• Videocorso Educazione
  • Manuale Ansia
  • Accessori
Addestramentocaniblog.it
Video Corso Addestramento Cani
  • Educazione
  • Prodotti
  • Comportamento
  • Cura
  • Approfondimenti
  • Enciclopedia

Home » Cura del cane » Cane stitico: possibili cause e rimedi efficaci

Cane stitico: possibili cause e rimedi efficaci

Oggi parleremo di possibili rimedi naturali contro la stitichezza, un problema che all’apparenza può risultare banale, ma che potrebbe nascondere patologie più o meno serie, le quali rischiano di compromettere le sue condizioni di salute.

Stitichezza nei cani: possibili cause

Cane stitico: possibili cause e rimedi efficaciQuando si parla di stitichezza nei cani ci si riferisce a una malattia che può insorgere per scarsa attività fisica, per cattiva idratazione, per mancanza di fibre o per assunzione involontaria di alimenti tossici o non tollerati.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Trebifarma Phytolax Mangime Complementare in Tubo per Cani/Gatti - Tricobezoari e Boli di Pelo - 70 g Trebifarma Phytolax Mangime Complementare in Tubo per Cani/Gatti - Tricobezoari e Boli di Pelo - 70... 14,00 EUR Acquista su Amazon
2 AniForte semi di psillio per cavalli, cani e gatti 1kg - Ricco di fibre e mucillagini, qualità di cibo crudo indiano, pulizia del tratto gastrointestinale, per il sovrappeso, mangime singolo AniForte semi di psillio per cavalli, cani e gatti 1kg - Ricco di fibre e mucillagini, qualità di... 18,99 EUR Acquista su Amazon
3 Easypill - Lassativo cane Easypill - Lassativo cane 22,10 EUR Acquista su Amazon
4 Veravis Plus con fermenti lattici - Grani Veravis Plus con fermenti lattici - Grani 11,46 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento: 2021-01-23

Tuttavia, nel peggiore dei casi, potremmo trovarci di fronte a un’ostruzione intestinale, la quale può essere causata da patologie piuttosto serie come l’ingrossamento della prostata. Per questo motivo è fondamentale rivolgersi al proprio veterinario appena si presentano i primi sintomi, senza indugiare o aspettare che il problema si risolva da solo: d’altro canto, perfino noi esseri umani ci rivolgiamo al medico quando non riusciamo ad andare in bagno.

Il veterinario cercherà di capire che cosa provochi la stitichezza nel cane, in modo da poter prescrivere il trattamento più consono ai suoi bisogni in funzione al fattore scatenante. Tuttavia, è possibile integrare alcuni rimedi naturali molto efficaci contro questo problema, basta seguire alcuni accorgimenti a seconda della causa.


video corso addestramento cani

Video Corso di Educazione Cani - 24 Video Lezioni

Finalmente disponibile il video corso che ti mostra passo per passo come educare e risolvere i problemi comportamentali del tuo cane anche se non l'hai mai fatto prima e... DIRETTAMENTE DA CASA TUA! Inizierai a vedere i risultati già dal primo giorno, funziona anche se sei un principiante totale oppure...

Scopri La Presentazione ed il Prezzo!


I rimedi naturali contro la stitichezza del cane possono accelerare la guarigione: il vostro migliore amico a quattro zampe potrebbe quindi rimettersi in pochissimo tempo.

Rimedi naturali più consigliati

Iniziamo partendo dalla causa dovuta a un alimento specifico: se il problema della stitichezza del vostro cane risiede in un particolare cibo, basterà escluderlo dalla sua dieta. Inoltre, va ricordato che questo disturbo si presenta anche in mancanza di idratazione, pertanto sarà opportuno avere sempre a disposizione una ciotola con dell’acqua fresca, controllando che il cane beva.

Non si tratta di un accorgimento da impiegare solamente durante le stagioni calde e afose, ma per tutto il resto dell’anno: il problema della stitichezza può insorgere in qualunque periodo.

