I cani non sono tutti uguali, considerato il fatto che in base alla razza presentano alcune caratteristiche diverse tra loro. Non solo, anche dal punto di vista caratteriale ci sono delle differenze: forse proprio per questo motivo esistono cani atletici e cani pigri.
Il carattere di un cane non dipende dalla sua razza, anche se ovviamente ci possono essere dei tratti che rendono simili le stesse razze.
Dal punto di vista atletico, il podio se lo aggiudicano il Border Collie, il Boxer e il Dobermann, mentre per quanto riguarda quello relativo alla pigrizia, è il Bulldog a farla da padrone. Non si tratta di classifiche e valutazioni di tipo estetico o per sminuire le diverse razze, ma per capire quale sia la più idonea alle varie esigenze.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-27
Ovviamente anche per i cani meticci ci saranno quelli più atletici e quelli che lo saranno di meno. E’ sempre bene chiedere alcune informazioni da chi offre l’adozione del cane o del cucciolo.
Ad esempio, chi decide di acquistare un Border Collie, deve tenere conto del fatto che non potrà condurre una vita sedentaria: dovrà muoversi, correre e imparare cose nuove. Lo stesso ragionamento deve essere fatto per la razza più pigra, poiché l’eccessivo movimento potrebbe provocare non pochi problemi.
Cani atletici e pigri: ecco la classifica ufficiale
1. Border Collie
Questo cane è di taglia medio-piccola, dotato di grande intelligenza ed eleganza. Tra le caratteristiche più importanti che lo contraddistinguo, è possibile notare la sua incredibile abilità con il gregge.
Chi decide di portare a casa un Border Collie dovrà soddisfare il suo bisogno di movimento, prestando attenzione a non eccedere, causando iperattività. Uno dei desideri più importanti di questa razza è il gioco: attenzione, poiché non gli basterà una semplice palla da riportare, ma qualcosa di più difficile e impegnativo.
2. Boxer
Questo cane ha un carattere molto forte. Tuttavia, è estremamente buono e paziente: si lascia fare di tutto dai bambini, soprattutto se appartengono alla sua famiglia. Si presta come un ottimo cane da difesa, poiché molto coraggioso e pronto a tutto pur di difendere ciò a cui tiene di più.
Inoltre, il Boxer è molto curioso, pertanto potrà apprendere qualsiasi cosa desideriate insegnargli.
3. Dobermann
Questa razza è particolarmente attenta, leale, obbediente ed energica. Da adulto raggiunge i 30-40 kg di peso ed è alto circa 60-71 centimetri. È molto intelligente, socievole e pacifico: di conseguenza potrebbe rivelarsi un ottimo compagno di giochi, oltre che da difesa (è abbastanza territoriale).
Sarà in grado di dimostrare grande coraggio e amore intenso nei confronti del suo padrone.
Vedi anche addestramento per cani da difesa.
4. Pastore Tedesco
Un cane meraviglioso, vigile, leale, curioso, obbediente e confidente. Vista la sua intelligenza e la sua disciplina, non sarà poi così difficile addestrarlo, ma bisogna iniziare dai 7-8 mesi di vita. Si attacca moltissimo al proprio padrone ed è in grado di capire che cosa desidera, soddisfacendo le sue aspettative.
Il Pastore Tedesco necessita di grandi spazi per praticare costante esercizio fisico, poiché ci troviamo di fronte a un vero e proprio sportivo con grande resistenza e potenza. Da portare spesso a fare lunghe passeggiate.
Vedi anche come addestrare un pastore tedesco.
5. Jack Russell
Un cane molto energico, atletico e anche ostinato, nonostante la piccola taglia. Una razza molto attiva, vivace e sveglia, ma anche intelligente.
Hanno costante bisogno d’amicizia, ma al tempo stesso appaiono sicuri di sé.
