Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cani da montagna

Se una persona ama camminare a lungo, specialmente in inverno, è preferibile farsi accompagnare da cani di taglia grande. In questo caso, le razze più consigliate per questo tipo di svago sono: Leonberger, il cane da montagna dei Pirenei, i San Bernardo e i Bovari svizzeri.

cani da montagnaChi preferisce le escursioni esplorative, dovrà preferire i Retriever, i Bracchi e i Setter. Il Becauceron, il Pastore tedesco, il Pastore belga, il Border Collie e l’Australian Shepherd sono sicuramente i più adatti per un percorso di trekking impegnativo.

Per altri generi di escursioni sono ottimi accompagnatori anche i meticci, soprattutto per la loro caratteristica fisica. Si tratta di cani con molta resistenza, assai curiosi e con una grande quantità di coraggio, che non guasta mai in questi casi.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-27


Quindi, per chi ama andare in montagna, fare gite, escursioni e quant’altro e vuole avere la compagnia fedele di un cane, l’adozione dovrà essere eseguita con grande consapevolezza.

Non tutte le razze canine sono appropriate per questo genere di movimento, di conseguenza conviene scegliere per bene le razze adatte per ogni tipo di escursione.

Ovviamente anche molti meticci di taglia medio grande sono adattissimi alle passeggiate in alta quota.

Cani per camminare a lungo

Leonberger

leonbergerIl Leonberger è una delle razze preferite per andare in montagna. È una razza del gruppo 2, quindi classificato come molosso, probabile incrocio tra San Bernardo, Terranova e Cane da Montagna dei Pirenei.

Questo cane è particolarmente muscoloso e molto elegante, la sua altezza varia per le femmine sui 65 cm – 75 cm, mentre per i maschi l’altezza è di 72 cm 80 cm.

Il peso si aggira attorno ai 60 kg e 80 kg. Apprezzato e consigliato come cane da compagnia poiché è un animale molto affettuoso con i bambini e obbediente.

Vedi anche obbedienza del cane.

San Bernardo

san bernardoUna delle razza canine più conosciute al mondo, soprannominato il gigante delle Alpi. Le sue origini sono prevalentemente confinanti tra la Svizzera e l’Italia.

È considerato come il cane più grande tra i gruppi dei molossi ed è spesso impiegato nei salvataggi di umani.

L’altezza standard del San Bernardo si aggira intorno 70-90 cm al garrese per i maschi, mentre le femmine raggiungono i 65- 80 cm al garrese. Il suo peso oscilla tra i 60 e gli 80 kg, anche se in molti casi superano questo standard arrivando a pesare anche 95/110 kg.

Animale particolarmente adatto alle famiglie, affettuoso con i bambini, fedele e leale con il padrone. Non aggressivo, ma di indole molto forte se non curato come si deve. È preferibile che un cane di queste dimensioni viva in ampi spazi aperti. Ottimo come cane da guardia, altrettanto ottimo come cane da montagna.

Vedi anche addestrare cani da guardia.

Bovaro Svizzero

bovaro svizzeroÈ il più grande molosso tra le varianti dei Bovari Svizzeri, simile al Bovaro del Bernese se non fosse per la differenza del mantello a pelo corto e per la corporatura decisamente più elevata.

È un animale di grande taglia, molto forte, possente ed elegante. Il Bovaro Svizzero è alquanto riservato, ma si lega molto al padrone ed è particolarmente fedele.

Non adatto alla città, si presta per ambienti come quelli di campagna e montagna.
L’altezza standard del Bovaro Svizzero è di circa 65-70 cm per i maschi, mentre nelle femmine oscilla tra i 60-65 cm. Il peso varia dai 59 a 65 kg.

Cane da Montagna dei Pirenei

cane dei pireneiÈ un cane di taglia grande, davvero molto imponente, poderoso e di forte mole. Associata alla forza c’è anche la sua eleganza, nonostante la sua muscolatura possente.

Inoltre, è anche dotato di una notevole velocità. È una razza davvero ottima, perfetta per la famiglia vista la sua indole dolce e affettuosa.

Risulta essere particolarmente adatto alle escursioni e alla guardia della proprietà. L’altezza nei maschi varia tra i 70 cm e gli 80 cm, mentre nelle femmine è tra i 65 cm e i 72 cm. Il peso si aggira attorno ai 60 kg per i maschi, e i 45 kg per le femmine.

