Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cani da difesa

Cani da difesaProteggere il proprio padrone è uno dei principali compiti che il cane domestico abbia mai avuto, oltre al fatto di tutelare la propria abitazione da possibili intrusi.

Generalmente, esistono particolari tipologie di razza già ben predisposte a difendere il proprio territorio, proprio perché questo tipo di comportamento risiede nel loro istinto.

Le razze canine che vengono classificate come cani da difesa sono tante e, nella maggior parte dei casi, si presentano come cani molto territoriali e particolarmente diffidenti nei confronti di persone estranee.

Inoltre, è possibile distinguerli da altre razze canine per via del loro coraggio e la loro perseveranza in caso di contro-attacco.

I cani da difesa compiono ogni azione per proteggere la propria famiglia e il proprio territorio, ma bisogna ovviamente tenere conto del temperamento, della forza fisica, della residenza al dolore, della lealtà e del coraggio che ognuna di queste razze presenta. Abbiamo pensato di suggerire alcune delle migliori razze canine da difesa, in grado di salvaguardare territorio e persone.

Il Bullmastiff

bullmastiffStiamo parlando di un incrocio tra Bulldog e Mastiff, un cane che non è per niente intrattabile o irascibile, ma che a seconda dei casi può apparire particolarmente docile, placido, affettuoso e molto paziente, anche se molto sicuro di sé. È completamente cosciente della sua forza fisica e non sente la necessità di metterla in evidenza in ogni singolo momento.

Il Bullmastiff è un cane con cui si può vivere tranquillamente, ma che cambia in caso di pericolo. Si inizia da un brontolio che diventa piuttosto temile, considerato il fatto che stiamo parlando di una razza canina che abbaia molto poco, il suo pelo si rizzerà, la sua coda inizierà a muoversi furiosamente e la sua eccitazione potrebbe diventare incontrollabile.

Ovviamente, come per ogni razza, è fondamentale acquistare il cane quando è ancora un cucciolo, in modo che il proprio padrone possa educarlo correttamente rispettando i tempi giusti. Considerata la sua mole, potrebbe diventare pericoloso, anche per via della sua mascella possente e della sua agilità.

Vedi anche come educare un cucciolo di cane.

Il Dobermann

Eccoci qui, pronti a parlare del Dobermann, una delle razze canine da difesa migliori che esiste già da più di un secolo. Un cane riconosciuto tra i più intelligenti, forte e intrepido, poiché non ha paura di nulla.

Il Dobermann non è un cane cattivo o aggressivo senzadobermann motivo, spetta al padrone conoscerlo a fondo e mettere in evidenza le sue qualità migliori.

Stiamo parlando di un cane dominatore, poiché già a soli 3 mesi di vita manifesterà un carattere già più adolescente, cercando di diventare capo mostrando i denti per raggiungere i suoi obiettivi. Non bisogna quindi lasciarsi condizionare da queste intimidazioni.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-09


Dal punto di vista fisico, questa razza da difesa necessità di intensa attività fisica, accompagnata da lunghe e rilassanti passeggiate.

Inoltre, il Dobermann necessita di contatti con gli esseri umani, evitando di tenerlo legato a una catena solo per lo scopo di guardiano per depositi o altre proprietà: se decidi di sfruttare il tuo cane per questo motivo finirà isolato e, con il tempo, potrebbe diventare molto pericoloso e quasi impossibile da controllare.

Nonostante abbia un bel caratterino, questa razza è decisamente equilibrata: protegge beni e persone ed è dotato di grande memoria. Un cane che possiede un’ottima attitudine all’educazione, molto esigente e per niente cattivo.

Vedi anche addestrare cani da guardia e addestramento dei cani da difesa.

Il Rottweiler

Un cane dalle grandi qualità, potente, di grande taglia e dall’aspetto minaccioso, ma come disse Raymond Triquet: “è come quelle armi che si mostrano per non doversene servire”.

Il Rottweiler discende dalla famiglia dei Dogo, pertanto se ha conservato le suerottweiler caratteristiche psichiche è anche un grande lavoratore.

Il suo padrone ideale deve avere grande autorità, in modo da poterlo addestrare nel migliore dei modi. Stiamo parlando di una razza che deve essere domata, soprattutto nei confronti del maschio, visto che la femmina è spesso più tollerante, meno indipendente e in grado di integrarsi perfettamente alla vita di famiglia.