6. Labrador
Dal punto di vista caratteriale non ci si può proprio lamentare di questa razza canina, poiché agile, gentile e socievole. Adora l’acqua e il gioco, pertanto sono assolutamente consigliati i bagni in mare o in un fiume, magari lanciandogli una palla che dovrà recuperare.
È molto intelligente, ma soprattutto docile e premuroso nei confronti dei bambini; diviene un po’ più irruento se deve correre o giocare con una persona adulta. Non è molto territoriale, pertanto non indicato per fare la guardia.
Vedi anche come giocare con il cane.
7. Golden Retriever
Molto simile al Labrador dal punto di vista fisico, anche se con il pelo più lungo. Il suo carattere è amichevole, affidabile e gentile, spesso utilizzato nella cacciagione. È un cane che ama correre, pertanto necessita di spazi piuttosto grandi per potersi muovere liberamente.
In moltissimi casi viene utilizzato per aiutare persone in difficoltà e si presta benissimo all’interno della famiglia. Anche in questo caso, ricordiamo che il Golden Retriever non è indicato per difendere una proprietà, poiché non è territoriale ed ha un carattere tranquillo.
8. Setter
Questa razza canina è particolarmente determinata, energica e orientata nei confronti delle persone. Ama la famiglia e si affeziona molto facilmente, ma è importante ricordare che ama l’attività fisica e il divertimento.
Non è consigliato a persone inattive o fanatiche della pulizia. Il suo habitat preferito è l’esterno, poiché in grado di adattarsi alla vita all’aria aperta. Di conseguenza, le case di campagna sarebbero perfette per lui. Può vivere tranquillamente anche in città, anche se gli appartamenti sarebbero da evitare.
9. Barboncino
Un cane molto attivo, fedele e che agisce d’istinto. È molto intelligente e anche furbo: sarà infatti difficile riuscire ad insegnargli qualcosa in poco tempo. Serve molta pazienza, ma se non si esagera con le richieste è possibile ottenere molto da questa razza.
Può vivere tranquillamente sia in una casa grande che in appartamento, poiché il suo interesse principale è quello di ricevere attenzioni e affetto da parte della sua famiglia.
10. Pinscher Nano
Un cane di piccola taglia decisamente vispo. Per questa ragione si consiglia di seguire un periodo di educazione o la frequentazione di classi di socializzazione in modo da aiutarlo ad essere a suo agio sia con le persone che con gli altri suoi simili.
È molto intelligente e capisce velocemente i comandi. Si presta molto bene per la vita in famiglia in appartamento.
11. Bassotto
Una razza fedele, con molta voglia di giocare, vivace e sveglio. Tuttavia, non necessita di grandi spazi dove correre ed è uno dei cani più pigri della nostra lista.
Perfetto quindi per la vita in appartamento, con passeggiate quotidiane.
12. Yorkshire
Una razza piccolissima, ma intelligente, coraggiosa e ardita. Infatti, nonostante la sua stazza, è molto combattivo.
Adora giocare con il proprio padrone, ma sarà sufficiente lanciargli una pallina per farlo contento.
13. Cavalier King Charles
È molto paziente, coraggioso, giocherellone e in grado di adattarsi tranquillamente a qualsiasi ambiente.
Vive benissimo in appartamento, ma non deve essere lasciato solo per troppo tempo, poiché ne soffrirebbe.
14. Maltese/Bolognese
Un piccolo cucciolo decisamente placido e accomodante, ma anche molto giocherellone, coraggioso e vivace.
Il suo habitat perfetto è l’appartamento, ma è importante non trascurare il suo bisogno di giocare.
15. Bulldog
La razza più pigra di questa classifica, considerato il fatto che non ama correre o camminare per troppo tempo.
Nemmeno il gioco è tra le sue priorità, poiché si stanca subito e preferisce rimanere comodamente sdraiato nella sua cuccia.
Simpatico, caparbio, amichevole e molto socievole, perfetto per bambini e adulti.
Vedi anche obbedienza del cane.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.