Cani per camminare a lungo

Retriever

Si distingue in sei razze canine:

  • Labrador Retriever: razza molto amata e conosciuta dal temperamento giocherellone, molto intelligente, ottimo animale da compagnia, soprattutto con i bambini. Spesso utilizzato nella formazione di Pet Therapy e soccorso in acqua. Taglia media, altezza massima di 60 cm e peso dai 35 ai 40 kg;
  • Golden Retriever: razza popolare all’estero, attualmente anche riconosciuto in Italia. Particolarmente intelligente, educato, dolce, affettuoso, ottimo cane da compagnia e adatto alla caccia da riporto. Va d’accordo con i propri simili e ama i bambini;
  • Flat Coated Retriever: razza meno conosciuta, solare, socievole, molto atletica ed agile. Diversa la morfologia rispetto ai primi due, il colore del manto è rigorosamente nero o marrone scuro, il muso un poco più allungato e il pelo decisamente più lungo;
  • Chesapeake Bay Retriever: molto conosciuto negli USA, un po’ meno in Italia, anche se non ha nulla a cui invidiare alle altre due varianti del Retriever. È un cane di indole molto forte, ottimo nuotatore e cacciatore;
  • Curly Coated Retriever: il più antico tra i Retriever, si differenzia sostanzialmente per il tipo di pelo, che troviamo non più liscio ma ricciolino, quasi come quello di una pecora. Intelligenza sempre attiva, molto risoluto, dolce, giocoso, amichevole e fedelissimo al padrone. Ottimo come cane d’acqua nelle zone di palude, poco socievole con altri cani;
  • Nova Scotia Duck Tolling Retriever: questo esemplare viene utilizzato nelle zone di stagno, o paludose, come esca per il recupero delle anatre. È tra i più piccoli della razza Retriever, ma non per questo meno forte, anch’esso è di indole docile, giocosa, intelligentissimo e molto socievole. Va tenuto sotto costante educazione e addestramento, poiché è anche un cane indipendente e poco considerato visto il suo essere più piccolo rispetto gli altri rami della sua razza.

In comune questi cani hanno la particolarità dell’essere sempre felici, socievoli, adatti a qualsiasi tipo di sport, notevolmente intelligenti e adatti alle famiglie, sia che ne si voglia fare un cane da compagnia, sia che lo si voglia impiegare in attività da lavoro.

Se invece il tuo cane è di taglia piccola, puoi considerare di portarlo con te utilizzando uno zaino trasportino, sono molto comodi sia per te che per il cane:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-25

Vedi anche addestramento cani da soccorso e come giocare con il cane.

Setter

settIl Setter è una razza canina impiegata come cane da caccia e viene utilizzato anche come riporto e come punta per uccelli.

Ha un fiuto infallibile, è molto elegante e silenzioso nei movimenti, specie durante la caccia. Va addestrato fin da cucciolo per poter sviluppare al meglio tutte le sue potenzialità.

L’altezza di questo cane nei maschi oscilla tra i 56 cm e i 63 cm, mentre per le femmine tra i 54 cm e i 60 cm al garrese. Il peso per i maschi è dai 25 ai 30 kg e per le femmine dai 20 ai 25 kg.

Questa razza ha tre varianti:

  • Setter Inglese: dal temperamento socievole ed amichevole, conosciuto soprattutto come cane da compagnia e da esposizione. Va costantemente fatto eseguire un esercizio fisico, educato fin da cucciolo ed è adatto per le lunghe passeggiate;
  • Setter scozzese: molto intelligente, elegante, dolce, socievole ed educato. Buono per una famiglia, adattabile a qualsiasi ambiente, molto facile da addestrare, All’apparenza può sembrare un cane molto buffo e con poca attitudine al lavoro, ma se viene addestrato fin dalla nascita diventa un perfetto cane da caccia ed è ottimo per le escursioni;
  • Setter Irlandese: razza con un istinto spiccatissimo. È un cacciatore innato e pertanto va educato come si deve. Ha energia da vendere, è elegantissimo e molto bello esteticamente. Dolce, affettuoso e premuroso con il proprio padrone.

Vedi anche insegnare il riporto al cane.

Bracco

braccoIl più conosciuto è il Bracco Italiano. Razza molto popolare, elegante, di costituzione forte. Molto intelligente, con grande capacità di apprendimento.

Può adattarsi a qualsiasi tipo di terreno ed è un ottimo cane da compagnia, sempre fedele e premuroso con il proprio padrone.

L’altezza per il bracco maschio è sui 58 cm e i 67 cm, mentre per le femmine è sui 55 cm e i 62 cm. Il peso varia tra i 25 kg e i 40 kg.

Questa razza ha molte varianti molto somiglianti per caratteristiche e capacità:

  • Bracco del Bordonese;
  • Bracco di Weimar;
  • Bracco Francese tipo Pirenei;
  • Bracco Francese tipo Gascogne;
  • Bracco Istriano a pelo corto;
  • Bracco blu d’Alvernia;
  • Bracco ungherese/a pelo duro;
  • Bracco slovacco.

