carota o altri alimenti che non contengano troppe calorie: d’altro canto stai cercando di fargli perdere peso.
Vedi anche premi per cani e come addestrare un cane a fare i bisogni fuori casa.
Cani in sovrappeso: cosa fare per farli tornare in forma
Prima di sfruttare qualsiasi indicazione è bene valutare se il tuo cane è realmente in sovrappeso: per fare questo, bisogna utilizzare alcuni parametri di valutazione molto importanti. Cerca di osservare e toccare il tuo cane partendo dal punto vita: se risulta definito e non riesci a distinguere le costole, allora è in sovrappeso.
Uno dei compiti più importanti è quello di incrementare l’attività motoria: una volta dopo aver stabilito che il tuo cane è in sovrappeso, anche se sarebbe opportuno chiedere conferma al veterinario, dovrai riuscire a fargli riconquistare la forma perduta, praticando molta attività motoria.
Via libera a lunghe passeggiate, magari lasciandolo libero di correre nel parco: in questo modo potrà socializzare con gli altri cani. Crea dei nuovi giochi da praticare in casa e coinvolgilo in qualunque attività ti passi per la mente. Tuttavia, devi ricordare che il tuo cane non dovrà essere sforzato in maniera troppo eccessiva, soprattutto qualora sia anziano, ma abituarlo a un nuovo stile di vita con gradualità.
Veniamo ora all’alimentazione, molto importante per far perdere peso al tuo cane. Dovrai cercare di ridurre le porzioni di cibo che solitamente somministri al tuo migliore amico, una modifica che dovrà avvenire gradualmente, poiché in caso contrario il tuo cane potrà risentirne sia dal punto di vista fisico che da quello psicologico.
Ciò che ti suggeriamo è di ridurre le dosi inizialmente del 15-20% e, qualora ce ne fosse bisogno, di un altro 10% dopo due settimane. Cerca di aiutare il tuo cane a non sentire la fame distribuendo la pappa in 2 o 3 pasti al giorno, ma qualora tale rimedio non dovesse portare ad alcun tipo di beneficio, acquista cibi light specializzati per cani in sovrappeso.
Un cane eccessivamente in sovrappeso potrebbe incorrere in malattie più o meno serie, come l’artrite e il diabete: conseguenze che non devono assolutamente essere sottovalutate.
Se hai paura di commettere qualche errore che possa nuocere alla salute del tuo cane, rivolgiti a un veterinario, il quale saprà fornirti indicazioni più precise.
Ricorda che, una volta iniziata la dieta, non dovrai aspettarti risultati miracolosi e in poco tempo: dovrai cercare di fornire costantemente al cane le nuove razioni di cibo combinate all’attività fisica.
Si consiglia di pesare il cane a settimane alterne, in modo da poter controllare la perdita di peso e, inoltre, di evitare la somministrazione di alimenti destinati agli esseri umani.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.