Spesso nelle grandi città chi vuole un cane deve confrontarsi con il problema di un appartamento o di
un mini appartamento.
Quindi qual è il cane ideale per vivere in un appartamento? La prima risposta che ci viene in mente è sicuramente un cane di taglia piccola.
Alle volte però succede che una persona che ha un cane grande debba trasferirsi in un piccolo appartamento, magari a causa del lavoro.
Indice
- 1 Lista dei cani da appartamento
- 1.1 Pechinese
- 1.2 Volpino italiano
- 1.3 Maltese
- 1.4 Barboncino nano
- 1.5 Piccolo levriero italiano
- 1.6 Chihuahua
- 1.7 Yorkshire terrier
- 1.8 Cane bolognese
- 1.9 Carlino
- 1.10 Bulldog francese
- 1.11 Shih tzu
- 1.12 Schnauzer nano o miniature schnauzer
- 1.13 Pinscher nano
- 1.14 Bassotto
- 1.15 Bassethound
- 1.16 Jack russell terrier
- 1.17 Beagle
- 2 Cani di taglia medio-piccola
- 3 Cure necessarie: un fattore da non trascurare
Lista dei cani da appartamento
Di seguito ti presentiamo un elenco delle principali razze di cani di piccola taglia; per ognuna di esse ti indicheremo anche le sue più importanti caratteristiche.
Vediamo quali sono le principali:
Pechinese
Si tratta di un cane di piccola taglia dall’aspetto molto buffo, ricoperto di peli sul corpo e sul volto. E’ molto affettuoso con i suoi padroni ed ama la vita casalinga. Per questo e per le sue ridotte dimensioni è adatto a vivere anche in piccoli appartamenti. E’ allo stesso tempo un animale amante della sua indipendenza, per questo non è adatto ai bambini troppo piccoli. Questo aspetto del suo carattere lo rende anche piuttosto difficile da educare, soprattutto nel rapporto con gli estranei, verso cui è diffidente. Generalmente tende ad abbaiare spesso e questo può causare non pochi problemi se si vive in un condominio.
Volpino italiano
È un cane docile ed affettuoso con la propria famiglia, un po’ sospettoso con gli estranei. E’ caratterizzato dalla folta peluria, all’insù. Le piccole dimensioni lo rendono adatto alla vita da appartamento, ed è indicato anche per bambini piccoli ed anziani, perché paziente.
Esso necessita anche di una certa cura quotidiana, come la spazzolatura del pelo. Questa razza di origini italiane tende generalmente ad abbaiare molto. Inoltre ha un carattere abbastanza forte, cosa che può rendere più faticoso il lavoro del padrone nell’educarlo.
Maltese
È un cane piccolo e tranquillo. Ama passeggiare e fare vita all’aria aperta, ma allo stesso tempo apprezza anche riposarsi in casa. Ama molto il suo padrone con il quale cerca di avere un contatto continuo; tuttavia allo stesso tempo è molto sensibile per cui è bene rispettarlo e rispettare i suoi spazi. Il suo aspetto peloso lo rende molto simpatico.
Barboncino nano
La sua agilità, la sua eleganza ed il pelo che può essere acconciato in vari modi lo rendono il cane adatto per i percorsi di agility, per gare di educazione ma anche per concorsi di bellezza. Lo potremmo definire un cane regale, poiché in passato era molto apprezzato e presente nelle famiglie reali. Le sue piccole dimensioni lo rendono adatto alla vita in casa, sebbene abbia bisogno anche di costante movimento; la sua dolcezza lo rende invece adatto ai bambini. Tuttavia si tratta di un animale molto sensibile che ha bisogno della presenza fisica del padrone. Non lasciarlo solo per troppe ore in casa, poiché potrebbe soffrire di malinconia.
Piccolo levriero italiano
si tratta di un cane dall’aspetto molto elegante e dalla fisicità longilinea. Nato come cane da caccia, oggi si è adattato tranquillamente alla vita domestica, pur non perdendo alcune peculiarità tipiche dei levrieri. Infatti il suo carattere forte ed indipendente può far sì che non sempre ascolti le direttive del padrone. La sua fisicità sottile non lo rende adatto a bambini.
Chihuahua
È così piccolo che è adatto anche a vivere in monolocali. E’ docile ed ama giocare, per questo è adatto ai bambini. Inoltre è un animale molto fedele al suo padrone, che difende in ogni occasione. Il suo carattere indipendente lo può rendere ribelle se non viene educato bene. Inoltre si tratta di un cane che molti definiscono da grembo o da borsetta. Puoi portarlo in giro un po’ ovunque, sicuro che non darà fastidio ad alcuno. Essendo un cane molto piccolo si adatterà bene alla vita anche in mini appartamenti.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-08
Yorkshire terrier
È un animale che per le dimensioni si è adattato bene in casa, ma che necessita sempre di movimento. Infatti ricordati che è un terrier e come tale vuole ampi spazi dove poter correre e giocare. Per questo se vive in appartamento, devi farlo passeggiare spesso e permettergli lunghe corse. E’ affettuoso ed ideale sia per adulti che per bambini. Il suo aspetto è davvero simpatico poiché è ricoperto di peli. Tuttavia non presenta una muta molto abbondante, per questo è ideale se soffri di allergia al pelo canino.
