I cani di taglia gigante sono un vero mistero per l’uomo in quanto hanno sempre destato una grande curiosità. Questi cani non sono nient’altro che delle razze con statura e peso superiore alla media.
Possono essere classificati come giganti i cani che hanno un’altezza al garrese di circa settanta centimetri e un peso di cinquanta chili. Per far si che una razza rientri nella categoria “Gigante” è importante che il peso e l’altezza siano ben proporzionati.
Un cane obeso non è di razza gigante ma solo sovrappeso. La crescita e lo sviluppo di queste razze potenti sono da seguire con attenzione.
Al contrario di quello che si pensi, questi esemplari hanno bisogno di una dieta sana ed equilibrata, al fine di mantenere il peso forma e non diventare sovrappeso. Se il cane ingrassa troppo le ossa, cederebbero sotto i chili in più causando gravissime conseguenze alla salute dell’animale. Ecco alcuni dei migliori cibi che puoi dare al tuo cane di grossa taglia:
Ultimo aggiornamento: 2023-12-06
L’apparato scheletrico deve essere sempre in ottima forma, infatti è importante somministrare nel piano alimentare giornaliero il calcio, così da rendere le ossa forti e compatte.
Il cane più grande del mondo, un Alano di 104 kg e un’altezza al garrese di 1,20 metri, segue una dieta a base di riso, yogurt e pollo, oltre agli alimenti specifici per il suo fabbisogno nutrizionale.
Tali razze crescono in modo molto veloce rispetto ai cuccioli di altre famiglie, ed è per questo che fin subito dopo lo svezzamento bisogna seguire il cane in modo molto minuzioso. L’attività fisica gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo muscolare durante la crescita.
Per quanto riguarda il carattere, non è detto che un cane di grossa stazza debba essere sempre energetico, anzi la maggior parte di loro, specialmente se vivono in casa, hanno un temperamento pacato e tranquillo.
La vita media di questi cani è leggermente al di sotto della media di un cane di piccola taglia. Si va dai sei ai dieci anni di vita. Vediamo le dieci razze più grandi al mondo.
Vedi anche come svezzare un cane.
Indice
Mastiff o mastino inglese
Il Mastiff è un cane di grossa stazza di origini Inglesi. L’altezza varia in base al sesso. Le femmine hanno un’altezza minima di 70 cm e un massimo di ottanta, il peso invece va dai settanta ai 100 chilogrammi. I maschi sono più alti e pesanti: 75-85 centimetri d’altezza e un peso da novanta ai 125 chilogrammi.
È un eccellente cane da guardia, ma ciò non pregiudica il suo lato gentile ed affettuoso. È calmo e paziente, perfetto per la convivenza con altri animali e con i bambini. Ha un carattere equilibrato, forte e fiero, ma a volte testardo.
Fedele alla famiglia, vive tranquillamente in appartamento. Non abbia di frequente e diventa aggressivo solo se costretto o provocato. Secondo il guinness dei primati il cane più grande della storia è stato proprio un Mastiff.
San Bernardo
Questo cane di origini Svizzere è un vero e proprio bambinone. Discende dal Mastino del Tibet. È molto dolce, sempre disponibile e protettivo nei confronti del padrone. Non adora convivere con i cani di piccole dimensioni.
È un cane molto coraggioso, non si tira mai indietro nelle situazioni di pericolo tant’è vero che è utilizzato come primo soccorso in caso di slavine. Ha una capacità unica: intuisce quando il tempo sta cambiando e avvisa il padrone.
Ha un corpo solido e massiccio. Il maschio può arrivare a pesare fino a ottanta chilogrammi con un’altezza di 70 cm. Le femmine sono leggermente più basse, 65 cm. Nel corso dei secoli è stato rinominato come “gigante delle alpi”.
Vedi anche addestramento cani da soccorso.
Mastino dei Pirenei
Come suggerisce il nome questo cane è di origini spagnole. È una razza molto importante dal punto di vista fisico. Gli esemplari maschi raggiungono e superano spesso il peso di novanta chilogrammi. L’altezza parte da un minimo di 77 cm.
