Abbiamo già parlato del problema dei cani che tendono a tirare il guinzaglio quando si passeggia con loro e le possibili cause. Abbiamo anche detto quanto sia importante per un cane l’educazione e la socializzazione già durante le prime settimane di vita.
Egli deve passare attraverso una serie di fasi, tra cui quella di capire e rispettare alcuni comandi quali “fermo”, “seduto”, “andiamo” e la condotta al guinzaglio, ovvero come il cane deve comportarsi quando lo porti a passeggio.
Oggi invece vogliamo trattare di un altro argomento, molto caro a chi ha un cane in casa, e cioè la tendenza manifestata da alcuni cani quando escono di voler tornare a casa o addirittura il rifiuto ad uscire.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28
Si tratta di un problema che affligge non pochi padroni di cani, che non conoscono né le cause né tantomeno come comportarsi in questi casi.
Anche in questo caso, come oramai diciamo spesso, sono fondamentali due elementi, che devono essere presi in considerazione: l’educazione ricevuta, con tutti ciò che comporta (vedi interazione con altri animali ed esseri viventi) e l’idea che il cane si è fatto del suo padrone, ovvero se ne riconosce l’autorità oppure no.
Sono varie le cause che portano un cane a voler tornare subito a casa quando si esce e di conseguenza diversi i rimedi da attuare.
Ecco una lista di 5 possibili motivi:
- Il cane non si sente sicuro al di fuori delle mura domestiche, ha paura dell’esterno, degli altri animali ed in generale delle persone che incontra. In questo caso molte volte ha anche una reazione aggressiva nei confronti di questi. Puoi fare in modo che il tuo cane associ quell’esperienza, per lui traumatica, a qualcosa di bello ed allegro. Convincilo ad uscire da casa, anche solo al di là della porta d’ingresso, con qualche leccornia e lascialo per qualche minuto lì. Poi fallo rientrare. Il giorno dopo farai in modo che il cane si allontani sempre di più da casa e diminuirai i bocconcini. In questo modo assocerà l’uscita a qualcosa di goloso.
- Il cane non si sente a suo agio fuori, perché il luogo in cui lo porti è troppo rumoroso, è sporco, è disagevole da percorrere. Cerca di trovare un luogo più comodo e tranquillo dove portare il tuo cane. Fallo sentire a suo agio, portandoti i suoi giocattoli preferiti dietro.
- Lo fai camminare troppo, oppure il cane è in sovrappeso. Nel primo caso riduci la passeggiata, nel secondo diminuisci la razione di cibo e consulta un veterinario.
- Tu non gli dai sicurezza quando lo porti a passeggio. Quando il cane, appena vede la strada di casa, cerca di tirare perché non vede l’ora di tornare è perché probabilmente tu non gli trasmetti abbastanza sicurezza, anzi fa delle tue paure le sue e quindi preferisce il sicuro del focolare domestico. Una prova di ciò può essere farlo uscire con un’altra persona. Se con quest’ultima il cane non tira, allora la causa sei proprio tu. Non avere paura che possa accadere qualcosa mentre lo porti a spasso e fagli sentire che tu hai il polso della situazione.
- A volte capita con i cuccioli durante la prima uscita. E’ normale e deve solo abituarsi gradatamente al caos cittadino.
Vedi anche come superare la paura dei cani.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.