Cane bolognese
caratterizzato da un pelo simile alla lana, questo cane nonostante possa vivere in casa, necessita di costante movimento fisico. Quindi non disdegna lunghe passeggiate o corse nei parchi. E’ affettuoso ed ama giocare. Anche questo cane non ama la solitudine e vuole una presenza fisica costante del padrone o di un membro della sua famiglia. Ti sconsigliamo di lasciarlo solo per troppe ore. E’ un cane comunque molto protettivo con il padrone.
Carlino
parlare di questa razza canina suscita subito allegria e simpatia. In primo luogo per il suo aspetto fisico; è piccolo, ma soprattutto ha il muso arricciato con qualche piega che lo rende davvero carino e apprezzato da adulti e bambini. Questa razza di origini asiatiche, è classificata come cane da compagnia e da alcuni è definito addirittura il cane casalingo per eccellenza. Infatti ama stare in casa con i suoi padroni, è affettuoso e coccolone. Non può rimanere troppo tempo da solo in casa, poiché è così legato all’uomo che potrebbe deprimersi. E’ molto docile, cosa che se da un lato lo rende adatto ai bambini piccoli dall’altro lo può addirittura mettere in pericolo, poiché non si ribella a tutte le dimostrazioni di affetto anche eccessive di alcuni piccoli umani. Il carlino è commovente tanto è fedele al padrone. In situazioni di pericolo prende subito le sue difese.
Bulldog francese
Anche questa razza è davvero particolare e suscita un immediato affetto, spesso è amore a prima vista! L’aspetto fisico del bulldog francese è massiccio anche se non raggiunge stazze molto grosse. Infatti raggiunge difficilmente i 15 kg di peso, spesso il cane adulto si posiziona fra i 10 ed i 14 kg. La caratteristica più conosciuta di questa razza sono sicuramente le sue grandi orecchie erette ed il musetto schiacciato tipico dei cani brachicefali. A dispetto del nome, l’origine di questo cane sembra essere inglese e soltanto successivamente fu importato in Francia. Il suo carattere è solare e giocoso, di conseguenza tende ad attaccarsi molto al padrone. E’ quindi sconsigliato per chi deve stare molte ore di seguito fuori casa per lavoro. E’ molto intelligente e docile per cui adattissimo ai bambini, inoltre ha un carattere molto temerario e difficilmente si lascerà spaventare da qualcosa. Il bulldog francese è senza ombra di dubbio uno dei migliori compagni di vita che qualsiasi persona possa desiderare, ed oltretutto, si adatta perfettamente all’appartamento (anche se adora le passeggiate)!
Ultimo aggiornamento: 2023-12-08
Shih tzu
Il suo aspetto peloso, permette a molti padroni di acconciarlo nei modi più disparati e simpatici. E’ un cane che per le sue dimensioni ridotte si presta molto alla vita da appartamento. E’ abbastanza pigro e non ama le passeggiate troppo lunghe. Preferisce piuttosto stare in casa a dormire oppure a giocare. Infatti è un perfetto compagno di giochi per i bambini piccoli, poiché è assolutamente docile. In più è facilissimo da educare e non abbaia molto, cosa che lo rende molto apprezzato da chi vive nei condomini. Infine è un cane molto socievole anche con altri animali e per questo si adatta velocemente anche alla presenza di altri, con cui fa subito amicizia.
Vedi anche come dorme il cane.
Schnauzer nano o miniature schnauzer
È la versione in piccolo dello schnauzer di cui presenta le caratteristiche comportamentali, associate ad una taglia piccola che lo rende quindi adatto alla vita domestica. Ama molto stare all’aria aperta e necessita comunque di attività fisica. Per questo lo porterai a spasso diverse volte al giorno, di cui almeno una per lunghe passeggiate. E’ un cane indipendente, che va bene per una famiglia qualsiasi. E’ diffidente verso gli estranei, cosa che lo porta ad essere anche un buon cane da guardia, nonché con altri animali presenti in casa.
Vedi anche addestrare cani da guardia.