Preoccupiamoci ora del pelo: è fondamentale tagliarlo intorno alla zona dell’ano, ovviamente qualora sia eccessivamente lungo. Non si tratta di un rimedio naturale vero e proprio, ma è un aspetto molto importante che non deve essere sottovalutato per una corretta defecazione.

In questo modo l’assenza di pelo non impedirà il passaggio delle feci e, allo stesso tempo, avrete modo di curare alla perfezione la sua igiene: ricordate che il pelo lungo nella zona rettale potrebbe sporcarsi durante la fase di orinazione o defecazione.

Se il fattore scatenante della stitichezza nel vostro cane è dovuto alla mancanza di fibre, non dovrete fare altro che inserire frutta e ortaggi nella sua dieta: attenzione, stiamo parlando di alimenti consoni alle sue esigenze e al suo fabbisogno alimentare, pertanto bisogna prestare attenzione a ciò che fa bene e a ciò che fa male.

Viene consigliata la zucca, uno dei migliori lassativi naturali per il vostro migliore amico. Bisognerà lavarla con cura, pelarla, togliere i semi, tagliarne ¼ e sminuzzarla. Dovrà essere somministrata la mattina, a digiuno, in modo che il suo organismo possa digerirla al meglio. La zucca non deve essere data per più di una volta alla settimana.


video corso addestramento cani

Video Corso di Educazione Cani - 24 Video Lezioni

Finalmente disponibile il video corso che ti mostra passo per passo come educare e risolvere i problemi comportamentali del tuo cane anche se non l'hai mai fatto prima e... DIRETTAMENTE DA CASA TUA! Inizierai a vedere i risultati già dal primo giorno, funziona anche se sei un principiante totale oppure...

Scopri La Presentazione ed il Prezzo!


Restando in tema di alimenti lassativi troviamo le bietole e le carote, altri rimedi naturali piuttosto efficaci contro la stitichezza canina. Le verdure a foglia verde dovranno essere fornite perfettamente sminuzzate: in questo modo eviterete possibili asfissie qualora dovesse vomitare.
# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Florentero 30 Cpr, Integratore per Cani e Gatti, Candioli Farmaceutici Florentero 30 Cpr, Integratore per Cani e Gatti, Candioli Farmaceutici 18,99 EUR Acquista su Amazon
2 Actinorm Pro - Bioregolatore naturale della funzionalità intestinale per cani e gatti, 60 Compresse Actinorm Pro - Bioregolatore naturale della funzionalità intestinale per cani e gatti, 60 Compresse 17,20 EUR Acquista su Amazon
3 Bayer FormaLife 30 Compresse Appetibili - Fermenti Lattici Vivi Bayer FormaLife 30 Compresse Appetibili - Fermenti Lattici Vivi 19,40 EUR Acquista su Amazon
4 Drn Enteromicro 32 compresse da 1500 mg Drn Enteromicro 32 compresse da 1500 mg 21,96 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento: 2021-01-23

Per quanto riguarda le carote occorrerà lavarle e sminuzzarle, ma senza pelarle: la buccia è particolarmente benefica per l’organismo del cagnolino. Come per la zucca, anche in questo caso dovranno essere somministrati la mattina a digiuno, non più di una volta alla settimana.

L’olio d’oliva offre un grande aiuto contro la stitichezza, un rimedio naturale che aiuta a stimolare il colon. Che cosa bisogna fare? Prendete un cucchiaio d’olio d’oliva e mescolatelo con ciò che il vostro cane abitualmente mangia, per almeno due volte alla settimana. Stiamo parlando di un prodotto con proprietà lassative, pertanto i risultati non dovrebbero tardare ad arrivare.

Oltre agli alimenti più idonei alle sue esigenze, non possiamo trascurare l’esercizio fisico: se un cane non svolge regolare attività fisica, a seconda dei propri bisogni, la funzionalità dell’organismo potrebbe essere compromessa, con conseguente difficoltà a defecare. Puntate su lunghe passeggiate all’aria aperta, sicuramente il suo intestino ne gioverà.