Questo cane non abbaia senza motivo e aspetta fino all’ultimo secondo prima di intervenire: d’altro canto, la sua stazza incute timore, pertanto solo in pochi avrebbero il coraggio di sfidarlo.

Il Rottweiler dispone di un istinto protettivo nei confronti dei bambini, pertanto non sono vere le voci che girano sul suo conto. Bisogna tuttavia precisare che questa razza non è ben disposta nei confronti di altri cani, a meno che si tratti di una possibile compagna o compagno.

Questo tipo di cane può sottomettersi al proprio padrone solo se costui è di grande polso, ma è molto difficile che subisca le volontà dei suoi simili senza che si arrabbi.

Il Rottweiler abbaia molto raramente, ma quando viene eccitato oppure lo si aggredisce, si arrabbierà moltissimo e nessuno potrà placare la sua ira.

Non bisogna quindi educarlo in stile spartano, ma in modo sottile, mescolando la dolcezza all’autorità. Educandolo fin da piccolo renderà possibile ogni tipologia di addestramento, poiché stiamo parlando di un protettore dalla nascita, sui cui è sempre possibile fare affidamento.

Vedi anche addestramento del Rottweiler.

Il Dogo Argentino

dogo argentinoChiamato così dal suo paese d’origine, il Dogo Argentino venne utilizzato per catturare gli schiavi che cercavano di fuggire. Un cane che, purtroppo, è stato spesso vittima di combattimenti e incontri clandestini, ove persone scommettevano del denaro.

Per rendere questa razza ancora più temibile, è stata incrociata con i Bulldog, i Bull-Terrier, i Doghi di Cordova e i Boxer: risultato? Cani molto feroci e decisamente incontrollabili.

Nonostante il suo passato terribile, il Dogo Argentino è un ottimo cane da difesa, considerato il fatto che stazza e coraggio non gli mancano. Il suo carattere è molto interessante, visto che è molto fedele nei confronti del proprio padrone. Nonostante il suo aspetto possa incutere paura, questo cane si mostrerà molto forte e leale: bisognerà educarlo con moltissima dolcezza, evitando qualsiasi tipologia di brutalità.

Non bisogna scegliere il Dogo Argentino per farne una vera e propria arma mortale, perché poi sarà difficile riuscire a gestirlo e controllarlo; ciò che serve è educarlo a diventare un buon cane da difesa, in modo efficace ed equilibrato. Il Dogo Argentino è particolarmente discreto, ovviamente se non ci sono allarmi in corso; quando abbaia è spesso troppo tardi per poter intervenire, poiché ha già agguantato l’intruso.

Tuttavia, il Dogo Argentino presenta aggressività latente, pertanto è bene evitare che si manifesti abituandolo a restare in continuo contatto con gli uomini.

Se cresciuto in un ambiente accogliente e familiare, questa razza potrebbe diventare un’ottima guardia del corpo e un perfetto compagno di giochi per i ragazzi: non permetterà mai a nessuno di fare del male ai propri amici umani.

Vedi anche come superare la paura dei cani e come giocare con il cane.

Il Rhodesian Ridgeback

Questo cane presenta una particolarità molto interessante dal punto di vista fisico, ovvero una cresta dorsale realizzata da peli che rhodesian-ridgeback crescono inversamente rispetto a quelli del resto del corpo. Il Rhodesian Ridgeback è di origini africane e, un tempo, veniva utilizzato per far volare la selvaggina nascosta tra i boschi.

La sua reputazione di eccellente aiuto-cacciatore proviene da Cornelius van Ruyen, il quale lodò il coraggio di questa razza canina di fronte a un leone e, allo stesso tempo, elogiò le sue attitudini fisiche che, oggi, lo classificano come uno dei migliori cani da difesa per eccellenza.

Viene quindi denominato “cane leone”, ma non bisogna lasciarsi impressionare: si tratta di un cane tranquillo, sicuro di sé, ma molto valido nella difesa.

Il Rhodesian Ridgeback fa sentire la sua presenza con un solo grugnito piuttosto sordo in caso di malviventi, fissandoli con coraggio fino a quando il padrone non avrà recepito il messaggio. Non stiamo quindi parlando di un cane nervoso o che abbaia troppo di frequente, ma di una razza calma, dal carattere sportivo e che ama correre e camminare all’aria aperta.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.