Pinscher nano
La sua fisicità non lascia dubbi sul suo essere; è sì un animale di piccola taglia, ma agile e forte ed in questo non si discosta molto dal suo fratello pinscher. La sua mole lo rende adatto alla casa, tuttavia necessita di tanta attività fisica per dare sfogo alla sua fisicità. Si presta anche alla vita con bambini poiché sa essere docile. Ha un carattere forte, non facile da educare. Essendo anche un buon cane da guardia, è diffidente nei confronti degli estranei e può abbaiare anche contro i tuoi ospiti. Per questo è necessario che il padrone si sia previamente informato su quali comportamenti adottare per vivere felice assieme al proprio cucciolotto.
Bassotto
È un cane dal fisico particolare, poiché è più lungo che alto. E’ inoltre caratterizzato da zampe corte. Nel complesso comunque è un cane abbastanza forte. Del bassotto esistono tante varianti, che si distinguono in base alle dimensioni, ma anche al pelo, che può essere lungo o corto. E’ dolce con il proprio padrone ed ama sia passeggiate non troppo lunghe, sia stare accucciato vicino alla sua famiglia. Inoltre si caratterizza per la sua vivacità ed allegria, nonché per un po’ di inconsapevolezza della sua statura, nel momento in cui si confronta e scontra con altri cani ben più grandi di lui. Con il tempo ha perso la sua caratteristica di cane cacciatore di piccola selvaggina.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-06
Bassethound
Fisicamente, nonostante le zampe piuttosto corte, ha un fisico forte e possente, ed anche per questo era utilizzato per la caccia alla selvaggina. Ciò che caratterizza più di tutto il cane sono le pieghe presenti sulle guance, il volto ed il collo, che lo rendono tenero e morbido. Ha le narici ed un olfatto molto sviluppati, perché storicamente era un cane segugio e doveva rintracciare i piccoli animali nascosti nelle loro tane. Le orecchie sono grandi e pendenti ed anch’esse hanno la funzione di cacciare, poiché permettono agli odori di salire verso le narici per essere annusati. La sua piccola dimensione lo ha reso oggi adatto alla vita domestica. Inoltre va bene anche se si hanno bambini piccoli in casa, poiché è docile. Deve però essere seguito bene durante le uscite, poiché il suo istinto da segugio può emergere e sarà difficile controllarlo al guinzaglio.
Jack russell terrier
Nato per la caccia alle volpi ed utilizzato soprattutto in Inghilterra, oggi questa razza si è diffusa in tutto il mondo ed è molto apprezzata per essere un cane da compagnia. Il suo fisico è minuto ma è molto forte. La sua lunghezza è maggiore della sua altezza al garrese. Ideale per la vita con bambini ed anziani, poiché è affettuoso ma soprattutto un grande giocherellone, vuole sempre stare al centro dell’attenzione. E’ socievole anche con gli estranei. Tuttavia necessita di molta attività fisica, per scaricare tutte le sue energie. E’ sicuramente un cane che non annoia mai.
Vedi anche come giocare con il cane.
Beagle
Si tratta di una razza anch’essa nata per la caccia, ma poi adattatasi alla vita domestica. Fisicamente è forte ed ha la pelle ben legata al suo corpo. Le orecchie sono pendenti di lato ed ha gli occhi grandi e dolci. E’ un cane docile e buono, che si affezionerà a te ed alla tua famiglia dandoti molto affetto. E’ adatto anche ai bambini più piccoli perché docile. Ha però bisogno di una certa attività fisica, come tutti i cani segugio che si tengono in casa. Il padrone non incontrerà troppe difficoltà nell’educarlo. Per il suo portamento elegante e fiero, era il prediletto della casa reale inglese, presso cui parecchi beagle furono allevati.
Cani di taglia medio-piccola
I cani presentati fin qui sono tutti classificati come cani di piccola taglia. Di seguito troverai alcuni cani di taglia medio-piccola anch’essi adatti alla vita domestica in appartamento.
Lagotto romagnolo
<È un cane dalle origini italiane molto antiche. Esso in passato era utilizzato per cacciare la selvaggina e per il riporto d’acqua. Successivamente fu utilizzato anche per la caccia al tartufo. Grazie ad alcuni studiosi italiani, questa razza ha conosciuto un forte rinnovamento, poiché era stata messa in pericolo da alcuni incroci azzardati. Fisicamente presenta un manto lanoso che deve essere periodicamente tosato; inoltre lo standard prevede che la sua lunghezza sia pari all’altezza al garrese. Nonostante nasca e sia classificato come cane da riporto, per le sue dimensioni può adattarsi anche alla vita domestica. Tuttavia necessita di un certo spazio, come un giardino o un terrazzo, dove magari poter avere una parte solo per lui, poiché tra l’altro sente l’esigenza spesso di scavare nel terreno. Inoltre si dimostra molto docile con i bambini anche piccoli e molto affettuoso con tutta la famiglia.
Vedi anche insegnare il riporto al cane.
