Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane starnutisce

Sentire un cane che starnutisce è molto divertente, ma ti sei mai chiesto cosa ci sia dietro questo comportamento?

Spesso capita di vedere un cane che starnutisce; se lo starnuto è uno, è tutto a posto; ma quando l’episodio diventa ripetitivo e il cane cerca di toccarsi il naso con la zampa, allora si tratta di un campanello di allarme e qualcosa potrebbe non andare.

Bisogna allora chiedersi perché il cane starnutisce? Ebbene, i cani starnutiscono per molti motivi, proprio come gli umani. Se alcune cause sono innocue, altre possono causare problemi di salute. In questo articolo passeremo in rassegna alcuni dei fattori più diffusi e pericolosi che scatenano gli starnuti “canini”.

Forasacchi e baraval

E’ possibile che nel naso del cane si insinuino forasacchi e baraval.

Cane che stranutisceI forasacchi sono le ariste delle spine di grano, queste specialmente in estate penetrano nel naso e creano fastidio per il cane. I baraval, o scientificamente Setaria viridis, sono invece dei piccoli semini con una lunga asticella. Li troviamo nei campi coltivati e anch’essi si intrufolano facilmente nelle narici.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-24


La tattica di “aspettiamo e vediamo cosa succede” di certo non è la più adatta. Più si aspetta più il corpo estraneo andrà a fondo, quindi sarà difficile da recuperare. Inoltre, maggiore è la profondità del corpo, più pesante dovrà essere l’anestesia, in questo caso quindi ci saranno più ripercussioni e rischi per la salute del cane.

Quando la spiga arriva in profondità, non è più possibile prelevarla con una pinzetta, ma bisogna eseguire una rinoscopia e curare i danni causati dal corpo estraneo e dal suo passaggio nella pelle.

Ovviamente tra le cause dello starnuto non annoveriamo sempre una spiga. Bisogna valutare la stagione dell’anno in cui ci si trova e il luogo dove è stato il cane. Se ad esempio il cane sta bene e dopo essere entrato in un campo non solo starnutisce ma tossisce si dimena e sbuffa allora al 99% la causa potrebbe essere una di quelle sopra citate.

Se dopo un paio di ore di lamenti e starnuti il cane smette non vuol dire che la spina è stata deglutita, ma solo che è posizionata in una zona meno fastidiosa continuando però ad essere dannosa per la sua salute.

Rinite o polipi

Un altro motivo molto frequente dello starnuto è la rinite che può essere di origine batterica, virale o allergica. Può capitare che annusando una pianta o un fiore si scateni una sorta di allergia che provoca al cane prurito al naso. Annusando pepe e peperoncino si otterrà la stessa reazione.

Quando la ragione è l’allergia oltre agli starnuti, possono manifestarsi diversi sintomi come cute arrossata con prurito, otite esterna, congiuntivite, asma, tosse, respiro affannoso, diarrea, vomito e nei casi più gravi shock anafilattico.

La presenza di polipi o neoformazioni nasali possono essere un ulteriore causa dello starnuto. Nel caso di starnuti con presenza di sangue bisogna anche tenere conto di malattie quali Leishmaniosi e l’Ehrlichiosi. Anche disturbi della coagulazione e assunzione di rodenticidi con conseguente avvelenamento possono incidere sulle cause.

Come comportarsi

Nel caso il cane starnutisca e tossisca dopo essere stato in un campo o prato, potremo presumere che si tratti di una spiga e quindi portarlo subito dal veterinario. Se si sospetta un problema di forasacchi è necessario intervenire subito e non aspettare che passi una notte o un paio di giorni prima di decidersi.

Non è detto che sia una spiga, potrebbe anche essere qualche altro oggetto estraneo presente in natura. Nel caso sia una spiga entrata pochissimo in profondità, il veterinario farà una sedazione blanda e con una piccola pinzetta individuerà il corpo estraneo e lo estrarrà.

Se invece si aspetta troppo e il corpo estraneo scenderà sempre di più nel canale ed oltre a fare maggiori danni (quali ad esempio il passaggio nei polmoni) il veterinario dovrà fare un’anestesia più pesante e non sarà possibile estrarla tramite otoscopio.

Se la causa non è un corpo estraneo si eseguirà una rinoscopia cosi da poter verificare l’assenza di tumori o polipi ed estrarre dei campioni di tessuto da far analizzare.

E se la causa è l’allergia? Prima cosa bisogna dare un antistaminico tempestivamente al cane. In un secondo momento bisognerà compiere dei test per verificare quale sia l’allergene sospetto.

Dopo averlo individuato ovviamente questo dovrà essere tenuto lontano dal cane. Non dare mai al cane un antistaminico a caso ma seguire ovviamente sempre il consiglio del veterinario.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.