Vista la sua forte presenza non è un cane adibito alla caccia o alla selvaggina, ma veniva usato come cane da transumanza. Perfetto per proteggere il gregge dai lupi. Da piccolo anche se già pesante, ha bisogno di continue attenzioni per via dell’ossatura molto fragile. Non è un cane ideale da appartamento vista la grossa mole, si trova meglio in spazi aperti in cui può correre e divertirsi.
Mastino Spagnolo
Entra a far parte della categoria delle razze giganti grazie alla sua possente stazza. Ha un aspetto rustico, l’altezza va dai 65-70 cm e un peso di sessanta chilogrammi. È un abile cane da guardia, molto diligente e un pastore combattivo.
Sa badare al gregge e combatte i lupi con facilità. Veniva usato per proteggere i campi o le vaste proprietà. Una curiosità: è molto sensibile alle basse temperature per questo preferisce vivere in casa.
Alano
L’alano è definito come l’Apollo dei cani. È di origini germaniche ed è una delle razze giganti più conosciute. È un ottimo cane da caccia, passeggio, compagnia e da guardia. Ha un carattere molto docile, anche se non sembra per la sua importanza fisica, è un perfetto convivente per i bambini.
Spesso è educato per difendere le persone. È molto intelligente quindi apprende subito ed è per questo che è consigliabile educarlo fin da giovane. L’altezza spesso supera gli ottanta centimetri con un peso di sessanta chilogrammi.
Vedi anche addestrare cani da guardia.
Mastino tibetano o Tibetan mastiff
Questo mastino ha origini tibetane. Anche se il nome può indurre a classificalo nella famiglia dei mastini non lo è. Il suo nome di origine cinese è “Zang’Ao che vuol dire grosso cane feroce tibetano.
La sua ferocia si manifesta in caso di estranei non benvenuti, poiché molto protettivo nei confronti del padrone. La caratteristica di questo esemplare è il foltissimo pelo che serve a proteggerlo dal freddo.
Il peso ideale si aggira tra sessantaquattro e gli ottantadue chilogrammi con un’altezza da sessantacinque a più di settantacinque centimetri. È un perfetto cane da guardia, ma anche combattivo e mandriano.
Vedi anche come capire se il cane ha freddo.
Pastore del Caucaso
Questo pastore è molto popolare in Russa e Armenia. È molto deciso e non ha paura di nulla. Anche se nei momenti un cui il padrone è in pericolo, può essere molto aggressivo, è un cane docile e sa controllarsi.
La stazza si aggira tra i 55 e gli 85 kg ed un’altezza, sia per la femmina che per il maschio, di circa settantatré centimetri. È molto bravo a riconoscere le situazioni di pericolo, sa essere protettivo ma molto giocoso con i bambini.
Vedi anche come giocare con il cane.
Levriero Irlandese o Irish wolfhound
È un cane di taglia molto grande. I maschi raggiungono un’altezza minima di 80 cm mentre le femmine di 71 cm. Il peso invece è abbastanza contenuto, i maschi possono pesare circa 55 kg mentre le femmine sui 40 kg.
È un cane molto intelligente, facile da educare e tranquillo. Ha la tendenza ad affezionarsi a una sola persona, anche se resta amorevole con il resto della famiglia.
Leonberger
Il leonberger è un cane forte ed elegante allo stesso tempo. Ha una struttura molto armoniosa anche se forte e imponente. Ha un carattere molto calmo, equilibrato e riflessivo.
L’altezza va oltre gli ottanta centimetri e il peso si aggira tra i sessanta e gli ottanta chilogrammi. Una caratteristica che lo contraddistingue è l’abilità nei salvataggi perché è dotato di membrane natatorie tra le dita.
Mastino Napoletano
Questo cane di razza gigante è molto possente e massiccio. Anche se ha un carattere amorevole ed è un coccolone è spavaldo, forte e non ha paura della fatica e del lavoro fisico.
Il peso ideale si aggira tra i sessanta e i 70 kg mentre l’altezza tra i 65-75 centimetri. È di origini Italiane, ha un’ossatura fragile quindi non va costretto al moto, ma deve essere spontaneo.
Vedi anche educazione del cane adulto o cucciolo.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.