Questo cane di stazza media, di origini cinesi, era in passato utilizzato come cane da combattimento. Oggi ciò ci risulta davvero difficile da credere, poiché il suo aspetto tenero ce lo fa immaginare dolce. Ed infatti attualmente il suo carattere è dolce e docile; fisicamente è caratterizzato da tante pieghe su tutto il corpo che lo rendono unico nel suo genere. Possono esistere diverse varietà di colore. E’ ideale per la vita domestica anche con i bambini piccoli, poiché è assolutamente dolce ed affettuoso. Fedele al suo padrone, non disdegna le sue coccole e le sue attenzioni. Tuttavia per il suo carattere indipendente nonché per la sua stazza, ha bisogno di camminare e di vivere in parte all’aperto. Portalo quindi molto spesso fuori.
Oltre alle razze appena citate, ce ne sono tantissime altre, sia di stazza media che piccola. Non dimenticare che ci sono anche gli splendidi meticci! Prima di accogliere in casa propria un cane, è bene valutare tanti aspetti, come la presenza di bambini più o meno piccoli o di anziani, il tempo che puoi dedicargli, le caratteristiche fisiche e comportamentali.
Non dimenticare se in casa ci sono persone allergiche al pelo del cane; infatti alcune delle razze che abbiamo citato non perdono molto pelo durante la muta e sono quindi adatte a chi soffre di allergie. Solo in questo modo potrai fare la scelta giusta per te ed i tuoi cari.
Cure necessarie: un fattore da non trascurare
Altro fattore da considerare, all’ora di scegliere un cane adatto a te ed alla tua famiglia, è la cura necessaria. Crediamo che accogliere in casa un cane per poi trascuralo o non curarlo affatto non sia giusto. Avere un cane è un impegno che ti assumi; pertanto ti informerai, in base ad alcune patologie specifiche di cui soffre la razza, se ha bisogno di cure quotidiane oppure no.
In generale ti possiamo dire che i cani dal pelo lungo devono essere spazzolati molto spesso, rispetto a quelli a pelo raso; questo è un fattore da tenere in considerazione soprattutto se si vive in un piccolo appartamento.
Infatti un cane dal pelo lungo che vive in un piccolo alloggio darà non pochi problemi ai padroni perché rilascerà molti peli in giro. Inoltre il cane dal pelo lungo necessita anche di molte più cure.
Tieni presente quindi anche il tempo che puoi dedicargli prima di accogliere un cane nella tua famiglia.
Nei negozi online puoi trovare diverse spazzole ideali sia per spazzolare il cane che per rimuovere i peli da cuscini, divani, tappetti ecc: puoi vedere tutte le spazzole direttamente qui:
Ultimo aggiornamento: 2023-12-08
I cani con le orecchie pendenti hanno bisogno di continue attenzioni, perché soggetti ad otiti; quelli con le pieghe sul corpo, essendo soggetti a dermatiti, devono essere puliti con un panno umido quotidianamente. Infine, quasi tutti i cani di taglia piccola, sono soggetti a problemi agli occhi a causa della vicinanza tra gli occhi stessi ed il pavimento. La polvere può provocare forti congiuntiviti al cane; perciò devono essere puliti spesso con un collirio adatto.
Ci sono poi cani che non sopportano essere lasciati da soli per ore; infatti tendono ad annoiarsi, innervosirsi o addirittura ad ammalarsi. Tieni in conto anche questo fattore nella scelta del cane giusto da appartamento.
Ci sono però anche cani di taglia grande che per il loro temperamento docile, ben si adattano a piccoli spazi, purché gli vengano assicurate adeguate uscite.Tra questi ricordiamo il labrador, il golden, il dalmata, il pastore tedesco e il setter.
Per quanto riguarda i meticci, in questo caso sarà più difficile definire con anticipo il carattere. Potrai comunque chiedere alla persona dalla quale lo adotti o, se sei in un canile, dal comportamento che assume con gli altri animali.
Educazione corretta per un cane in appartamento
Ma come educare un cane, che sia di taglia piccola o grande, per farlo vivere in un appartamento comodamente? Ci sono delle norme di base da seguire?
Innanzitutto per un’infarinatura base ti consiglio di seguire le nostre video lezioni di educazione che trovi presentate qui.
Questi invece sono alcuni rapidi consigli che puoi iniziare a seguire da subito:
- Delimitare bene gli spazi in cui il cane deve vivere; definisci bene lo spazio per la cuccia e per mangiare, nonché per il gioco.
- Utilizza il metodo dei premi e delle ricompense per far capire al tuo cane il comportamento da seguire.
- Educarlo a fare i bisogni fuori casa fin dai primi momenti.
- Ricorda che la maggior parte dei cani ha bisogno di fare moto per cui ritagliati del tempo per portarlo fuori ogni giorno.
In questo modo avrai la possibilità di una tenera compagnia, ma nel pieno rispetto l’uno dell’altro. Buona convivenza!
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.