Che fare se questi rimedi non dovessero funzionare?

Gli accorgimenti descritti sopra servono a dare una mano a tutti quei padroni che desiderano aiutare il proprio migliore amico adottando rimedi naturali; tuttavia, alcune volte non sono sufficienti.


video corso addestramento cani

Video Corso di Educazione Cani - 24 Video Lezioni

Finalmente disponibile il video corso che ti mostra passo per passo come educare e risolvere i problemi comportamentali del tuo cane anche se non l'hai mai fatto prima e... DIRETTAMENTE DA CASA TUA! Inizierai a vedere i risultati già dal primo giorno, funziona anche se sei un principiante totale oppure...

Scopri La Presentazione ed il Prezzo!


Nel dubbio è sempre bene effettuare una chiamata al veterinario prima di provare anche la terapia naturale in modo che lui possa valutare se è il caso di fare una visita o meno.

Qualora non doveste riscontrare alcun tipo di risultato dopo un paio di giorni di “terapia naturale”, bisognerà per forza di cose prenotare una visita da un veterinario, in modo che lo possa visitare e possa capire che cosa causi la stitichezza; a questo punto saprà prescrivere il trattamento più indicato, considerato il fatto che i rimedi casalinghi non hanno avuto alcun tipo di beneficio.

Nel caso in cui a soffrire di questo problema sia un cucciolo, consultate in ogni caso il veterinario prima di provare qualsiasi altro rimedio.


Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua, le trovi presentate qui (clicca qui per scoprire tutto).

Comments: 6

  1. tommaso
    21 Settembre 2015 at 09:46

    Se aspettate una settimana prima di andare dal veterinario dal momento in cui è iniziata la costipazione, non andate a cercare un veterinario. Preoccupatevi piuttosto di trovare un posto dove seppellire il cane.

    Reply
  2. sergio
    11 Aprile 2016 at 15:26

    che ragionamenti uno non aspetta una settimana se il proprio cane non defeca…..ma chiama un veterinario il prima possibile poi se uno vuole disfarsene……….

    Reply
  3. sergio
    11 Aprile 2016 at 15:28

    anchio ho un cane huscky di 15 anni con problema di prostata e defeca poco eppure lo sto curando e facendo le perette

    Reply
  4. Massimo
    20 Dicembre 2016 at 03:00

    Si può agire con una peretta come quelle Che si fanno ai bimbi?

    Reply
  5. matilde
    16 Giugno 2017 at 21:10

    Il mio Jack ha 13 anni è un Labrador e sta facendo la cura con synulox per tracheite virale…domani fa 3 giorni che nn defeca…il veterinario ha detto che fino a 4 non problema ma io sono preoccupata

    Reply
  6. Samu
    16 Marzo 2018 at 15:38

    Il mio cane ha difficoltà e nonostante le passeggiate le fibre l’olio e il lievito di birra nel pasto non riesce a fare i bisogni tutti i giorni con regolarità. Cosa devo fare, preoccuparmi o rassegnarmi?

    Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la privacy policy ed accetto il trattamento dei dati nel rispetto della normativa in vigore.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Video Lezioni di Educazione

Video Corso Addestramento Cani

Approfondimenti

  1. Asma nel cane: cause, sintomi e rimedi efficaci
  2. Congiuntivite nel cane: sintomi e cure efficaci
  3. Lacrimazione occhi del cane: ecco i possibili motivi
  4. Vasculite nel cane: classificazione, sintomi e trattamenti efficaci
  5. Displasia dell’anca nel cane: cause, sintomi e terapie più efficaci

REGALO: Video Lezione Per Te

Video Lezioni Educative

Video Corso Addestramento Cani

Categorie del Blog

  • Educazione
  • Prodotti e Accessori
  • Comportamento
  • Cura
  • Approfondimenti
  • Enciclopedia

Mappe - Contatti - Termini e Privacy - Cookie

2019 © Addestramentocaniblog.it