Cani per camminare a lungo

Border Collie

border collieL’origine di questa razza non è molto nota, anche se pare sia nata tra la Scozia ed L’Inghilterra. È un cane di taglia medio piccola, molto elegante sia nel fisico che nel portamento, perfetto per lunghe passeggiate.

Ottimo cane da pastore, facilmente addestrabile, molto ubbidiente, dotato di una notevole velocità e di una grandissima intelligenza.

Gli piace molto darsi da fare, quindi che si tratti di lavoro o di gioco è sempre disponibile a mettersi all’opera.L’altezza per i maschi va dai 21 cm ai 53 cm, le femmine sono di poco più piccole rispetto i maschi. Il loro peso oscilla tra i 14 e i 20 kg.

Vedi anche farsi ubbidire dal cane: segreti ed errori.

Pastore Belga

Si divide in quattro varianti:

  • Malinois;
  • Tervueren;
  • Laekenois;
  • Groenendael.

pastore belgaHanno tutti pressoché le stesse caratteristiche del Pastore Belga. È una razza molto versatile, agile, intuitiva e resistente. Viene spesso impiegato nei lavori di salvataggio, da guardia, da valanga, da difesa, ma anche nella guida per non vedenti.

Il Pastore Belga è un cane iperattivo, ha bisogno di costante esercizio fisico, ha una mole vigile, non ha paura di nulla ed è molto coraggioso.

E’ anche un cane abbastanza impulsivo, va trattato con riservatezza, altrimenti può anche diventare un cane aggressivo. L’altezza delle varie razze del Pastore Belga variano tra i 62 cm per il maschio e i 58 cm per la femmina, mentre il peso per il maschio è di 25/30 kg e nella femmina è di 20/25 kg.

Australian Shepherd

Australian ShepherdÈ un cane molto agile ed intelligente e può praticare qualsiasi tipo di sport. Particolarmente adatto alle famiglie, specie se con bambini, dato che è un animale che si affeziona subito ed è fedelissimo al padrone.

L’altezza nei maschi varia dai 50 cm ai 58 cm al garrese, mentre nella femmina tra i 45 cm e i 53 cm al garrese.

Pastore Tedesco

pastore tedescoCane prettamente adoperato come cane da utilità e da difesa. Si presenta come un cane di taglia medio-grande, dalla corporatura allungata. È molto robusto e muscoloso, educato, intelligente, equilibrato e sicuro di sé.

Adatto anche alle famiglie, se educato come si deve fin dalla tenera età; è dolce e affettuoso in particolar modo con i bambini, ma è anche un cane molto astuto e testardo.

L’altezza del Pastore tedesco nei maschi va da 60 cm a 65 cm, nelle femmine  dai 55 cm ai 60 cm. Il peso per i maschi è varia dai 30 kg fino ai 40 kg, nelle femmine dai 22 kg fino ai 32 kg.

Beauceron

beauceronÈ un cane dal temperamento equilibrato, molto intelligente e sorprendentemente robusto. Ha un grande intuito, è impulsivo, ma anche responsabile.

Non crea problemi in famiglia, anche se sarebbe opportuno fargli eseguire un buon addestramento vista la sua forte mole.

Utilizzato soprattutto come cane da difesa, sia per appartamenti che da difesa personale. La sua altezza nell’esemplare maschile va dai 65 ai 70 cm al garrese, mentre nella femmina va dai 61 ai 68 al garrese. Il peso è variabile e discutibile.

Vedi anche addestramento per cani da difesa.

Razza canina meticcia

La razza meticcia non appartiene a nessun gruppo specifico, poiché è il frutto di vari incroci tra tante razze. I meticci non vanno considerati cani di “seconda scelta”, invece è tutto l’opposto perché capita spesso che un cucciolo nato da due razze differenti prenda il meglio da ognuna.

Le taglie, il peso, la morfologia e la struttura fisica sono sempre variabili, visto che tutto si basa dal tipo di accoppiamento canino da cui derivano.

Tuttavia, proprio grazie a questi incroci, il meticcio viene considerato una tra le “razze” più resistenti alle malattie o alle intemperie proprio perché vi sono stati dei mescolamenti di geni, che lo rendono più forte.

Il carattere è imprevedibile, considerato il fatto che mischiando tante razze non si può sapere se uscirà un cucciolo dolce e intelligente o introverso e mordace.

Ci vuole sempre e comunque addestramento e un’educazione ferrea, ma si presta come un ottimo animale da compagnia e, se educato come si deve, è anche efficiente dal punto di vista lavorativo, oltre ad essere un fedele compagno di passeggiate.

Vedi anche come addestrare un cane meticcio.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.